Quanto dura in media una visita agli Uffizi?

In generale, si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per una visita soddisfacente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fhhotelgroup.it

Quante ore ci vogliono per visitare gli Uffizi?

Per esplorare gli Uffizi con calma dovrai dedicare almeno 3-4 ore alla tua visita. Se invece hai intenzione di esaminare ogni opera o di dedicare un tempo adeguato alle opere più importanti o a quelle che catturano la tua attenzione, prendi in considerazione l'idea di dedicare mezza giornata alla tua visita.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tickets-florence.it

Quanto dura il percorso per visitare gli Uffizi?

Visita gli Uffizi con ingresso al Corridoio Vasariano

La durata della visita è di circa 3 ore: il percorso al Vasariano dura circa 30 minuti, le successive 2 ore saranno disponibili per le Gallerie degli Uffizi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su guiaturisticadeflorencia.com

Quanto dura una visita guidata agli Uffizi?

Ogni sabato pomeriggio alle 15:30 è possibile prenotare una visita guidata della durata di due ore circa che permetterà di vivere un'esperienza unica a tutti coloro che visitano per la prima volta gli Uffizi, oppure a quelli che, essendoci già stati, vogliono conoscere in maniera più dettagliata le opere esposte.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ticketsflorence.com

Quanto dura la visita agli Uffizi con audioguida?

La durata dell'audio guida è di 3 ore circa e le lingue disponibili sono italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese, russo e polacco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museumsflorence.com

Gli Obama a Firenze per una visita agli Uffizi - La Vita in Diretta 22/05/2017

Quanto tempo dedicare agli Uffizi?

Quanto tempo ci vuole per visitare gli Uffizi

In generale, si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per una visita soddisfacente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fhhotelgroup.it

Qual è il dresscode per visitare gli Uffizi?

È richiesto un abbigliamento consono all'ufficialità degli ambienti museali (si considera inappropriato e dunque vietato, ad esempio, visitare il museo in costume da bagno, in abiti troppo succinti, in abiti da matrimonio, costumi storici ed ogni travestimento lesivo della dignità dei luoghi).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it

Quanto dura la fila agli Uffizi?

Il biglietto cumulativo è valido 5 giorni consecutivi e costa 40 €. Permette di accedere una sola volta e con priorità di accesso a tutti i musei delle Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli). La priorità di accesso non è valida nelle giornate (o fasce) gratuite.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it

Quanto costa un'audioguida per gli Uffizi?

All'ingresso previa presentazione di documento di identità in corso di validità. Disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, giapponese, polacco. Costo: 6.00 €. La consegna delle audioguide è attiva fino alle ore 17.00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it

Cosa non si può portare agli Uffizi?

abbandonare carte, bottiglie, gomme da masticare o altri rifiuti: usare gli appositi contenitori; introdurre all'interno del museo coltelli e/o attrezzi metallici di vario genere; introdurre qualsiasi tipo di arma da fuoco e/o di materiale pericoloso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it

Con quanto tempo di anticipo devo prenotare per visitare gli Uffizi?

Con quanto anticipo devo prenotare dunque il biglietto agli Uffizi? Se volete essere certi di poter visitare la Galleria degli Uffizi in un particolare giorno e soprattutto in una certa ora del giorno, vi merita prenotare con 1-2 mesi di anticipo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museumsflorence.com

Quanto dura la visita a Palazzo Vecchio?

In media, i visitatori trascorrono circa 2 o 3 ore all'interno del palazzo, tempo che consente una visita piacevole, durante la quale apprezzare la bellezza architettonica e le opere d'arte, esplorare le grandi sale e conoscere il significato storico dell'edificio e non solo, anche attraverso le varie mostre ed ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su palazzo-vecchio-tickets.com

Cosa fare a Firenze in 3 giorni?

10 cose da vedere a Firenze in 3 giorni
  • Basilica di Santa Maria Novella.
  • Piazza Duomo con la Cattedrale, il Battistero e il Campanile.
  • Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio. ...
  • Galleria degli Uffizi.
  • Ponte Vecchio.
  • Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. ...
  • Galleria dell'Accademia.
  • Museo del Bargello.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rafaroundtheworld.com

Quanto tempo ci vuole per visitare la Galleria Palatina?

Informazioni utili. Durata: I tour di Palazzo Pitti durano circa 2 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su hellotickets.it

Quanto dista il Duomo di Firenze dagli Uffizi?

Quanto dista Cattedrale di Santa Maria del Fiore da Galleria degli Uffizi? La distanza tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Galleria degli Uffizi è 3 km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Qual è l'orario migliore per visitare gli Uffizi?

Il periodo migliore per visitare la Galleria degli Uffizi di Firenze è la bassa stagione, che va da novembre a marzo. Il giorno della tua visita, è meglio arrivare nelle prime ore del mattino per evitare la folla. In questo modo potrai esplorare ogni mostra in tutta tranquillità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tickets-florence.it

Quanto dura la coda per gli Uffizi?

Quanto dura la fila se non ho la prenotazione alla Galleria degli Uffizi? Dipende. La coda all'esterno dipende molto dal periodo dell'anno. Tra marzo e ottobre, durante i ponti e le festività la coda può essere molto lunga e i tempi di attesa si aggirano intorno alle 2-3 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bigliettiuffizi.com

Quanto tempo stare agli Uffizi?

Per vedere le opere più significative della Galleria degli Uffizi, si consiglia di dedicare circa tre ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italy.mytour.eu

Cosa è incluso con il biglietto degli Uffizi?

Biglietti d'ingresso per la Galleria degli Uffizi

Con il biglietto del museo si ha accesso anche al museo archeologico nazionale e al museo dell'opificio delle pietre dure.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su toscana.info

Come evitare la fila agli Uffizi?

Prenotazione telefonica

Chiama il numero +39 055294883. Gli operatori ti risponderanno in italiano e nelle lingue più diffuse. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, il sabato dalle 8.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it

Quando sono gratis gli Uffizi?

Ingresso gratuito ai musei statali la prima domenica di ogni mese. L'iniziativa del Ministero della cultura "Domenica al Museo" prevede l'Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it

Come funziona l'audioguida agli Uffizi?

Noleggiando un audioguida il visitatore potrà visitare la Galleria degli Uffizi seguendo il commento di una guida esperta. Il percorso dell'audioguida potrà essere personalizzato dal visitatore in base alle sue preferenze, selezionando sia il numero della sala, sia l'opera di cui si vuole ascoltare il commento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ticketsflorence.com

Cosa non perdere agli Uffizi?

10 capolavori alla Galleria degli Uffizi di Firenze
  • Nascita di Venere, Sandro Botticelli.
  • Annunciazione, Leonardo Da Vinci.
  • Tondo Doni, Michelangelo Buonarroti.
  • Medusa, Caravaggio.
  • Duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza, Piero della Francesca.
  • Madonna del Cardellino, Raffaello Sanzio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su visittuscany.com