Quanto costa un tram GTT?

► Daily - € 3,70 in digitale / € 4,50 su chip on paper. Biglietto giornaliero disponibile in formato digitale tramite l'app TO Move e su smart card Bip. Acquistabile anche su supporto chip on paper.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa comprare un tram?

Busvia: via di corsa 2.500 euro/m; 550.000 euro per autosnodato (18 m) Filovia: 5.500 euro/m; 950.000 euro per filosnodato. Tranvia: 14.500 euro/m; 2.750.000 euro per tram da 30-35 metri. Metropolitana: 120.000 euro/m; 7.500.000 euro per treno da 120 m.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cityrailways.com

Quanto costa una corsa metro a Torino?

biglietto giornaliero "Daily" (€ 4,50) biglietto "Daily x4" (€ 14,80) biglietti validi per 48 ore (€ 9,50) e 72 ore (€ 12,50)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa una cena sul tram a Torino?

Cena in movimento ! Si parte in Piazza Castello, di fronte al Teatro Regio : pranzo euro 39 a persona, cena 39 euro ,giro di 90 minuti, cena gourmet 50 euro, con un giro per Torino di 2 ore. Aperitivi a 18 euro, con un giro di 50 minuti ( è un aperitivo piemontese, quindi un apericena......).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tripadvisor.it

Chi non paga il biglietto GTT?

Solamente quello dell'accompagnatore maggiorenne che è tenuto ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio, perchè i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti viaggiano gratis.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Linea 4 GTT - Capolinea a confronto

Quanto costa la multa per chi viaggia senza biglietto?

Sosta tariffata su strada. Il viaggiatore trovato senza titolo o in possesso di titolo irregolare, incorre in una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro, oltre al pagamento del prezzo del biglietto e spese procedurali e postali, se applicabili.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atac.roma.it

Quanto costa un pullman GTT?

► Daily - € 3,70 in digitale / € 4,50 su chip on paper. Biglietto giornaliero disponibile in formato digitale tramite l'app TO Move e su smart card Bip. Acquistabile anche su supporto chip on paper.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto dura un biglietto tram Torino?

Deve essere timbrato appena saliti in vettura (entro la prima fermata). Ogni biglietto è valido per 90 minuti dal momento della timbratura, sulle linee urbane e suburbane GTT, nell'area U+A di Formula. Entro i 90 minuti di validità è possibile effettuare anche 1 sola corsa in metropolitana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su servizi.comune.torino.it

Quanti tram ha Torino?

Rete tranviaria

La rete possiede circa 220 km di binari singoli di cui 160 attivi, e circa 200 tram in funzione, suddivisi in 170 di linea, 20 storici e 4 speciali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come pagare tram a Torino?

Il servizio è attivo per tutte le carte con tecnologia contactless. Il pagamento funziona con le carte di credito, prepagate e debito dei circuiti Visa, Mastercard, VPay e Maestro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su intesasanpaolo.com

Quanto è costata la metro di Torino?

Lotto Fermi - Cascine Vica

Le stazioni intermedie saranno Certosa (stazione ferroviaria di Collegno), Collegno centro e Leumann. Il costo delle operazioni è stato quantificato in 271,84 milioni di euro, interamente coperti da finanziamento statale. Il 2 agosto 2023 sono terminati gli scavi del nuovo tratto di tunnel.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanto costa un pullman?

Ma i problemi non mancano, anche se i fondi europei hanno consentito di compensare la differenza nei prezzi di acquisto. Un autobus a gasolio, ha spiegato Delbarba, costa circa 250 mila euro, uno elettrico ne costa il doppio, 500 mila. Per un mezzo a idrogeno si arriva addirittura a 750 mila.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vaielettrico.it

Quanto vale un tram?

Considerando un costo medio per un tram di 1.600.000 di euro, si potrebbero acquistare fino a 312 tram. Per un termine di paragone attualmente sono in uso 14 mezzi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.linkedin.com

Quanto costa una linea di tram?

La realizzazione di una linea tranviaria può costare fra un minimo di 12 ed un massimo di 40 milioni di euro/km; una linea di metropolitana fra gli 80 ed oltre 200 milioni di euro/km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su snpambiente.it

Quanto costa un tram moderno?

Che investimenti richiede? Il costo di un treno moderno "somigliante a un tram" è di circa 3-4 milioni di euro a veicolo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stagniweb.it

Che fine hanno fatto i nuovi tram di Torino?

I nuovi tram GTT saranno inseriti sulle linee 3, 9, 10 e, nel 2024, anche sulla linea 4. La loro immissione in servizio permetterà di sostituire gradualmente i tram “arancioni” della serie 2800, pur prevedendo di mantenerne in esercizio una riserva di circa 10 veicoli e ulteriori 2 come salvaguardia del parco storico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quali città in Italia hanno il tram?

Caratteristiche
  • Tram ATAC serie 9200 a Roma.
  • Tram a Torino, (serie 6000 e serie 2500 storica)
  • Tram a Napoli.
  • Tram a Firenze.
  • Tram a Messina.
  • Tram della linea T1 di Venezia.
  • Tram a Berlino.
  • Tram della linea T3 di Parigi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

A che età si può prendere il pullman da soli?

I ragazzi tra i 12 e i 16 anni possono viaggiare senza accompagnatori sulle tratte nazionali, se in possesso di un'autorizzazione compilata e firmata dal genitore o tutore legale. I minori che hanno già compiuto 16 anni possono viaggiare sui nostri bus da soli anche non muniti di autorizzazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su support.blablacar.com

Quanto è la multa GTT?

Entro 60 giorni dalla contestazione è ammesso il pagamento di una sanzione pari a € 120,00 più il titolo di viaggio (€ 2,00). Nel caso di mancato pagamento dopo questo periodo si applicherà la sanzione di € 360,00 più titolo di viaggio (€ 2,00) il cui pagamento sarà richiesto mediante invio di Ordinanza Ingiunzione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto sono vecchi i tram di Torino?

La rete tranviaria di Torino, gestita dall'azienda GTT, che la integra nel sistema di trasporto pubblico del capoluogo piemontese, è la più antica in Italia, risalendo le prime linee a trazione equina al 1871.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quali mezzi pubblici sono gratuiti a Torino?

La Tessera di Libera Circolazione (un tempo detta comunemente “Tessera gialla”) permette di viaggiare gratuitamente all'interno della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del trasporto pubblico: bus urbani e suburbani; metropolitana e tram di Torino; bus extraurbani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sfmtorino.it

Quanti cavalli ha un pullman GTT?

Il motore è un Iveco Cursor 8 Diesel EEV, sovralimentato con turbina a geometria variabile e intercooler, ad iniezione diretta con iniettori pompa da 6 cilindri in linea, ha una cilindrata di 7.790 cmc con potenza massima effettiva 280 kW (380 CV) a 2.050 giri\minuto e una coppia massima di1.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tplitalia.it

Quanto consuma un pullman?

I bus attualmente utilizzati per il servizio di Tpl nella linea in questione e che verranno sostituiti con i nuovi veicoli, hanno, come già detto, un'età media di circa 19 anni (immatricolazione 1996/97), il consumo di carburante medio effettivo di tali veicoli in servizio di linea è attualmente pari a 90 l/100km (D).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ponmetropalermo.it