Quanto costa un biglietto del traghetto da Livorno a Olbia?
Quanto costa il traghetto da Livorno a Olbia? Il prezzo del traghetto da Livorno a Olbia può variare a seconda del periodo e dell'orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Livorno a Olbia è 336€. Spese di prenotazione escluse.
Qual è il prezzo migliore per un biglietto del traghetto da Livorno a Olbia?
I prezzi variano tra gli 86€ e i 280€ a seconda del numero di letti e delle dotazioni della cabina. In alternativa, puoi prenotare una poltrona e riposare nell'apposita area dedicata e climatizzata. I biglietti per le poltrone numerate sulla tratta Livorno - Olbia partono da 23€.
Quanto costa una cabina di traghetto da Livorno a Olbia?
Prezzi traghetti Livorno-Olbia
€80 - €99 in Cabina Interna (doppia, triple, quadrupla) €90 - €149 in Cabina Esterna (doppia, triple, quadrupla) €300 - €500 in Suite di Lusso (doppia, triple, quadrupla) €25 - €35 supplemento per imbarco Auto Standard.
Quanto costa il traghetto per la Sardegna con la macchina?
Quanto costa il traghetto? Prezzi a partire da 85€ per 2 persone, 1 auto (max 5 mt lunghezza, 1,90 mt altezza), viaggio di sola andata, sulla linea Livorno – Golfo Aranci. Prezzi a partire da 96€ per 2 persone, 1 auto (max 4 mt lunghezza, 1,90 mt altezza), viaggio di sola andata, sulla linea Piombino – Golfo Aranci.
Quante ore ci vogliono da Livorno a Olbia in nave?
La durata della traversata varia da 7 a 9 ore, secondo la compagnia e l'orario di partenza. Consiglio: una valida alternativa ai traghetti Livorno Olbia è rappresentata dalla tratta Piombino Olbia, che ha una durata inferiore, ma viene effettuata con minor frequenza.
10 trucchi per risparmiare sui traghetti + 1 BONUS
Qual è il prezzo migliore per un biglietto del traghetto per la Sardegna?
I prezzi dei traghetti per la Sardegna variano in base alla stagione, alla compagnia di navigazione, alle promozioni attive e alla sistemazione scelta a bordo. Indicativamente, un biglietto sul passaggio ponte per un adulto potrebbe variare da 50€ a 80€ in bassa stagione e da 70€ a 100€ in alta stagione.
Qual è la nave più economica per andare in Sardegna?
Il prezzo del traghetto più economico per la Sardegna è di circa 50€ sul traghetto Da La Maddalena per Palau. Costi di prenotazione esclusi.
Quanto costa imbarcare la macchina sul traghetto per la Sardegna?
In media, il costo per imbarcare una macchina sul traghetto per la Sardegna va da circa 70 a 120 euro, a seconda della compagnia e della rotta scelta. Si consiglia di prenotare in anticipo per ottenere prezzi più convenienti. Quanto costa prendere la cabina a bordo?
Quanto costa portare la macchina in traghetto?
Il costo di imbarcare un veicolo su un traghetto può variare significativamente in base alla compagnia marittima e alla durata della traversata. Generalmente, il prezzo del biglietto di un passeggero più un'auto a bordo su una tratta breve, con una durata di meno di un'ora, può essere compreso tra i 30€ e i 60€.
Come risparmiare sui traghetti per la Sardegna?
Semplice, ma efficace: il miglior modo per acquistare i biglietti dei traghetti per la Sardegna a un prezzo conveniente è prenotare con largo anticipo. Non aspettare l'ultimo momento! Pianifica la partenza almeno due mesi prima, così avrai accesso alle dei offerte traghetti per la Sardegna più vantaggiose.
Quali sono i traghetti più veloci per la Sardegna?
La tratta più corta e veloce è la Piombino Olbia, con una durata di 5 ore, mentre la traversata con più ore di navigazione è la Civitavecchia Cagliari, la cui durata oscilla tra le 13 e le 15 ore.
