Quanto costerà la metro 2 di Torino?
L'opera in totale costerà circa 2 miliardi di euro, ma per il completamento della tratta fino al Politecnico mancano circa 450 milioni di euro.
Quando sarà pronta la metro 2 a Torino?
L'apertura dei cantieri è prevista nei primi mesi del 2025 e i lavori, secondo le stime di Infra.To, dovrebbero durare sette anni. Se i tempi saranno rispettati la linea entrerà in funzione nel 2032, praticamente in contemporanea con la Torino- Lione.
Dove passerà la metro 2 a Torino?
La linea 2 della metro di Torino si incrocerà con la 1 in corrispondenza di Porta Nuova, in via Nizza. Proseguendo verso sud toccherà il Politecnico e arriverà allo stabilimento FCA di Mirafiori.
Quanto costa il biglietto per la metro a Torino?
biglietto "City 100" (€ 1,90)" biglietto giornaliero "Daily" (€ 3,70)
Quanto è costata la metropolitana di Torino?
Il costo complessivo della linea, comprese le infrastrutture connesse e i 37 treni, ammonta a 1920 milioni di euro attualizzato a valori 2022.
La linea 2 della Metropolitana di Torino
Perché la metro di Torino chiude alle 21?
Gtt: «Lavori necessari per passare al sistema digitale» A partire da domenica 2 febbraio, la metropolitana di Torino anticiperà la chiusura serale alle 22 per consentire lavori di aggiornamento sulla linea.
Quanto ci mette la metro da Fermi a Lingotto?
– Lingotto; ▪ 6 minuti sono necessari per percorrere la tratta Porta Nuova-Lingotto. mese (40% del totale stazioni), che risultano essere le stazioni più frequentate; ▪ 2 milione è la media dei passeggeri che la metro trasporta in un mese; 22 milioni di passeggeri sono stati trasportati nel corso del 2010.
Quanto costa l'abbonamento GTT per i pensionati?
► Annuale "Over D" - € 188,00
E' valido sulla rete urbana di Torino per un anno dal mese di rilascio. E' emesso su carta a microchip ricaricabile. Deve essere accompagnato da un documento di riconoscimento.
Quali sono le nuove tariffe per i biglietti GTT a Torino?
Le nuove tariffe nel dettaglio
Non subiranno alcuna variazione i prezzi degli abbonamenti Formula: confermate le tariffe del settimanale, 12 euro, del mensile, 38 euro, e dell'annuale, 310 euro, come gli importi per chi ha meno di 26 anni, ovvero 25 euro per l'abbonamento mensile, 258 euro per l'annuale.
La tessera bip GTT ha una scadenza?
Anche acquistando la tessera presso i Centri di Servizi al Cliente è possibile attivare subito l'abbonamento di proprio interesse. Qual è il periodo di validità della tessera? La tessera non ha scadenza. Nei primi 4 anni dal rilascio, in caso di malfunzionamento sarà sostituita gratuitamente.
Dove si trova il capolinea della linea 2 del Torino?
La linea 2 - Via Ponchielli - via Corradino di GTT Torino in bus serve 49 fermate di bus nella zona di Torino, partendo da Ponchielli Cap e terminando a Corradino Cap.
Quando aprirà la metro a Collegno?
Per la tratta Collegno–Cascine Vica la fine dei lavori è prevista nel 2024. Avvio della progettazione definitiva per la tratta Cascine Vica-Rivoli Centro nel 2025, subordinato al reperimento dei fondi.
Cosa sostituisce la metro a Torino?
Metropolitana di Torino ferma e sostituita da bus dal 3 agosto al 1° settembre. Metropolitana di Torino ferma ad agosto, per lavori di rinnovamento del sistema, e sostituita da bus della linea M1S.
Quante metro ci sono a Torino?
Le stazioni sono attualmente 21 e sono concepite cercando di evitare il più possibile gli spazi angusti e labirintici che spesso caratterizzano le metropolitane.
Quando rimettono la metro a Torino?
I primi bandi nel 2025, i lavori l'anno dopo per un'opera che vale 2 miliardi - Ui e Ance organizzano un incontro per coinvolgere le imprese. Via ai lavori nella seconda metà del 2026, la seconda linea metropolitana di Torino “promette” di avere un impatto economico importante sulle imprese del territorio.
Chi ha progettato la metropolitana di Torino?
Nel gennaio del 2021 il Comune di Torino ha affidato la progettazione dell'opera alla società in house InfraTO. Il 20 Aprile 2022, con Decreto Interministeriale MIMS/MEF n. 97, sono stati stanziati ulteriori 1.000 milioni di €.
Chi non paga il biglietto GTT?
Solamente quello dell'accompagnatore maggiorenne che è tenuto ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio, perchè i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti viaggiano gratis.
Quando sono aumentati i biglietti GTT Torino?
Dal 1° luglio 2024 gli abbonamenti per l'utilizzo dei servizi del sistema integrato “Formula”, a cui partecipa anche GTT, e dei servizi automobilistici extraurbani GTT, saranno in vendita con nuovi importi. È escluso dagli aumenti l'abbonamento urbano di Torino (Formula U).
È possibile acquistare i biglietti sul pullman?
Per facilitare i viaggiatori nel reperimento dei titoli di viaggio, è attivo anche il servizio di “vendita a bordo” con sovrapprezzo (D.G.R. n. 88/2013). Il servizio viene svolto dal personale di guida, che al contempo verificherà il possesso dei titoli di viaggio da parte dei passeggeri.
Quali sono le agevolazioni per chi ha compiuto 65 anni?
- Assegno di inclusione. ...
- Assegno Sociale. ...
- Carta Acquisti. ...
- Bonus bollette. ...
- Ticket sanitari. ...
- Trasporti Pubblici. ...
- Viaggiare in treno. ...
- TARI la tassa sui rifiuti.
Quali mezzi pubblici sono gratuiti a Torino?
La Tessera di Libera Circolazione (un tempo detta comunemente “Tessera gialla”) permette di viaggiare gratuitamente all'interno della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del trasporto pubblico: bus urbani e suburbani; metropolitana e tram di Torino; bus extraurbani.
Quali sono le tempistiche per la linea 2 della metropolitana di Torino?
I lavori civili dovrebbero iniziare entro il 2026, con una previsione ambiziosa: la messa in esercizio della linea 2 entro il 2032.
Quale fermata metro per Mole Antonelliana?
Come arrivare:
tram 16 (fermata PALAZZO NUOVO, corso San Maurizio).
Come posso raggiungere la stazione della metropolitana di Lingotto a Torino?
La linea della metropolitana collega Collegno (a ovest) e Lingotto (a sud) al centro di Torino e alle stazioni ferroviarie Porta Susa e Porta Nuova. Per raggiungere Lingotto Fiere, scendi alla fermata 'Lingotto'. Per raggiungere l'Oval Lingotto, scendi alla fermata 'Lingotto' e procedi a piedi per circa 10 minuti.