Quanto costa un biglietto del traghetto da Porto Santo Stefano a Giannutri?
Il costo del biglietto del traghetto per i passeggeri varia in base al periodo dell'anno (bassa, media o alta stagione), ma mediamente il prezzo A/R, solo passeggero, varia dai 25 ai 30 euro. Per visitare Giannutri occorre, inoltre, pagare un ticket parco di 5,5 euro.
Quanto costa un biglietto del traghetto per Giannutri?
I biglietti del traghetto Porto Santo Stefano - Giannutri partono da tariffe di 11€ per un biglietto di sola andata.
Come posso arrivare a Giannutri?
L'isola di Giannutri è raggiungibile tutto l'anno con un'ora di navigazione partendo da Porto Santo Stefano (GR). Durante la stagione estiva l'isola è raggiungibile anche dal Giglio grazie a numerose compagnie di navigazione che organizzano delle mini-crociere.
Quanto costa il biglietto del traghetto da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio?
Il costo del biglietto per il traghetto Porto Santo Stefano Giglio si aggira attorno a 29€, tuttavia questa tariffa può variare in base alla stagionalità e tipo di biglietto con cui si desidera viaggiare.
Quali traghetti partono da Porto Santo Stefano?
- Amalfi ( Italia) Capri ( Golfo Di Napoli)
- Amalfi ( Italia) Castellammare ( Italia)
- Amalfi ( Italia) Napoli Beverello ( Italia)
- Amalfi ( Italia) Positano ( Italia)
- Amalfi ( Italia) Salerno ( Italia)
- Amalfi ( Italia) Seiano ( Italia)
- Amalfi ( Italia) Sorrento ( Italia)
Isola di GIANNUTRI con MIZAR crociere da Porto Santo Stefano
Dove si può prendere il traghetto per Giannutri?
L'imbarco per i traghetti diretti all'Isola di Giannutri si trova a Piazzale Candi 8 (Terminal Traghetti) a Porto Santo Stefano.
Quali isole si possono raggiungere da Porto Santo Stefano?
Rappresenta la località perfetta per raggiungere le principali isole dell'Arcipelago Toscano, come l'Isola del Giglio e Giannutri, grazie anche a un'ampia area di imbarco dalla quale partono le navi della nostra compagnia, Maregiglio.
Quali sono gli orari dei traghetti da Porto Santo Stefano al Giglio?
Qual è l'orario dei traghetti da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio? Di solito il primo traghetto parte da Porto Santo Stefano verso le 07:30 del mattino e raggiunge l'Isola del Giglio alle 08:30. L'ultima partenza è invece prevista per le 19:30, con arrivo al Giglio alle 20:30.
Quanto costa una minicrociera all'Isola del Giglio?
Minicrociere all'Isola del Giglio: cosa sapere
La minicrociera ha un costo variabile fra i 45€ e i 115€ a persona e dura un'intera giornata. Durante la navigazione sono previste soste per fare trekking, visite guidate nei borghi e o un tuffo nel mare.
Dove comprare biglietti per il traghetto a Giglio?
Biglietterie per i traghetti Porto Santo Stefano – Isola del Giglio. Le nostre biglietterie fisiche si trovano a poca distanza dall'imbarco del traghetto, in Piazzale Facchinetti 6/7.
Chi è il proprietario dell'Isola di Giannutri?
I proprietari, Ettore Catalani e Donella Rachini, oltre a raccontare ai clienti i segreti dell'isola, a volte apparecchiano tavola per tutti, nel patio con portico.
Quanto costa in media dormire a Giannutri?
Isola di Giannutri e le offerte più vantaggiose per i migliori alloggi. Isola di Giannutri è una destinazione turistica dove gli alloggi hanno una tariffa media di 470 euro a notte.
Come è l'Isola di Giannutri?
Giannutri è luogo di natura pura e dura. Nessuna spiaggia, solo rocce inaccessibili agli scalzi. Dall'altura principale, il Poggio Capel Rosso, una vetta di 85 metri, si vede solo mare, a sud non c'è verso di scorgere terra nemmeno nelle giornate limpide: la vertigine del vuoto compensa quella dell'altitudine.
