Quanto costa un loculo al cimitero di Napoli?

I costi delle concessioni per l'uso di ogni loculo, per la durata di anni 99, sono fissati come segue: • Tipologia LOCULI PER TUMULAZIONE € 2.813,48; • Tipologia LOCULI RESTI MORTALI € 1.623,44.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comunemarigliano.it

Quanto costa comprare un loculo al cimitero?

Un loculo nel piano seminterrato, in prima fila, costa 4.196,30 euro, e no, non è un errore di battitura. Se il caro defunto desiderava riposare in una posizione più comoda, come il piano terreno o ai livelli superiori, il costo sale ulteriormente: fino a 6.257,01 euro per un loculo nelle file centrali​.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giornalelavoce.it

Quanto costa una nicchia al cimitero di Poggioreale a Napoli?

Quanto costa comprare una nicchia? Si va da poco più di 300 euro per le cellette cinerarie fino a oltre 2500 euro per un loculo in cui tumulare un feretro. Sono decisamente più economici i loculi prefabbricati, andando da 30-40 euro per tumulare le urne a 300 euro per tumulare un feretro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fochetto.it

Come acquistare un loculo a Napoli?

Per ottenere in concessione un loculo è generalmente necessario rivolgersi agli uffici amministrativi del cimitero presso cui dovrà avvenire la sepoltura. La richiesta deve essere accompagnata da marca da bollo e firmata dal coniuge, figlio o parente più prossimo in vita del defunto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su darcomartino.com

Quanti anni può stare un morto nel loculo?

L'esumazione e l'estumulazione sono le operazioni cimiteriali che vengono condotte al termine del periodo di assegnazione della sepoltura in terra (10 anni) o trascorsa la durata della concessione di un loculo o di una celletta (normalmente 40 anni).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cimiteritorino.it

Il cimitero di Ponticelli in balia del degrado: la protesta dei cittadini

Quante persone si possono mettere in un loculo?

Si ha la capienza massima di due urne cinerari o di una urna cineraria e una cassettina per resti mortali. Per introdurre ceneri o resti mortali in sepolture già in concessione, il concessionario deve fare domanda al gestore del cimitero. La data di scadenza della concessione del luogo di sepoltura rimane invariata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sportellotelematico.comune.desio.mb.it

Quanto costa rinnovare un loculo dopo 20 anni?

Il rinnovo della concessione ha un costo variabile che va da 100,00 € fino a 1000,00 €.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su onoranzefunebrisimonetta.it

Quanto dura la concessione di un loculo?

285/90, la durata delle concessioni cimiteriali è fissata come segue: a) loculi, ossari e nicchie: 40 anni b) sepolture per famiglie e collettività: 99 anni. La sepoltura nei campi di inumazione si considera a tempo determinato non inferiore ai dieci anni ai sensi dell'art. 82 comma 1 del DPR del 10.9.1990 n.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comuneweb.it

Chi deve pagare il loculo?

Nel caso piu' probabile dovrebbe trattarsi della moglie del de cuius, che con l'atto ha fondato una sepoltura di famiglia, in cui hanno diritto di sepoltura parenti discendenti ed affini (marito, in questo caso) oppure è titolare di una concessione nominativa per il marito.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cimiteroincloud.it

Come funziona l'acquisto di un loculo?

Per l'acquisto di un loculo cimiteriale bisogna Rivolgersi al Comune dove si trova il cimitero. In verità non è un vero e proprio acquisto perché il loculo resta di proprietà del comune, ma si paga per una concessione temporanea all'utilizzo: proprio per questo motivo si parla di Concessione Loculo Cimiteriale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brioschionoranzefunebri.it

Quanto costa un funerale con loculo?

Parliamo dei soli diritti cimiteriali, ai quali va aggiunto tutto il resto. Comunemente a livello nazionale si indica in circa 3.500 euro un costo medio, ma è dato ponderato dei 2.500/3.000 euro per un funerale con cremazione e i 4.500/5.500 euro per un funerale con tumulazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su onoranzefunebrisantinello.it

Qual è il cimitero più grande di Napoli?

Il complesso cimiteriale di Poggioreale costituisce, per estensione ed impianto, il principale cimitero cittadino; per la conformazione complessiva, la qualità di alcune parti ed il notevole apparato decorativo e scultoreo presente esso rappresenta uno dei più importanti cimiteri europei.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.napoli.it

Quali sono le tariffe per i servizi cimiteriali?

