Quanto dura il biglietto per il metro di Monaco?
Viaggio breve: Il biglietto per una zona breve è valido per un massimo di 1 ora, il viaggio può essere interrotto entro le fermate consentite. I viaggi di andata e ritorno non sono consentiti. Per viaggio breve si intende un viaggio fino alla 4a fermata, ma solo 2 fermate se in S-Bahn, U-Bahn o X-Bus.
Come funzionano i biglietti della metro a Monaco?
Biglietto singolo: Il biglietto singolo è per un solo viaggio nella direzione della destinazione. È consentito cambiare e interrompere il viaggio. I viaggi di ritorno, tuttavia, non sono consentiti. Biglietto a strisce: A seconda della destinazione, vengono convalidate una o più delle dieci strisce.
Quanto dura un biglietto per il metro?
Il biglietto ordinario ha una durata di 80 minuti (120 minuti di notte) e solo ammette cambi di linea all'interno della metro; non si può utilizzare in altri mezzi di trasporto. Se volete utilizzare sia la metro che l'autobus, potete acquistare il "transfer ticket".
Quando scadono i biglietti per il metro?
Biglietto chip on paper valorizzato al momento dell'acquisto. Valido per viaggiare su tram, bus e in metropolitana per 48 o 72 ore dal momento della prima validazione.
Quando chiude il metro di Monaco?
A Monaco la Metropolitana vera e propria, la U-Bahn si ferma tra l'una e le quattro del mattino (1-4), eccetto venerdì e sabato notte dove si ferma dalle due, sempre fino alle 4 quando ricomincia (2-4).
trasporto pubblico locale - scopri di monaco
Come posso arrivare dall'aeroporto di Monaco al centro città in treno?
Come arrivare dall'aeroporto al centro città
Le linee S1 e S8 del treno collegano l'aeroporto con diverse stazioni della città, dalle 4 del mattino fino all'una di notte. I treni passano ogni 10 minuti e, per arrivare alla stazione centrale (Hauptbahnhof), impiegano 40 minuti.
Quando chiude la metro a domenica?
Dal lunedì al giovedì e la domenica la prima corsa è alle ore 5,30 e l'ultima partenza è alle 23:30. Il venerdì e il sabato la prima corsa è alle ore 5:30 del mattino e l'ultima corsa è alle 1:30 di notte.
Quanto dura la tessera della metro?
ABBONAMENTO ANNUALE METREBUS ROMA ORDINARIO €250,00 L'Abbonamento Annuale Roma Ordinario è valido 365 giorni dalla data di attivazione riportata sullo scontrino di ricarica.
Quanto sono validi i biglietti GTT?
Ogni biglietto è valido per 90 minuti dal momento della timbratura, sulle linee urbane e suburbane GTT, nell'area U+A di Formula. Entro i 90 minuti di validità è possibile effettuare anche 1 sola corsa in metropolitana.
Quanto costano i pullman a Budapest?
Il biglietto costa 350 HUF. L'autobus circola ogni 25-30 minuti. È possibile salire sull'autobus anche con biglietti giornalieri e settimanali. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria automatica presso la fermata.
Cosa fare a Budapest?
- Inizia la giornata da Piazza degli Eroi.
- Crociera sul Danubio.
- Attraversa il Ponte delle Catene Széchenyi.
- Raggiungi il castello di Buda con la funicolare.
- Perditi tra le bancarelle del Mercato Centrale.
- A mollo nei bagni termali Széchenyi.
- Da non perdere: Parlamento ungherese.
Che moneta c'è in Ungheria?
Valuta: fiorino ungherese (HUF). L'Ungheria si sta preparando ad adottare l'euro.
Come posso spostarsi in metro a Monaco di Baviera?
Per spostarsi è possibile utilizzare la metropolitana di Monaco acquistando una delle tessere turistiche che includono l'ingresso alle principali attrazioni della città o sconti in alcune di esse, oltre all'utilizzo dei trasporti pubblici in città: Munich City Pass.
Quanto costa il biglietto per Monaco?
La tratta più comune è da Aeroporto di Roma Fiumicino a Roma a Aeroporto di Monaco di Baviera a Monaco. Questo volo in media dura 1 ora e 38 minuti solo andata e costa € 427 in totale (A/R).
Qual è la differenza tra S-Bahn e U-Bahn a Monaco di Baviera?
I collegamenti si compongono di una rete metropolitana (la U-Bahn), una di treni suburbana (S-Bahn), e la presenza di linee tramviarie (Strassenbahn) e bus. I biglietti sono integrati quindi per l'utente non c'è differenza.
Quanto dura il birg?
Compra il BIRG. Il suo prezzo dipende dal numero di zone acquistate ed è valido valido fino alle ore 24.00 del giorno di timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio della Regione Lazio relativo alle zone indicate sul biglietto.
Come si usa il biglietto BIRG?
El BIRG (Biglietto Integrato Regionale Giornaliero) è un biglietto che ti permette di effettuare viaggi illimitati con tutti i mezzi di trasporto pubblico fino alla mezzanotte del giorno in cui viene attivato. E' valido nelle zone della regione Lazio che vengono selezionate al momento dell'acquisto.
Quali treni posso prendere con birg?
Con il Birg per 24 ore puoi prendere il treno e tutti i mezzi pubblici di Roma. Stai attenta che dai primi di luglio le linee ferroviarie dei Castelli Romani saranno tutte chiuse per lavori.
Dove posso comprare il birg?
BIRG. Valido su tutta la rete di trasporto pubblico della Regione Lazio. Biglietterie Atac, rivendite autorizzate, emettitrici automatiche di biglietti.
Quanto costa la tessera per la metro?
Ricarica online attiva per i seguenti abbonamenti:
Mensile Lazio Ordinario (comprensivo zona A): zone A-B da € 59,50; zone A-C da € 73,50; zone A-D da € 91; zone A-F da € 108,50. Annuale Lazio Ordinario (comprensivo zona A): zone A-B da € 404; zone A-C da € 488,10; zone A-D da € 590,80; zone A-F da € 688,40.
Quanto dura un biglietto per Atac?
Il tuo biglietto è il BIT. Costa € 1,50 ed è valido per 100 minuti. Puoi usarlo per una sola corsa in metropolitana e per tutti gli spostamenti sugli altri mezzi di trasporto pubblico nei 100 min di validità.
La metro A è aperta la sera?
La metro A torna in servizio la sera
La linea, quindi, sarà attiva dalle 5.30 alle 23.30 da domenica a giovedì, e dalle 5.30 fino all'1.30 il venerdì e il sabato.
Quale fermata metro per Trastevere?
INTERSCAMBI. La stazione di Roma Trastevere è una fermata ferroviaria della città di Roma situata in piazza Flavio Biondo alle spalle del rione Trastevere, in contatto con la zona Marconi e nei pressi del quartiere Portuense.
Come spostarsi di notte a Roma?
Muoversi a Roma di Notte
Bus Notturni: Roma dispone di una rete di autobus notturni, identificati con la lettera “N” seguita da un numero. Questi autobus coprono gran parte della città e operano dalle 23:30 fino alle 5:30 del mattino. Le fermate sono generalmente le stesse degli autobus diurni.