Quanto costa un biglietto andata e ritorno per la Sardegna?
Sardegna: voli di andata e ritorno I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da a partire da 19 € per i voli di sola andata e da a partire da 42 € per i voli di andata e ritorno, nel periodo specificato. Tuttavia, prezzi e disponibilità sono soggetti a modifiche.
Qual è il modo più economico per arrivare in Sardegna?
1) Scegli il traghetto
Quando si tratta di raggiungere la Sardegna, prendere il traghetto può rivelarsi non solo un'opzione panoramica ma anche una scelta più economica.
Quanto costa un viaggio per andare in Sardegna?
Ecco gli ultimi prezzi aggiornati per un viaggio di 3 notti per 2 persone: Vacanze popolari 208 €; Vacanza in famiglia 208 €; Vacanza romantica 326 €; Vacanza di lusso 222 €; Vacanza economica 155 €.
Quali sono le offerte per i traghetti in Sardegna nel 2025?
- Ajaccio - Porto Torres. Andata €48,72 ...
- Piombino - Olbia. Andata €43,00 ...
- Livorno - Olbia. Andata €45,20 ...
- Bonifacio - S. T. Gallura. Andata €35,77 ...
- Civitavecchia - Olbia. Andata €39,02 ...
- Genova - Porto Torres. Andata €42,67 ...
- Genova - Olbia.
Quando conviene comprare i biglietti per la Sardegna?
Quando conviene prenotare traghetti per la Sardegna
Le compagnie di navigazione, infatti, iniziano le vendite dei biglietti per la stagione successiva alla fine dell'anno precedente. È proprio in questo periodo che prenotare un traghetto per la Sardegna al miglior prezzo è più semplice.
Il costo dei traghetti da e per la Sardegna risulta tra i più convenienti d'Europa
Qual è il miglior traghetto per la Sardegna?
I migliori traghetti per la Sardegna
I migliori traghetti per le Sardegna a livello di compagnie troviamo Tirrenia, Grimaldi, Grandi Navi Veloci. Tutte le volte sono andata in Sardegna ho viaggiato con Tirrenia, un'ottima compagnia direi ma anche le altre non sono da meno.
Quante ore di traghetto ci vogliono per andare in Sardegna?
Le compagnie che servono questa tratta sono Corsica Ferries, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Moby Lines & Tirrenia. La traversata in traghetto dalla Sardegna all'Italia ha una durata che varia tra 3 ore e 15 minuti e 18 ore 45 minuti a seconda della rotta, dell'operatore e della nave.
Dove conviene prendere il traghetto per la Sardegna?
In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres. Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.
Quale giorno della settimana costano meno i traghetti?
Ci sono non solo periodi dell'anno ma anche giorni della settimana – i prefestivi, il sabato e la domenica, eccetera – in cui spostarsi per mare costa di più e a volte, così, si può risparmiare sulla prenotazione del traghetto semplicemente scegliendo di viaggiare durante la settimana.
Quanto costa il biglietto aereo per la Sardegna?
Sardegna: voli di andata e ritorno
I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da a partire da 24 € per i voli di sola andata e da a partire da 47 € per i voli di andata e ritorno, nel periodo specificato. Tuttavia, prezzi e disponibilità sono soggetti a modifiche.
In che giorno della settimana costano meno i biglietti?
Prenota il volo il giorno della settimana che costa meno
In generale, il martedì e il mercoledì sono considerati i giorni migliori per prenotare voli economici, in quanto le compagnie aeree spesso rilasciano nuove tariffe scontate a inizio settimana.
Che giorno costa meno il traghetto per la Sardegna?
Per questo motivo la prima cosa da fare è ricercare un periodo meno affollato come fine maggio-giugno o settembre, quando la stagione calda è appena iniziata (o deve ancora finire) ed è possibile godere di offerte molto favorevoli senza rinunciare alle bellissime giornate di sole che caratterizzano l'isola.
Chi ha diritto allo sconto traghetti Sardegna?
Ugualmente le compagnie Moby e Tirrenia garantiscono ai residenti e/o nativi della Sardegna uno sconto sulla tariffa ordinaria, destinando tale riduzione anche ai loro coniugi o conviventi e figli a carico. Lo sconto viene applicato anche ai veicoli al seguito, se intestati alla persona residente/nativa.
Quando si abbassano i prezzi dei traghetti in Sardegna?
Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.
Quanti soldi ci vogliono per una settimana in Sardegna?
Il costo di una settimana in Sardegna può andare da 500€ a oltre 1000€, a seconda della tipologia di vacanza. Ci sono molte opzioni per organizzare una vacanza low cost in Sardegna. Primo tra tutti è la scelta della destinazione.
Quale parte della Sardegna è meno cara?
Se stai cercando una destinazione economica per la tua vacanza in Sardegna, dovresti considerare la zona meno cara dell'isola. Una delle zone più convenienti è la regione del Sulcis-Iglesiente, situata nella parte sud-occidentale della Sardegna.
Quanti giorni servono per visitare la Sardegna?
Per esplorarla tutta sono necessarie almeno due settimane, ma se non avete tutto questo tempo a disposizione, vi proponiamo un tour della Sardegna in auto in 7 giorni, che vi permetterà di scoprire i must di questa fantastica isola del nostro Paese.
Qual è il posto meno caro della Sardegna?
Il Sulcis iglesiente, detto anche semplicemente "Sulcis", è una zona in cui la vita è tra le più economiche di tutta la Sardegna. E d'estate è una zona che vale assolutamente la pena visitare, perché il mare è bello tanto quanto quello della Costa Smeralda, ma i prezzi sono eccezionalmente bassi.
Dove si prende l'aereo per andare in Sardegna?
I 3 voli più richiesti sulla tratta Italia - Sardegna sono: Da Aeroporto di Roma Fiumicino a Aeroporto di Cagliari-Elmas il volo impiega circa 1 ora e 7 min. Da Aeroporto di Roma Fiumicino a Aeroporto di Alghero-Fertilia il volo impiega circa 1 ora e 5 min.
A cosa stare attenti in Sardegna?
Quali sono i principali rischi per i turisti in Sardegna? I rischi principali per i turisti in Sardegna sono i borseggi e i furti d'auto, che avvengono nelle zone turistiche. Non lasciate oggetti di valore in auto e fate molta attenzione nei luoghi affollati.
Quanto mi costa la nave per la Sardegna con la macchina?
I prezzi per andare in traghetto da Genova ad Olbia si aggirano intorno ai 48 € per un singolo, se invece vuoi portare con te la famiglia per un tranquillo viaggio e vuoi portare con te l'auto i prezzi vanno dai 210 € per una sistemazione standard ai 300 per una comodissima cabina.
Quanto costa prendere la cabina direttamente sulla nave?
Quanto costa prendere la cabina a bordo
Il prezzo medio per una cabina standard può partire da circa 30-50 euro a persona, per notte, a seconda della stagione e della disponibilità.
Quando è meglio prenotare il traghetto per la Sardegna?
Il momento migliore per prenotare la vostra vacanza estiva in Sardegna con nave è sicuramente in inverno ma per molti potrebbe essere complicato anticiparsi così tanto. Anche se è impossibile organizzarsi con largo anticipo, resta consigliabile scegliere senza ridursi all'ultimo minuto.
Quanto tempo dura il viaggio in traghetto per la Sardegna?
Il tempo di navigazione per arrivare in Sardegna in nave varia dalla compagnia di navigazione, dalla tratta, dal porto di partenza e dal porto di arrivo. I tempi di navigazione possono variare dalle 5 ore alle 14 ore.