Quanto costa Porto Venere?
Punti d'imbarco attivi: La Spezia, Lerici e Portovenere. Prezzo da La Spezia e Lerici: 25 euro per adulti e 12 euro per bambini da 6 a 11 anni. Prezzo da Portovenere: 15 euro per adulti e 8 euro per bambini da 6 a 11 anni.
Quanto costa il traghetto per Portovenere?
Battello da La Spezia a Portovenere
Per darti un'idea dei prezzi, la compagnia Navigazione Golfo dei Poeti chiede 15 euro per andata e ritorno (ridotto 8), con la possibilità di fare il giro delle isole dell'arcipelago spezzino ad un prezzo maggiore (22 euro intero).
Quanto ci vuole per visitare Portovenere?
La città di Porto Venere non è grande ed è compatta, in mezza giornata si possono vedere tutte le attrazioni della città. Vale la pena di tenere conto anche degli orari dell'escursione “Giro delle isole”. Nel 2025 si parte alle 12.00 e alle 15.00, ma per sicurezza consultate gli orari.
Dove posso prendere il battello per Portovenere?
I battelli per Porto Venere partono regolarmente dall'attracco di La Spezia. L'attracco si trova non lontano dalla stazione, a soli 15 minuti a piedi.
Che biglietto serve per Portovenere?
Il prezzo del biglietto per raggiungere Lerici o Portovenere dalla stazione ferroviaria di La Spezia Centrale (e viceversa) è di € 2,50 per un solo viaggio, costo che verrà aggiunto a quello della tratta ferroviaria prescelta.
Portovenere ma quanto costa sposarsi qui?
Quanto costa Portovenere?
Prezzo da Portovenere: 15 euro per adulti e 8 euro per bambini da 6 a 11 anni.
Cosa fare un giorno a Portovenere?
- 1/ Visita al Carugio. ...
- 2/ Piazza Centenario con la sua fontana. ...
- 3/ Le scale dei Capitoli. ...
- 4/ Chiesa di San Pietro. ...
- 7/ Grotta Byron. ...
- 8/ Castello Doria. ...
- 6/ Un bagno veloce ma indimenticabile. ...
- 9/ Passeggiata a Lambrescio, Mulini, Cimitero e Antiche Mura.
Come si arriva a Portovenere dalle Cinque Terre?
Portovenere è raggiungibile dalle Cinque Terre con un servizio marittimo e da La Spezia con autobus dalla stazione centrale. Insieme a Lerici è uno dei due estremi del Golfo dei Poeti e rappresenta un sito incluso nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell' UNESCO.
Dove parcheggiare a Portovenere?
Le strisce blu a Porto Venere si trovano nelle zone attigue al centro storico. Quest'ultimo va da Piazza Bastreri alla chiesa di San Pietro ed è una zona ZTL. Durante l'alta stagione, il parcheggio è consentito dalle 8:00 alle 21:00, in bassa stagione, dalle 8:00 alle 19:00.
Dove posso parcheggiare a La Spezia per andare a Porto Venere?
Parcheggi a La Spezia, città limitrofa
Qui vi consigliamo di utilizzare i parcheggi S1, S2, S3 che si trovano vicino alla stazione e alla fermata dell'autobus, da dove si può raggiungere comodamente e velocemente Porto Venere (ved. tabella).
Quanto costa il parcheggio alle Cinque Terre?
Lungo la strada carrozzabile tra Riomaggiore e Manarola troverete un parcheggio a pagamento in località Zorza. Questo parcheggio ha il costo di 1,00€ all'ora (pagamento tramite cassa automatica)e di €2,50 l'ora per caravan, ma non è consentito campeggiare.
Quanto costa un biglietto per visitare le Cinque Terre?
Il prezzo della Cinque Terre Card varia a seconda del periodo di visita; per adulti 1 giorno costa da 19,50 € a 32,50 €.
Come raggiungere Portovenere in macchina?
In auto: Portovenere è facilmente accessibile tramite le autostrade A12 Genova/Livorno o A15 La Spezia/Parma. Una volta usciti alla Spezia, è sufficiente un breve tragitto di soli 15 minuti lungo la strada provinciale SP530 per giungere a questa affascinante località costiera di Portovenere.
Portovenere fa parte delle Cinque Terre?
Il sito, esteso da Punta Mesco a ovest fino a Punta Persico a est, comprende il territorio di Portovenere con le tre isole del suo arcipelago (Palmaria, Tino e Tinetto) e l'area delle Cinque Terre, che prende il nome dai cinque borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.
Dove posso prendere il battello per Portovenere?
Battello: La Spezia - Portovenere
I traghetti per Portovenere partono dall'approdo della Spezia.
Come è il mare a Portovenere?
Si tratta di un litorale abbastanza ampio con mare cristallino, compreso tra due approdi per le barche. Non è dotata di alcun servizio e non ha docce. E' la prima spiaggia che trovi scendendo da La Spezia, quindi un po' fuori dal centro storico di Portovenere.
Dove vedere il tramonto a Portovenere?
In Grotta Byron, proprio dietro la chiesa di Porto Venere, avrete l'opportunità di ammirare dalla barca lo spettacolare scenario del sole che lentamente scompare all'orizzonte, il tutto accompagnato da un aperitivo completo, musica lounge e un'atmosfera indimenticabile.
Cosa c'è a Portovenere?
- Chiesa di San Pietro.
- Palazzata a Mare.
- Porta del Borgo e Centro Storico.
- Chiesa di San Lorenzo.
- Castello Doria.
- Grotta di Lord Byron.
- Forte del Muzzerone.
- Santuario di Nostra Signora delle Grazie.
Quanto costa un biglietto giornaliero per le Cinque Terre?
Il biglietto giornaliero per un adulto costa 7,50 euro o 15 euro nei giorni di alto afflusso turistico.
Perché Portovenere si chiama così?
Il nome latino del borgo (Veneris Portus) deriva dal tempio dedicato alla dea Venere Ericina, che sorgeva sul luogo stesso sul quale oggi è la chiesa di San Pietro. La dedica a Venere era probabilmente legata al fatto che, secondo il mito, la dea era nata dalla spuma del mare, abbondante proprio sotto quel promontorio.
Dove attraccare a Portovenere?
- D-Marin Porto Mirabello - La Spezia. (42)
- Marina del Fezzano. (72)
- Assonautica Porto de Benedetti. (39)
- Porto Lotti. (13)
- Rimessaggio Marchini. (1)
- Cantiere Valdettaro - Le Grazie. (1)
- Darsena Garbini. (1)
- Antica Compagnia Della Vela. (1)