Quanto costa un abbonamento mensile al parcheggio del centro di Torino?
Tariffa ZTL centrale: €2,80/ora (10 voucher: €25); Abbonamenti: giornalieri da €8 a €19, settimanali da €22 a €50, mensili da €80 a €185, e annuali da €615 a €1455, a seconda della zona.
Quanto costa un abbonamento mensile per il parcheggio nel centro di Torino?
Sarà possibile ottenere abbonamenti mensili, trimestrali o annuali anche per chi non risiede nella nuova zona di sosta a pagamento: la spesa sarà di 70 euro per il mensile, 165 euro per il trimestrale e di 585 euro per il pagamento annuale.
Quanto costa un abbonamento annuale per le strisce blu?
Il costo dell'abbonamento annuale è di € 200,00.
Quanto costa l'abbonamento del Torino?
► Annuale 12 mesi Formula U - € 310,00. Abbonamento personale su tessera Bip, utilizzabile per un anno dal mese di rilascio sulla rete urbana di Torino (zona U dell'area integrata Formula). Sui treni Trenitalia dà diritto alla 2ª classe.
Quanto costa pagare strisce blu con Telepass?
il sistema che consente di pagare la sosta con il proprio smartphone. Facile, comodo e intuitivo, il servizio, riservato ai clienti Telepass Pay, permette il pagamento dei soli minuti di parcheggio effettivi, senza alcun costo aggiuntivo sulla tariffa della sosta.
Il parcheggio sotterraneo del Pala Giustizia di Torino è diventato il luna park dei vandali
Quanto costano le strisce per il parcheggio?
Realizzazione strisce per segnaletica orizzontale con vernice classica: da 0,25 € a 1,05 € al m. Realizzazione strisce per segnaletica orizzontale con vernice bicomponente: da 2,39 € a 8,48 € al m. Realizzazione strisce per segnaletica orizzontale con laminato elastoplastico: da 4,12 € a 9,76 € al m.
Quanto costa Cicero?
myCicero è gratuito!
Nessun costo di iscrizione al servizio e nessun canone di abbonamento.
Quanto costa il parcheggio in piazza Carlo Felice a Torino?
Tariffa oraria euro 1,70 dalle 8.00 alle 24.00 con sosta massima di 2 ore in: piazza Carlo Felice settore laterale est.
Quando non si paga il parcheggio in centro a Torino?
A Torino la sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30 e gli unici esentati sono i portatori di disabilità e i residenti, che possono usufruire di tariffe speciali a loro dedicate in abbonamento.
Quanto costa il parcheggio in centro a Torino?
L'area delle strisce blu è suddivisa in quattro macro zone: la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,80 l'ora, la sosta a tariffa ordinaria € 1,70 l'ora, la sosta a tariffa ridotta € 1,50 l'ora e la sosta a tariffa smart € 1,20 l'ora. La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
Quanto costa EasyPark al mese?
Se parcheggi di frequente, il profilo che fa per te è EasyPark Go, con un costo di 3,99 € al mese, non saranno applicate commissioni e i servizi extra sono inclusi. Puoi utilizzare EasyPark in oltre 800 città in Italia! Il nostro servizio è inoltre disponibile in più di 3500 città e 20 paesi!
Quanto costa il pass per le strisce blu a Torino per i residenti?
Il pass, che consente la sosta nelle strisce blu all'interno della propria sottozona di residenza o domicilio, ha validità annuale e ha un costo di: 180 euro per i residenti, i residenti di fattoe gli accasermati; 250 euro per i dimoranti, per i quali è prevista l'opzione trimestrale da 70 euro.
Cosa succede se parcheggio sulle strisce blu senza pagare?
La sanzione per il mancato pagamento di € 42,00 viene maggiorata di un importo pari al pagamento della sosta di un'intera giornata. Per esempio, se sosto in zona a pagamento da € 1,7/h, la sanzione diventa pari ad € 42,00 + (€ 1,70 x 11,5 h) = € 61,55.
Quanto costa una multa sulle strisce?
UNA MULTA PER DIVIETO DI SOSTA È UN AFFARE Costo medio per parcheggio su strisce blu: 1,20 € all'ora Costo medio parcheggio privato: 35 € al giorno Multa per divieto di sosta: 28,70 € se pagata entro 5 giorni La multa ti copre per 24 ore. Quindi ti conviene molto di più.
Quanto costa comprare un parcheggio?
Il costo di costruzione dei parcheggi multipiano con struttura in metallo è conveniente (circa 6.000 euro a posto auto). Per quelli da realizzare in Italia vanno aggiunte le spese di trasporto, che portano il costo a oltre 8.000 euro.
Qual è l'app per pagare il parcheggio a Torino?
- Telepark è diventata EasyPark, leader nel pagamento della sosta tramite cellulare, e anche Torino. entra a far parte del circuito di mobile parking più diffuso in Europa.
- EasyPark, anche a Torino è possibile pagare la. sosta tramite App o telefono cellulare.
- tradizionale oppure accedendo al sito. www.easyparkitalia.it.
Come non usare il Telepass nei parcheggi?
3.3 È fatta sempre salva la facoltà del Cliente di disabilitare il servizio di pagamento tramite apparato Telepass della sosta presso i parcheggi convenzionati, facendone richiesta presso un Punto Blu oppure tramite l'apposita sezione del sito internet www.telepass.it.
Cos'è la convenzione easy parking?
32 euro al giorno, per parcheggiare fronte Terminal a due passi dall'area partenze. 18,80 euro al giorno, per parcheggiare al Lunga Sosta coperto, sempre all'interno dell'aeroporto e collegato ai Terminal tramite navetta ogni 5 minuti.
Quanto costa l'abbonamento GTT per i pensionati?
► Annuale "Over D" - € 188,00
E' valido sulla rete urbana di Torino per un anno dal mese di rilascio. E' emesso su carta a microchip ricaricabile. Deve essere accompagnato da un documento di riconoscimento.
Chi non paga la metro a Torino?
Solamente quello dell'accompagnatore maggiorenne che è tenuto ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio, perchè i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti viaggiano gratis.
Quali mezzi pubblici sono gratuiti a Torino?
La Tessera di Libera Circolazione (un tempo detta comunemente “Tessera gialla”) permette di viaggiare gratuitamente all'interno della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del trasporto pubblico: bus urbani e suburbani; metropolitana e tram di Torino; bus extraurbani.