Quanto costa una visita guidata a Pompei?
La vicinanza di Pompei a Napoli rende le escursioni a Pompei più economiche: potete prenotare un'escursione con visita guidata a 68 ¤ su Hellotickets.
Quanto costa il biglietto per entrare a visitare Pompei?
Quanto costano i biglietti per Pompei? I biglietti individuali per Pompei (che non includono la visita guidata o l'audioguida) partono da 18 euro per il pubblico. Per i cittadini europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni è prevista una tariffa ridotta che consente di acquistare i biglietti a 2 euro.
Quanto dura la visita guidata di Pompei?
Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.
Come posso prenotare una visita guidata a Pompei?
Le visite didattiche possono essere prenotate ai medesimi numeri 199.104.114 ( 0039 06 39967850 per chiamate dall'estero) e 848.800.288. Il call center è operativo nei seguenti orari: lunedì – sabato: ore 9,00 – 13,30; 14,30 – 17,00.
Qual è il periodo migliore per visitare Pompei?
Gennaio è il mese più freddo a Pompei, con temperature medie che vanno dagli 8 °C ai 13 °C. Qual è il periodo migliore per visitare Pompei? La primavera e l'autunno le stagioni migliori per visitare Pompei.
POMPEI SCAVI - Tour completo - cosa vedere e fare - visita alla città - COSE DA SAPERE
Quante ore ci vogliono per girare Pompei?
Il patrimonio del Parco Archeologico è enorme, 44 ettari in totale. Per questo motivo una visita deve prevedere almeno 2/ 3 ore all'interno del Parco.
Quando c'è meno gente a Pompei?
Il momento migliore sono le prime ore del mattino, per evitare la folla. È consigliato, inoltre, il periodo da novembre a marzo, perché in estate l'affluenza è maggiore. Quando è chiusa al pubblico? Pompei resta chiusa il 25 dicembre, il 1° maggio e il 1° gennaio.
Quanto si paga per andare a Pompei?
Se preferite visitare Pompei da soli e fare il tour da soli, senza guida, i biglietti costano circa 28 euro. È meglio acquistare i biglietti online in anticipo per evitare le code e per assicurarsi che ci sia disponibilità nel giorno in cui ci si reca.
Quando Pompei è gratuito?
L'iniziativa del Ministero della Cultura "Domenica al Museo" offre l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei siti statali.
Quali sono i giorni di chiusura degli scavi di Pompei?
Gli scavi di Pompei restano chiusi al pubblico il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio, salvo eventuali aperture straordinarie nei giorni indicati.
Come vestirsi per andare a Pompei?
Indossa abiti leggeri, scarpe comode e in estate porta cappellino, salviette umidificate e crema solare (ricordati l'ombrello se ci vai in autunno/inverno). Qualche indicazione che può tornarti utile per la tua visita agli Scavi di Pompei: Porta tutto in uno zainetto o borsetta piccoli.
Quanto prima prenotare Pompei?
Ti suggerisco di acquistare il biglietto di ingresso già prima di partire. Avrai diritto all'ingresso prioritario e non dovrai fermarti a fare lunghe code.
Quali sono le cose da vedere assolutamente a Pompei?
- Pompeii Parco Archeologico. 4,6. 24.133. Siti storici. ...
- Bosco de Medici Winery. 4,8. 661. Cantine e vigne. ...
- Pontificio Santuario della Beata Maria Vergine del Santo Rosario di Pompei. 4,7. 1.944. ...
- Villa dei Misteri. 4,7. 1.176. ...
- Foro. 4,7. 1.259. ...
- Teatro Grande. 4,7. 841. ...
- Lupanare. 4,3. 549. ...
- Terme Stabiane. 4,7. 435.
Chi non paga l'ingresso a Pompei?
In prevendita sono acquistabili i biglietti Ridotti (18-25 anni non compiuti), i biglietti Gratuiti (minori di 18 anni) e i biglietti gratuiti “Guida turistica”.
Quanto costa un'audioguida Pompei?
Il servizio è gratuito.
Cosa comprende il biglietto Pompei Express?
- Il biglietto Pompei+ include la città antica di Pompei e le ville suburbane: Villa dei Misteri, Villa di Diomede, Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium - ultimo orario di ingresso per l'opzione Pompei+: 15:30 in inverno (dal 1° novembre al 31 marzo); 17:30 in estate (dal 1° aprile al 31 ottobre).
Quanto tempo ci vuole per visitare gli scavi di Pompei?
Gli scavi di Pompei si estendono per 44 chilometri quadrati, per visitarli tutti per intero si impiegherebbero almeno 2 giorni. Realisticamente mettete in conto una visita di circa 4 ore, oltre comincia a essere molto stancante, soprattutto se fa caldo.
Dove conviene entrare a Pompei?
Piazza Anfiteatro. Situato a est di Pompei, questo ingresso si trova a 15 minuti a piedi da Porta Marina. L'ingresso di Piazza Anfiteatro è considerato l'ingresso migliore per visitare la città, poiché sarete condotti direttamente all'anfiteatro, al foro e ad altri luoghi importanti di Pompei.
Come prenotare una guida per Pompei?
INFO per i visitatori:
A Pompei le visite guidate possono essere richieste presso la postazione guide di Piazza Esedra e Porta Marina dalle 9:00 alle 15:00.
Quali sono i consigli per visitare Pompei?
- Una visita guidata è sempre meglio di una visita da soli. ...
- Prenotate i biglietti o il tour in anticipo. ...
- Proteggetevi dal sole e dal caldo. ...
- Scarpe comode: un must per questa escursione. ...
- Sfruttate al massimo la vostra visita a Pompei se andate con i bambini. ...
- Visita al cratere del Vesuvio.
Come posso saltare la fila per Pompei?
Per evitare la lunga fila d'attesa, è necessario acquistare i biglietti Salta la Coda oppure prenotare una visita guidata.
Quanto costa un biglietto d'ingresso per Pompei?
Pompei biglietto esteso: € 22.00
Questo biglietto al momento non è acquistabile online ma solo presso le biglietterie presso gli ingressi. Il biglietto di ingresso al sito è acquistabile on-line e presso le biglietterie di Porta Marina, di Piazza Anfiteatro e di Piazza Esedra.
Cosa non si può portare a Pompei?
Ricordiamo che all'interno degli scavi archeologici è vietato entrare con con zaini, ombrelli, valigie e borse voluminose ed altri oggetti ingombranti che devono essere lasciati al deposito bagagli con servizio è gratuito.
Come funziona la visita a Pompei?
Il Parco Archeologico di Pompei è visitabile dal pubblico munito di biglietto. I visitatori sono tenuti ad osservare comportamenti decorosi, segnalando tempestivamente al personale di custodia le eventuali inadempienze ed inconvenienti riscontrati.