Quanto dura la traversata Livorno-Olbia con Moby?
Il collegamento Livorno-Olbia, gestito da Corsica Ferries e Moby Lines, offre una traversata di circa 7-8 ore, con prezzi a partire da 45 euro. Da Piombino a Olbia, il viaggio è più breve, circa 5-6 ore, ed è principalmente operato da Moby Lines, con tariffe che partono da 30 euro.
Quando conviene comprare un biglietto per il traghetto?
Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.
Quanto costano i traghetti per Olbia?
I prezzi dei biglietti per il traghetto verso Olbia variano a seconda della tratta, della compagnia di navigazione, della tipologia di sistemazione (passaggio ponte, poltrona, cabina o suite di lusso) e della stagione del viaggio. In media, i prezzi possono oscillare tra i 40€ e i 120€ a persona.
Quando conviene prenotare il traghetto per la Sardegna?
Il consiglio per acquistare biglietti per la Sardegna a prezzi vantaggiosi è quello di prenotare con un paio di mesi di anticipo. Questo ti garantisce la disponibilità dei posti nei giorni e negli orari che preferisci, consentendoti di pianificare senza problemi il resto del viaggio.
Che giorno costa meno il traghetto per la Sardegna?
Per questo motivo la prima cosa da fare è ricercare un periodo meno affollato come fine maggio-giugno o settembre, quando la stagione calda è appena iniziata (o deve ancora finire) ed è possibile godere di offerte molto favorevoli senza rinunciare alle bellissime giornate di sole che caratterizzano l'isola.
Quanto costa prendere la cabina direttamente sulla nave?
Quanto costa prendere la cabina a bordo
Il prezzo medio per una cabina standard può partire da circa 30-50 euro a persona, per notte, a seconda della stagione e della disponibilità.
Quanto costa il passaggio ponte con il traghetto in Sardegna?
Per i singoli viaggiatori, i prezzi del passaggio ponte generalmente oscillano tra €40 e €70, mentre per un posto in cabina la tariffa è solitamente compresa tra €70 e €100. Se invece il viaggio coinvolge una famiglia di 4 persone con un'auto, i costi totali possono variare dai €250 ai €350.
Qual è il modo più economico per arrivare in Sardegna?
1) Scegli il traghetto
Quando si tratta di raggiungere la Sardegna, prendere il traghetto può rivelarsi non solo un'opzione panoramica ma anche una scelta più economica.
Qual è la zona più bella della Sardegna?
Il nord della Sardegna è noto per le sue bellezze naturali e la movida; qui da non perdere sono la Costa Smeralda, Porto Rotondo, Golfo Aranci, Santa Teresa, San Teodoro. Per la Costa Smeralda, consigliamo di soggiornare a Cannigione.
Qual è la migliore compagnia di traghetti per la Sardegna?
I migliori traghetti per la Sardegna
I migliori traghetti per le Sardegna a livello di compagnie troviamo Tirrenia, Grimaldi, Grandi Navi Veloci. Tutte le volte sono andata in Sardegna ho viaggiato con Tirrenia, un'ottima compagnia direi ma anche le altre non sono da meno.
Quanto dura la traversata da Livorno a Olbia?
Il viaggio in traghetto da Livorno a Olbia dura mediamente tra 6 e 8 ore, a seconda della compagnia di navigazione e del traghetto specifico.
Qual è la distanza in nave tra Livorno e Olbia?
La distanza tra il porto di Olbia e il porto di Livorno è di circa 170 miglia nautiche e la durata della traversata è di circa 7-9 ore, variabile secondo compagnia e orario di partenza. Consiglio: come collegamento in traghetto alternativo, ti proponiamo le tratte Olbia Piombino e Golfo Aranci Livorno.
Quante ore impiega la nave da Olbia a Livorno?
Qual è la durata del traghetto da Olbia a Livorno? La durata di un viaggio in traghetto da Olbia a Livorno è di circa 9 ore. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e dell'orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.