  • a) Inumazioni / Esumazioni ordinarie (art. € 500,00.
  • Loculo di testa. € 300,00.
  • Loculo di fascia. € 350,00.
  • Sepolture private spazi fuori terra. € 350,00.
  • Sepolture private spazi interrati. € 350,00.
  • Loculo. € 185,00.
  • Sepolture private spazi fuori terra. € 185,00.
  • Sepolture private spazi interrati. € 350,00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com

Quando posso comprare un loculo?

Come abbiamo visto, la richiesta deve essere avanzata da un congiunto del varo estinto o dai professionisti delegati dell'impresa funebre. L'unica eccezione in cui sia possibile l'acquisto di un loculo cimiteriale in vita riguarda i cittadini di almeno 70 anni di età sprovvisti di parenti entro il 2° grado.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su impresamotta.it

Quanto costa un posto in terra al cimitero?

In generale, le tombe a cassettone e le tombe familiari sono le tipologie più costose, con prezzi che possono superare i 10.000 euro. Le tombe a cappuccina e a sarcofago, invece, tendono ad avere prezzi più accessibili, che oscillano tra i 3.000 e i 5.000 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su onoranzefunebrilasimonetta.it

Chi sono gli eredi di una concessione cimiteriale?

Gli eredi possono essere i figli, il coniuge, i nipoti o altri parenti designati nel testamento. Nel caso in cui non ci sia un testamento, la cappella al cimitero sarà ereditata secondo le normative sulla successione legittima.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brioschionoranzefunebri.it

Quanti defunti possono stare in un loculo?

2. In ogni loculo e' posto un solo feretro; soltanto madre e neonato, morti in concomitanza del parto, possono essere chiusi in una stessa cassa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Quanto può costare un loculo?

Ad esempio, in alcune zone un loculo può costare dai 1.500 ai 3.000 euro, mentre nelle grandi città come Roma, Milano o Firenze il costo può arrivare tranquillamente oltre i 5.000 euro. Se si parla di loculi di famiglia, il prezzo può salire fino a 20.000 euro o più.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su onoranzefunebrigenova.it

Chi deve pagare la riesumazione dei nonni?

Gli oneri delle operazioni di sepoltura/esumazione sono a carico dei familiari più prossimi, in primis il coniuge e poi i parenti di grado più prossimo: figli e genitori primo grado, nipoti e nonni secondo grado.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tuttosuicimiteri.it

Cosa succede se non si paga il loculo?

6) Il mancato pagamento fa decadere ogni diritto al sepolcro, ma attenzione: per poter movimentare un “cadavere” tumulato da meno di 20 anni bisogna che sia consenziente la persona affettivamente più vicina al defunto, legale o meno che sia la tumulazione, per cui se non pagano è difficile liberare i loculi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tuttosuicimiteri.it

Quanti anni devono passare per riesumare un morto?

Le esumazioni ordinarie sono operazioni di disseppellimento dei cadaveri inumati nella nuda terra e vengono eseguite dopo 10 anni dal seppellimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.brescia.it

Quanto costa rinnovare loculo dopo 30 anni?

A norma di Regolamento è previsto all'art. 53 un costo del rinnovo per 40 anni pari a quello delle nuove concessioni, che varia da fila a fila, ed è mediamente di 2400 euro per tutti i 40 anni, corrispondenti ad un costo annuale di circa 60 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sanvitoromano.mycity.it

Cosa succede se non si rinnova un loculo?

Il rinnovo di una concessione non è obbligatorio; se non si rinnova i resti del defunto, se non ci sono diverse richieste da parte degli aventi diritto, vengono collocati o nell'ossario comune o prima in campo inconsunti per un periodo di 2-5 anni e poi in ossario comune.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cimiteroincloud.it

Quanto costa spostare un defunto da un loculo ad un altro?

La cifra, di norma tra 50 e 100 euro, varia a seconda del Comune che ospiterà le spoglie mortali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mainservizifunebri.it

Qual è la tassa sui loculi cimiteriali?

Il range attualmente va dai 100 ai 300 euro, uno standard che varia da comune a comune. Oggi ci sono singoli contributi per tumulazione e funerale, altri vengono chiesti alle imprese funerarie”. E non solo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fanpage.it