Quanto costa un biglietto per il Tper a Bologna?

Il biglietto singolo costa 2,3€ nelle rivendite o a bordo con carta contactless o 2,5€ a bordo con monete.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto aumenteranno i biglietti Tper a Bologna dall'1 marzo 2025?

Da ieri, come noto, il biglietto singolo dell'autobus è passato da 1,50 a 2,30 euro (aumento del 53,3%), il City pass da 14 a 19 (più 35,7%) e il giornaliero da 6 a 9, il 50% in più. Bologna, dunque, ha conquistato il poco invidiabile primato di città più cara d'Italia per il trasporto pubblico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corrieredibologna.corriere.it

Quanto costa un biglietto Tper per una zona di 60 minuti?

Biglietto ordinario acquistato con monete dall'emettitrice di bordo. Oltre che presso le abituali rivendite e le emettitrici a terra, è acquistabile, a prezzo maggiorato, solo sulle linee urbane, anche in vettura, tramite emettitrice self service. Il costo del biglietto acquistato a bordo è di 2,5€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa un biglietto giornaliero a Bologna?

L'aumento più sensibile si ha sulla corsa singola, che passa da 1,50€ a 2,30€ anche con l'acquisto direttamente sul mezzo. Il carnet da 10 viaggi (cosiddetto Citypass) passa a 1,90€ a corsa, 9€ invece il costo del biglietto giornaliero valido ventiquattro ore dal momento della timbratura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognatoday.it

Quanto costerà il biglietto del tram a Bologna?

I biglietti a tempo o a zone offrono diverse tariffe: una corsa singola urbana ha un costo variabile a seconda della modalità di acquisto. Si parte da 1,90€ con il carnet da 10 corse, 2,30€ presso le rivendite autorizzate o con carta contactless a bordo, fino a 2,50€ pagando in monete direttamente sull'autobus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Una sola app per comprare il biglietto del bus in tutta l'Emilia-Romagna: la novità da aprile

Quanto costa un Pass ZTL giornaliero a Bologna?

Quanto costa. Il ticket giornaliero costa 6 euro, mentre il ticket quadrigiornaliero (per quattro giorni consecutivi) costa 15 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.bologna.it

Quanto costa un biglietto per le 4 zone a Bologna?

In particolare, i biglietti singoli passeranno da 2,20 euro a 2,90 (+31,82%) per le 2 zone, da 3,05 a 3,70 euro (+21,31%) per le 3 zone e da 3,85 a 4,50 euro (+16,88%) per le 4 zone.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su radiocittafujiko.it

Come comprare un biglietto Tper?

Di norma, i titoli di viaggio vanno acquistati prima di salire a bordo. Sui mezzi urbani ed extraurbani di Tper, però, è possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo: con monete alle emettitrici automatiche o dall'autista, a seconda del servizio, con un sovrapprezzo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Cosa sono le zone Tper?

Chiamate anche Zone Tecniche, offrono una maggiore densità di servizi di trasporto e una rete di linee urbane dedicata. Per i percorsi interamente all'interno di una Zona Capoluogo si utilizzano titoli specifici per l'Area Urbana..

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quali sono le agevolazioni ISEE per il Tper?

Il bus è completamente gratuito per tutta la fascia 0-14 anni e fino a 19 anni per gli ISEE fino a 30 mila euro: in tutto 42.476 persone. Altri 30.749 utenti con abbonamento extraurbano e ferroviario hanno gratuitamente l'integrazione urbana con il bus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa il nuovo citypass a Bologna?

Il city pass passa da 14 a 19 euro e il giornaliero da 6 a 9. Una novità è l'estensione della best fare: più viaggi, meno paghi, nel senso che l'addebito massimo non supererà mai il costo del giornaliero o di 25 euro a settimana. Entro un anno sarà introdotto un best fare mensile a 39 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su federmobilita.it

Quanto costa il mensile Tper?

Il mensile urbano impersonale costerà 39€, solo 3€ in più.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come pagare un autobus a Bologna?

Il pagamento contactless funziona con tutte le carte di credito contactless dei circuiti MasterCard e Visa, con tutte le carte di debito contactless dei circuiti VPay e Maestro (le stesse utilizzate per prelevare agli sportelli) e con tutte le carte ricaricabili contactless dei circuiti MasterCard e Visa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come funziona il biglietto con il bancomat?

Per pagare con la propria carta di credito o il bancomat contactless è sufficiente accostare la tessera al validatore e attende pochi istanti per veder apparire sul display l'indicazione di avvenuto riconoscimento del titolo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su newsrimini.it

Come funziona il nuovo biglietto Tper?

Come funziona la validazione?
  1. Avvicina il biglietto al validatore con il codice QR rivolto verso l'alto.
  2. Segui l'indicatore verde per trovare la distanza ottimale. ...
  3. Attendi pochi secondi per la conferma di validità: una luce e un segnale acustico ti indicheranno che il titolo è stato accettato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa un biglietto di andata e ritorno per Marconi Express?

Si informa che ai titoli acquistati a bordo del bus con il sistema Pay&Go Contactless si applica la tariffa ordinaria di 12.80 € solo andata e di 23.30 € andata e ritorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su marconiexpress.it

Come funzionano le zone a Bologna?

Zone Ordinarie

La maggior parte delle Zone in cui è suddiviso il territorio servito. L'attraversamento di una Zona Ordinaria dà luogo a uno scatto tariffario. Quando lo spostamento avviene, anche utilizzando più mezzi, esclusivamente all'interno di una Zona Ordinaria, è necessario un titolo di viaggio da una Zona.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come comprare un biglietto per Bologna?

Siamo rivenditori dei circuiti Vivaticket, Ticketone e Boxer Ticket. Ci trovi all'interno dell'Infopoint Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/E. Per informazioni su biglietti e abbonamenti degli organizzatori locali, ti invitiamo a consultare i siti dei singoli organizzatori o a contattarci via telefono e email.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognawelcome.com

Qual è la zona T di Bologna?

La zona "T" comprende: via Rizzoli (tranne la semicarreggiata che da via Calzolerie porta verso piazza della Mercanzia) via Ugo Bassi (tranne la semicarreggiata che da piazza Malpighi porta a via Testoni e quella che da via Nazario Sauro porta a via Marconi)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su opendata.comune.bologna.it

Quali sono gli orari della ZTL di Bologna il sabato?

L'accesso alla ZTL è soggetto a limitazioni tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bologna.iovivo.eu

Quanto è la multa per ZTL Bologna?

L'importo minimo stabilito dalla legge per l'accesso non autorizzato in una zona limitata al traffico è di 80€, ai quali sono in genere da aggiungersi circa 15€ di spese procedurali; nel caso in cui la multa non venga pagata per tempo l'importo può salire fino a raggiungere un massimo di 335€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sixt.it