Quanto costa un biglietto mensile per la metro di Milano?
Abbonamenti per viaggiare a Milano giovani under 27: mensile 22 €, annuale 200 € ordinario: mensile 39 €, annuale 330 € abbonamenti agevolati per chi ha un ISEE inferiore a 28.000 € (per richiederli, portate la documentazione a un nostro
Quanto costa l'abbonamento mensile alla metropolitana di Milano?
L'annuale costa 200 euro, il mensile 22 euro. Stessa cifra per gli under 30 con ISEE inferiore a 28.000 euro. In questo caso l'abbonamento si può chiedere anche attraverso il CAF presentando una serie di documenti che trovate qui. Serve la tessera.
Quanto costa un abbonamento settimanale alla metropolitana di Milano?
- Costa 18,50 € e vale dal lunedì alla domenica di una stessa settimana.
- Vale non solo nel Comune di Milano, ma anche nei Comuni vicini che si trovano nella zona tariffaria Mi1-Mi3.
- Dove comprarlo.
Quanto costa un biglietto ordinario per la metropolitana di Milano?
Il biglietto ordinario è valido per le zone Mi1, Mi2 e Mi3 e può essere utilizzato per 90 minuti dalla convalida, effettuando più viaggi sui mezzi di superficie e anche sulla metropolitana entrando, uscendo e rientrando dai tornelli. Il prezzo è di 2,20 € (2,52 US$ ).
Quanto costa la tessera della metro mensile?
Abbonamenti. Mensile Personale (35,00 euro) valido per il mese di calendario riportato sull'abbonamento o sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale.
RIFORMA DEI BIGLIETTI PER USARE I MEZZI PUBBLICI A PARIGI: Cosa cambia dal 2 Gennaio 2025! 🚇🇫🇷
Chi può avere la tessera metro?
Può richiedere la Tessera METRO chi è titolare o rappresentante legale di un'azienda o di un'associazione.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Chi non paga la metro a Milano?
Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi fino al compimento del 14° anno di età viaggiano gratuitamente su tutti i servizi di trasporto pubblico locale operativi nell'ambito del Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità STIBM di Milano-Monza Brianza cioè su tutta la rete urbana ed extraurbana di ATM, ...
Quante volte posso utilizzare la metropolitana di Milano con un biglietto?
Finora era consentito un solo accesso in metropolitana e ferrovie (passante compreso); adesso invece è possibile utilizzare lo stesso tagliando e varcare più volte in entrata i tornelli del metrò per tutta la durata del titolo di viaggio (90 minuti nel caso del biglietto ordinario, ovvero 75 minuti per due zone più 15 ...
Come si paga la metropolitana a Milano?
A Milano potete entrare in metropolitana e salire sui mezzi direttamente con una carta di credito, un bancomat, un telefono o un orologio smart.
Dove fare un abbonamento mensile a Milano?
Come rinnovare l'abbonamento under 26 ATM Milano
tramite bancomat e home banking, ai distributori automatici ubicati in tutte le stazioni della metropolitana, presso gli ATM Point, alle rivendite autorizzate (bar, edicole, tabaccherie, cartolerie).
Quante linee di metro ci sono a Milano?
Milano è servita da 5 linee della metropolitana. Oltre alle linee metropolitane, il Passante Ferroviario collega Milano alla provincia, ad altre città della Lombardia e fuori regione. Qui puoi trovare informazioni su biglietti, orari, linee della metro.
Quanto costa un biglietto per una zona a Milano?
La tariffa minima acquistabile è pari a 2 zone ed equivale a 1,70€. Per ogni zona aggiuntiva il costo del biglietto aumenta di 0,40€/0,50€, quindi il biglietto da 3 zone costa 2,20€, quello da 4 zone 2,60€ ecc. A Milano la tariffa minima acquistabile è pari a 3 zone e vale 90 minuti dalla prima convalida.
Quanto costa un carnet ATM da 10 viaggi?
- Costa 19,50 €
- Ogni biglietto vale per 90 minuti dalla prima convalida.
- Potete fare più viaggi sui mezzi di superficie e anche in metropolitana.
- I biglietti del carnet non possono essere usati da più persone contemporaneamente.
Quanto costa un biglietto settimanale per il viaggio io viaggio ovunque in Lombardia?
Tariffe in euro (€):
1 giorno - 17,50. 2 giorni - 29,00. 3 giorni - 35,00.
Quanto costa un biglietto settimanale ATM per la metro di Milano?
Abbonamenti interurbani
Se per un passeggero con abbonamento è necessario recarsi una tantum in zone escluse dal proprio piano sono previste integrazioni di zona. Settimanale: Mi1 – Mi4: 20,50 € Mi1 – Mi5: 24,00 €
Quanto costa un biglietto settimanale per la metrò di Milano?
Così da lunedì, il biglietto ordinario Atm Mi1 - Mi3, valido per viaggiare a Milano e in tutti i comuni compresi nella zona tariffaria Mi3, passerà da 2 a 2,20 euro, il carnet dieci corse da 18 euro a 19,50 euro, il giornaliero da 7 a 7,60 euro e il biglietto valido per tre giorni da 12 a 13 euro.
Il biglietto del treno è valido anche per la metropolitana di Milano?
Su quali linee valgono i biglietti
Entro la zona e la durata scritte sul biglietto, i biglietti valgono: su tutte le linee ATM, metropolitane e di superficie. sulle tratte ferroviarie Trenord, comprese le linee S (quelle che attraversano il passante ferroviario)
Quanto costa una multa per la metro a Milano?
In misura piena tra sei e sessanta giorni dalla data di notificazione contestuale. In caso l´importo della sanzione è pari ad €100,00, oltre €3,40 per le spese di procedimento ed €1,50 per l´importo del biglietto, per un importo totale di €104,90.
Quanto costa la tessera io viaggio?
Tariffe in euro(€): 116 con validità mensile (a partire dal giorno 1 del mese)
Quanto deve essere l'ISEE per il bonus trasporti?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Quali sono i bonus 2025 con ISEE basso?
- ISEE fino a 9.530 euro: bonus disponibile per tutti.
- ISEE fino a 20.000 euro: accesso per nuclei con almeno 4 figli a carico.
- ISEE fino a 25.000 euro: diritto a un contributo una tantum di 200 euro per l'energia elettrica (dal 1° aprile 2025).
Come posso ottenere il bonus di 500 euro per i trasporti?
Cosa è il Bonus Trasporti 2025? Il Bonus Trasporti 2025 è un contributo incluso nella Carta Dedicata a Te, infatti i 500 euro di questa carta possono essere utilizzati per l'acquisto di abbonamenti degli transporti pubblici, come bus e treni.