Quanto dura il volo da Brindisi ad Atene?
Il volo da Brindisi a Atene dura 6.20 h.
Quanto tempo ci vuole da Brindisi in Grecia?
La distanza tra Brindisi e Igoumenitsa via mare è di circa 128 miglia nautiche. Il tempo di navigazione varia a seconda del tipo di traghetto e delle condizioni meteo, con una durata media tra 8 e 10 ore per le navi traghetto.
Quanto ci vuole con la nave da Brindisi ad Atene?
Tuttavia, ci sono servizi in partenza da Brindisi - Piazza Capitanerie di Porto e in arrivo a Athens - KTEL Liosion street via Vlore , station e Trikala. Il viaggio, compresi i trasferimenti, richiede circa 14h 5min. Quanto dista Brindisi da Atene? La distanza tra Brindisi e Atene è 636 km.
Quale compagnia vola su Atene?
I voli diretti per Atene partono dagli aeroporti di Roma, Milano, Bari, Bologna, Catania, Firenze, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa e Venezia grazie alle compagnie aeree Ryanair, SKY express, Aegean Airlines, Volotea, ITA Airways, EasyJet e Wizz Air Malta.
Quanto costa un biglietto aereo per Atene?
Ci sono 36 compagnie aeree che volano dall'Italia a Atene. La tratta più comune è da Aeroporto di Roma Fiumicino a Roma a Aeroporto Internazionale di Atene Elefthérios Venizélos ad Atene. Questo volo in media dura 1 ora e 58 minuti solo andata e costa € 401 in totale (A/R).
Idrovolante da Brindisi per Grecia, Croazia e Montenegro
Quanti aeroporti ci sono ad Atene?
Ci sono 2 aeroporti a Atene. (Includono: Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos, Athen Helenikon Airport.) Quanto tempo prima del mio volo devo arrivare a Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos? Raccomandiamo di arrivare almeno due prima del tuo volo.
Come posso andare in Grecia da Brindisi?
I traghetti da Brindisi a Igoumenitsa collegano l'Italia con la Grecia. Igoumenitsa è considerata "la porta di accesso della Grecia", da cui è facilissimo spostarsi sia in auto, con i mezzi pubblici o prendendo un secondo traghetto.
Come posso andare in Grecia senza aereo?
Traghetti dall'Italia a Igoumenitsa (Grecia)
La rotta più popolare è quella che collega il porto di Brindisi (14 volte a settimana) e il porto di Bari (8 volte a settimana) con Igoumenitsa, e i traghetti impiegano tra le 7 e 9 ore per arrivare a destinazione.
Come andare in Grecia dal Salento?
Il collegamento in traghetto da Brindisi a Igoumenitsa è uno dei modi più semplici e convenienti per viaggiare dall'Italia alla Grecia. La traversata dura circa 8-8 ore e mezza e c'è almeno 1 partenza al giorno. L'itinerario da Brindisi a Patrasso prevede 3 corse a settimana con traversate di 16 ore e mezza.
Quali isole greche posso raggiungere da Brindisi?
Quali destinazioni si posso raggiungere da BRINDISI? Dal porto di BRINDISI puoi raggiungere SARANDA e VALONA (ALBANIA)CORFU e IGOUMENITSA (GRECIA).
Cosa vedere assolutamente in Grecia?
- Le Cariatidi dell'Eretteo di Atene.
- Spiaggia di Marcelo Beach sull'Isola di Paros, nelle Cicladi.
- Il Palazzo di Cnosso, a Creta.
- I Monasteri delle Meteore.
- Il Teatro di Epidauro.
- Capo Sounio.
- City Tour per scoprire le meraviglie della capitale greca.
- Poros, perla delle isole Saroniche.
Quanto dista l'aeroporto di Atene ad Atene?
La distanza dall'aeroporto al centro di Atene è di circa 35 km (circa 22 miglia) e il trasferimento richiede solitamente dai 40 ai 60 minuti, a seconda del traffico.
Quanti giorni stare a Atene?
Quanti giorni servono per vedere Atene? Per una visita approfondita di Atene, consigliamo 3 giorni. Con un paio di giorni a disposizione in più, potrai godere anche di qualche momento di relax nei caffè della Plaka o ammirare i tramonti dal Monte Licabetto.
Dove atterrare per andare ad Atene?
Aeroporto di Atene
L'aeroporto internazionale di Atene Eleftherios Venizelos (ATH) si trova 27 chilometri a est del centro di Atene, al confine con il sobborgo di Spáta.
Che documento serve per andare in Grecia dall'Italia?
E' necessario viaggiare con un passaporto o una carta d'identità valida per l'espatrio, in corso di validità. Il Paese fa parte dell'UE ed aderisce all'accordo di Schengen. Consultare la Sezione "Requisiti di Ingresso" di questa Scheda, per maggiori informazioni. Nessuna.
Che lingua si parla in Grecia?
Status ufficiale. Il greco è la lingua ufficiale della Grecia, dove è parlato da quasi tutta la popolazione. È anche la lingua ufficiale di Cipro (nominalmente a fianco del turco). A causa dell'adesione di Grecia e Cipro nell'Unione europea, il greco è una delle 24 lingue ufficiali dell'organizzazione.
Cosa non si può portare in Grecia?
Divieto: • Farmaci contenenti sostanze psicotrope (compresa la codeina degli sciroppi per la tosse) e metadone anche per uso personale; • Film, DVD e altri media contenenti materiale pornografico; • Armi da taglio e da fuoco; • Merci contraffatte o copie pirata; • Prodotti chimici, biologici e nucleari tossici.
Quante ore ci sono da Brindisi in Grecia?
Quanto dura il viaggio in traghetto da Brindisi alla Grecia? La traversata Brindisi - Igoumenitsa dura circa 9 ore. Se vuoi raggiungere Patrasso basterà poi guidare per circa 3 ore da Igoumenitsa.
Quanto dura il traghetto da Brindisi ad Atene?
La nave offre tutte le comodità proprie e necessarie per una traversata di circa 17 ore (con condizioni del mare ottimali). Da Brindisi sono previsti due orari di partenza, entrambi che prevedono poi la traversata in notturna.
Quanto costa un biglietto del traghetto dall'Italia alla Grecia?
Quanto costa il traghetto dall'Italia alla Grecia? Un biglietto singolo (solo andata) dall'Italia alla Grecia costa solitamente tra i 40€ e i 137€. I prezzi più bassi si trovano solitamente sulla tratta Brindisi - Igoumenitsa, con biglietti singoli a partire da circa 40€.
Quanto costa un taxi dall'Aeroporto di Atene al centro?
Da febbraio 2011, i tragitti dall'Aeroporto di Atene e il centro della città hanno un prezzo fisso di 38 € (42,99 US$ ). Se la corsa si esegue fra le 24:00 e le 5:00, il prezzo è di 54 € (61,09 US$ ). Questa tariffa include i pedaggi, i supplementi e le tasse.
Cosa fare ad Atene in 3 giorni?
- Giorno 1: Museo dell'Acropoli, Omonoia.
- Giorno 2: Acropoli, Agorà, Monastiraki, biblioteca di Adriano.
- Giorno 3: Cambio della guardia, Museo nazionale archeologico di Atene.