Come ci si sposta a Giannutri?
L'isola di Giannutri si raggiunge in traghetto da Porto Santo Stefano, situata sul promontorio dell'Argentario. La tratta è operata dalla compagnia Maregiglio tramite la motonave Costa d'Argento, con capienza di 350 persone; i traghetti partono il mercoledì e il sabato, durante tutti i giorni dell'anno.
Quando conviene comprare un biglietto per il traghetto?
Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.
Come pagare di meno il traghetto?
- Utilizza un comparatore di prezzi di traghetti. ...
- Prenota i tuoi biglietti in anticipo. ...
- Approfitta di sconti e promozioni. ...
- Viaggia durante la bassa stagione. ...
- Sii flessibile su date e orari. ...
- Valuta le tratte alternative. ...
- Scegli le sistemazioni più convenienti. ...
- Viaggia in gruppo e risparmia.
Quanto costa una casa all'Isola del Giglio?
Andamento dei prezzi degli immobili a Isola del Giglio
A Marzo 2025 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 4.796 al metro quadro, con una diminuzione del 3,89% rispetto a Marzo 2024 (4.990 €/m²).
Dove andare la sera all'Isola del Giglio?
Vita notturna sull'Isola del Giglio
I locali più frequentati si trovano a Giglio Porto e a Giglio Campese, e sono perfetti per un aperitivo o un cocktail vista mare. Anche nel borgo di Giglio Castello ci sono diversi luoghi di ritrovo, ristorantini e wine bar.
Qual è il vino tipico dell'Isola del Giglio?
Il Vino Ansonaco
Questo vino ansonico viene fatto seguendo le vecchie tradizioni di Giglio, lasciando fermentare per quattro giorni il mosto con le bucce per ottenere il color di ambra. Questo secco, corposo vino bianco offre il sapore che si trova nelle vecchie cantine di Giglio.
Quanto costa andare a Giannutri?
Il costo del biglietto del traghetto per i passeggeri varia in base al periodo dell'anno (bassa, media o alta stagione), ma mediamente il prezzo A/R, solo passeggero, varia dai 25 ai 30 euro. Per visitare Giannutri occorre, inoltre, pagare un ticket parco di 5,5 euro.
Come muoversi all'Isola del Giglio senza macchina?
Muoversi sull'Isola
In base alle vostre esigenze potrete decidere se traghettare l'auto, noleggiare un mezzo o affidarvi ai trasporti pubblici: toverete l'autobus di linea che collega le tre principale localtià e sono presenti servizi di taxi. Una bella alternativa è l'utilizzo di barcaioli per muoversi via mare.
Cosa vedere all'Isola del Giglio a piedi?
- Da Giglio Castello alla spiaggia del Campese. ...
- La Mulattiera da Giglio Porto a Giglio Castello. ...
- Da Giglio Castello alla spiaggia delle Caldane. ...
- Dalla spiaggia del Campese al Faraglione. ...
- Da Giglio Castello a Poggio della Pagana.
Come è il mare a Porto Santo Stefano?
La spiaggia è tutta libera, non ci sono stabilimenti balneari ne bar, è ottima per fare snorkeling, il mare è cristallino, sarete immersi nella natura dell'Argentario. Non dimenticate di portare un ombrellone e l'acqua, qui il sole "si fa sentire".
Come posso visitare l'isola di Pianosa?
E' possibile visitare l'isola di Pianosa con visite guidate e a numero di partecipanti limitato. Da Porto Azzurro con il traghetto Planasia della compagnia di Navigazione Toremar.
Qual è la distanza tra Porto Santo Stefano e Terme di Saturnia?
Quanto dista Porto Santo Stefano da Terme di Saturnia? La distanza tra Porto Santo Stefano e Terme di Saturnia è 65 km. La distanza stradale è 57.4 km.
