Quanto costa un biglietto Daily per 4 GTT?
Daily x4 (costa € 12,00, è un biglietto per un numero massimo di 4 persone che viaggiano insieme, valido per un giorno su tutta la rete urbana e suburbana GTT, dalla prima validazione al termine del servizio.
Quanto costa un biglietto GTT City?
► Biglietto City - € 1,90 in digitale / € 2,00 su chip on paper.
Quanto dura il daily?
Come dice la parola stessa, è un meeting giornaliero che dura al massimo 15 minuti, indipendentemente dal numero di sviluppatori o dalla durata dello Sprint.
Quanto costa un carnet da 5 biglietti GTT?
I prezzi del biglietto e dei carnet restano invariati, vale a dire € 1,50 per la corsa singola e rispettivamente € 6,50 e € 17,50 per i carnet da 5 e da 15 corse.
Quanto dura il biglietto giornaliero della GTT?
Con validità 24 ore dal momento della timbratura sull'intera rete urbana e suburbana GTT, nell'area U+A di Formula. Deve essere timbrato appena saliti in vettura (entro la prima fermata). Con validità 48 ore dal momento della timbratura sull'intera rete urbana e suburbana GTT, nell'area U+A di Formula.
gtt to move - l'app per acquistare ed usare i biglietti GTT dal tuo smartphone Android e iOS!
Quanto costa un biglietto daily GTT per 4 persone?
Daily x4 (costa € 12,00, è un biglietto per un numero massimo di 4 persone che viaggiano insieme, valido per un giorno su tutta la rete urbana e suburbana GTT, dalla prima validazione al termine del servizio.
Quanto costa il biglietto del pullman?
Mediamente, il costo di un biglietto ordinario per i mezzi del trasporto pubblico nel 2021, dopo alcuni rincari avvenuti negli anni precedenti, è di 1,30 euro con punte di 1,70 euro; mentre un biglietto a tempo costa mediamente 1,38 euro con punte di 2,50 euro; un biglietto giornaliero, invece costa mediamente costa 4, ...
Chi non paga il biglietto GTT?
Solamente quello dell'accompagnatore maggiorenne che è tenuto ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio, perchè i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti viaggiano gratis.
È possibile acquistare i biglietti sul pullman?
Per facilitare i viaggiatori nel reperimento dei titoli di viaggio, è attivo anche il servizio di “vendita a bordo” con sovrapprezzo (D.G.R. n. 88/2013). Il servizio viene svolto dal personale di guida, che al contempo verificherà il possesso dei titoli di viaggio da parte dei passeggeri.
Come funziona il biglietto Daily?
Il Daily (costo di 3 euro) è il nuovo biglietto giornaliero valido per un numero illimitato di corse fino al termine del servizio del giorno della prima validazione su tutta la rete urbana, suburbana e in metropolitana.
Come capire se un biglietto GTT è ancora valido?
Il validatore emetterà un “bip” di convalida e una luce verde che confermerà la validità del biglietto. Il QR Code ha un tempo utile per essere convalidato (20 secondi). Scaduto questo tempo, è possibile aggiornare il QR Code per eseguire l'operazione di convalida, mantenendo la validità del medesimo biglietto.
Quando scadono i vecchi biglietti GTT Torino?
Tutti i biglietti acquistati con TO Move hanno una validità di 1 anno dalla data di acquisto e dovranno quindi essere utilizzati prima della scadenza. Oltre tale data di validità i biglietti non utilizzati, non sono più rimborsabili.
Quanto costa un biglietto settimanale GTT per la Formula 3?
► Formula 3 settimanale - € 19,00
Abbonamento personale ricaricabile, disponibile su tessera Bip, utilizzabile sulla rete urbana e suburbana di Torino (zone U+A dell'area integrata Formula) nella settimana scelta al momento dell'acquisto. Sui treni Trenitalia dà diritto alla 2ª classe.
Quali mezzi pubblici sono gratuiti a Torino?
La Tessera di Libera Circolazione (un tempo detta comunemente “Tessera gialla”) permette di viaggiare gratuitamente all'interno della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del trasporto pubblico: bus urbani e suburbani; metropolitana e tram di Torino; bus extraurbani.
Come avere l'ISEE 15000?
Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
Quanto deve essere l'ISEE per il bonus trasporti?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Quanto costa la multa per chi viaggia senza biglietto?
Sosta tariffata su strada. Il viaggiatore trovato senza titolo o in possesso di titolo irregolare, incorre in una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro, oltre al pagamento del prezzo del biglietto e spese procedurali e postali, se applicabili.
Quali sono gli sconti GTT per gli over 60?
► Mensile urbano "Over 65" - € 20,00
Abbonamento personale riservato ai residenti in Torino che hanno superato i 65 anni di età e in possesso di certificazione ISEE valida inferiore a € 50.0000,00. E' valido dal giorno 28 del mese fino al termine del mese di validità.. E' emesso su carta a microchip ricaricabile.
A che età si può prendere il pullman da soli?
I ragazzi tra i 12 e i 16 anni possono viaggiare senza accompagnatori sulle tratte nazionali, se in possesso di un'autorizzazione compilata e firmata dal genitore o tutore legale. I minori che hanno già compiuto 16 anni possono viaggiare sui nostri bus da soli anche non muniti di autorizzazione.
Come fare un abbonamento con l'ISEE?
È possibile ottenere il tagliando tramite il servizio online, l'app o allo sportello. Si può richiedere dal momento dell'ottenimento dell'attestazione ISEE. Il tagliando è nominativo, quindi, ogni componente del nucleo familiare deve provvedere alla stampa del proprio tagliando, utilizzando il proprio codice fiscale.
Come risparmiare sui pullman?
- Prenota in anticipo. I biglietti degli autobus di solito vengono messi in vendita circa 3 mesi prima della data del viaggio. ...
- Utilizza i Filtri. ...
- Controlla le tariffe.
Come richiedere la tessera over 70?
Per richiederla basta presentare la documentazione al proprio Municipio, consistente in un modulo, 2 foto tessera, la fotocopia di un documento di identita' valido, e la dichiarazione ISEE rilasciata da Caf, sede o agenzia Inps, che attesta il possesso del requisito reddituale.