Quanto costa un biglietto giornaliero per treno e metro a Roma?
Il biglietto 24 ore offre la possibilità di utilizzare il trasporto pubblico in maniera illimitata durante 24 ore da quando lo oblitererete. Il suo prezzo è di 7 € (7,95 US$ ).
Quanto costa un biglietto giornaliero per il treno e la metro a Roma?
Cosa cambia. Il bit, così, passa da 1,50 a 2 euro. aumentano anche il biglietto giornaliero (da 7 a 9,30 euro), quello valido due giorni (da 12,50 a 16,70), così come quello da 72 ore (da 18 a 24 euro) ed il settimanale (da 24 a 32 euro).
Quanto costa un biglietto Tap & Go Atac da 7 euro?
Se entro 24 ore acquisti più di quattro BIT 100 minuti con il canale Tap & Go ®, al momento del quinto acquisto, con lo stesso canale, si attiverà la funzionalità “best fare” (miglior tariffa) che ti addebiterà un giornaliero da 24 ore al costo di 7€, più conveniente dell'acquisto di 5 o più BIT.
Quanto costa un abbonamento turistico a Roma?
Prezzo. Il prezzo della tessera Roma Pass da 48 ore costa 32 € (36,38 US$ ), mentre quella da 72 ore ha un prezzo di 52 € (59,12 US$ ), anche se attualmente non è possibile acquistare i 2 giorni.
Quanto costa il Roma Pass per 3 giorni?
Il Roma Pass valido per 72 ore (3 giorni) costa € 38,50.
Come muoversi a ROMA CON I MEZZI pubblici: la guida definitiva!
Quanto costa un giornaliero a Roma?
ROMA 24H (€ 7,00) / ROMA 48H (€ 12,50) / ROMA 72H (€ 18,00) valido 24/48/72 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale.
Dove acquistare Roma Pass 72 Ore?
- Online www.romapass.it.
- Musei e Tourist Infopoint.
- Rivenditorie ATAC.
Quanto costa un biglietto del TRENO per gli over 65?
dal compimento dei 65 anni sconto del 25% sulla tariffa dell'abbonamento mensile e annuale ordinario.
Quando si viaggia gratis con Atac?
BAMBINI FINO A 10 ANNI
Accesso gratuito sui mezzi Atac e Cotral (nel territorio di Roma Capitale) per i bambini fino ai 10 anni di età. Sui mezzi Trenitalia accesso gratuito fino a 4 anni non ancora compiuti.
Quanto costa la tessera dell'Atac?
Mensile Roma personale € 35,00. Mensile Roma impersonale € 53,00. Annuale Roma ordinario € 250,00. Mensile Lazio Ordinario (comprensivo zona A): zone A-B da € 59,50; zone A-C da € 73,50; zone A-D da € 91; zone A-F da € 108,50.
Quante bottiglie per un biglietto Atac?
L'intero processo, facile e veloce, avviene tramite le app di B+, partner di Atac nel progetto, MyCicero, Tabnet e Ticketappy. Ogni utente può conferire al massimo 30 bottiglie al giorno di qualunque formato purché contraddistinte dal codice a barre del PET.
Per cosa vale il biglietto Atac?
Il titolo è personale e consente di viaggiare all'interno del territorio di Roma Capitale su tutti i mezzi del Trasporto Pubblico Locale di Atac (autobus, tram, filobus, e metropolitane), su bus Cotral (percorso urbano), sulle ferrovie regionali Trenitalia solo 2^ classe, Roma/Lido, Roma/Giardinetti e Roma/Viterbo ( ...
Quanto costa il biglietto per il metro di Roma per 24 ore?
Il biglietto 24 ore offre la possibilità di utilizzare il trasporto pubblico in maniera illimitata durante 24 ore da quando lo oblitererete. Il suo prezzo è di 7 € (7,95 US$ ).
Come muoversi a Roma da turista?
Utilizzare la metro di Roma è un modo efficiente per muoversi in centro a Roma e raggiungere velocemente le principali attrazioni turistiche. Con una rete ben sviluppata e in continua espansione, la metropolitana rimane una delle soluzioni preferite da turisti e residenti per spostarsi in città.
Quali sono gli sconti Trenitalia per gli anziani di 65 anni?
Se hai compiuto 60 anni puoi acquistare la Carta d'Argento presso le biglietterie di stazione o le agenzie di viaggio abilitate, presentando un documento di identità. Il prezzo è di 30 euro (per le persone che hanno compiuto i 75 anni di età, invece, la Carta d'Argento è gratuita) e la validità è di un anno.
Quali sono le agevolazioni per chi ha compiuto 65 anni?
- Assegno di inclusione. ...
- Assegno Sociale. ...
- Carta Acquisti. ...
- Bonus bollette. ...
- Ticket sanitari. ...
- Trasporti Pubblici. ...
- Viaggiare in treno. ...
- TARI la tassa sui rifiuti.
Quali treni si possono prendere con la tessera over 70?
Chi può chiedere la card over 70
La tessera è valida all'interno del territorio di Roma, su autobus, tram e filobus, sulle linee della metropolitana, sui treni della ferrovia Roma-Giardinetti e sulle linee bus 520 e 720 che collegano Roma all'aeroporto di Ciampino.
Dove posso trovare il Roma Pass a 2 euro?
* Nota Bene: Dal 28 febbraio 2019, per ogni giorno che non prevede gratuità ai giovani dai 18 ai 25 anni nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato, il biglietto è di 2,00 euro. Le medesime agevolazioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari "a condizione di reciprocità".
Conviene il Roma Pass?
Il Roma Pass conviene se visitate le 2 attrazioni comprese, più qualche altro ingresso scontato. Nella tabella più sotto potete vedere un rapido confronto con i prezzi di ingresso normali alle attrazioni e lo sconto con il Roma Pass.
Cosa comprende Roma 72h?
La Roma Pass 72 Hours include musei e siti archeologici dislocati sul territorio di Roma Capitale e comprende il servizio di trasporto pubblico all'interno dell'anello ferroviario di Roma (zona A).
Come richiedere la tessera over 70?
Per richiederla basta presentare la documentazione al proprio Municipio, consistente in un modulo, 2 foto tessera, la fotocopia di un documento di identita' valido, e la dichiarazione ISEE rilasciata da Caf, sede o agenzia Inps, che attesta il possesso del requisito reddituale.
Quanto costa entrare al Colosseo?
Il costo per il visitatore adulto per visitare il Colosseo con prenotazione oraria è 18,00 euro. Sono previste riduzioni per i cittadini europei 18-24 anni (accesso a tariffa ridotta) e per i minori di 18 anni (accesso gratuito ma prenotazione necessaria).
Chi non paga la metro a Roma?
Nonni e nonne di Roma gratis sui mezzi per tutto il 2024. Autobus, metro e linee di superficie: gli over 70, a partire dal 2024, non dovranno sborsare neanche un euro per muoversi in città.