Quanto costa la tessera io viaggio in Lombardia?
116 con validità mensile (a partire dal giorno 1 del mese) 333 per l'abbonamento con validità trimestrale (3 mesi consecutivi) 1.110 per l'abbonamento con validità annuale (12 mesi consecutivi)
Quanto costa fare la tessera io viaggio?
Abbonamento mensile integrato, al costo di 81 euro per la Provincia di Sondrio, dà diritto (dal 1° febbraio 2012) a viaggiare su tutti i mezzi pubblici della provincia nel mese di validità.
Dove acquistare tessera io viaggio Lombardia?
tessera io viaggio, da richiedere on line sul sito di Trenord o presso le aziende di trasporto pubblico locale della Lombardia; scontrino di ricarica o la ricevuta di pagamento dell'avvenuto acquisto dell'abbonamento, da portare sempre con sé per non incorrere in sanzioni.
Quali sono gli sconti Trenord per gli over 60?
Per i viaggiatori anziani e senior sono previste diverse riduzioni su biglietti e abbonamenti. Le persone con più di 65 anni possono acquistare biglietti di corsa semplice scontati del 20% sulla Tariffa Unica Regionale Lombardia.
Quanto costa io viaggio agevolato?
Per gli invalidi civili al 100% il costo annuale dell'abbonamento è di 10 euro. I servizi di trasporto su cui è possibile usare IVOL sono: autobus urbani e interurbani.
A ruota libera: Io viaggio in Famiglia - Lombardia
Quali sono le agevolazioni per i trasporti in treno per gli invalidi civili?
Per i grandi invalidi è previsto uno sconto del 30% mentre per gli invalidi del 10% sulla tariffa regionale e regionale con applicazione sovraregionale. Se hanno diritto all'accompagnatore viene emesso un solo biglietto valido per due persone.
Quali sono gli sconti per i treni per gli over 60?
Con l'offerta Senior, se sei iscritto a X-GO e hai compiuto 60 anni, viaggi con sconti fino al 50% su Intercity e Intercity notte, in tutte le classi ad eccezione delle cabine Superior. Puoi acquistare l'offerta su tutti i canali di vendita fino alle ore 24 del settimo giorno precedente la partenza.
Quali sono le agevolazioni per chi ha compiuto 60 anni?
- Esenzione Ticket per età
- Esenzione Ticket pronto soccorso.
- Carta Acquisti per over 65 anni.
- Sconti per i trasporti pubblici.
- Esenzione Canone Rai.
- Può essere prevista la riduzione della Tari.
- Costo dei bollettini postali più basso.
Come posso ottenere la tessera ferroviaria per pensionati?
Come fare Carta Argento Trenitalia? Se hai compiuto 60 anni, acquista la Carta d'Argento presso le biglietterie di stazione o le agenzie di viaggio abilitate, presentando un documento di identità. Dovrai pagare 30 euro.
Cosa posso fare con la tessera io viaggio?
- autobus urbani e interurbani,
- tram,
- metropolitane,
Quanto ci mette ad arrivare la tessera Io viaggio?
Richiedi la tessera in pochi click e ricevila direttamente a casa entro 10 giorni lavorativi.
Cos'è la tessera "Io viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata"?
Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata (IVOL Agevolata) è l'agevolazione per invalidi e persone a basso reddito che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico regionale e locale della Lombardia.
Come funziona il carnet 10 viaggi Trenord?
Carnet 10 biglietti
Il carnet STIBM è venduto da Trenord tramite i propri canali digitali (sito e app); non può essere fruito da più persone contemporaneamente. Nell'ambito di validità del biglietto, si possono effettuare un numero di spostamenti illimitati (es: anche più di 1 volta in metro, A+R in treno…).
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Quanto costa la Carta Plus Lombardia annuale?
La Carta Plus Lombardia annuale è in vendita presso le biglietterie ferroviarie al prezzo di (tariffe aggiornate al 10 settembre 2024): 200€/anno per i tragitti sotto i 50km.
Cosa non si paga dopo i 60?
Esenzione Ticket sanitario dopo i 60 anni
L'esenzione dal ticket sanitario è un diritto che permette di accedere gratuitamente a prestazioni sanitarie, come visite specialistiche ed esami diagnostici. I requisiti per l'esenzione possono variare in base a diversi fattori, tra cui età, reddito, patologia e invalidità.
Quali sono le 7 agevolazioni per i pensionati?
- Assegno di inclusione. ...
- Assegno Sociale. ...
- Carta Acquisti. ...
- Bonus bollette. ...
- Ticket sanitari. ...
- Trasporti Pubblici. ...
- Viaggiare in treno. ...
- TARI la tassa sui rifiuti.
Cosa non si paga a 65 anni?
- Spese mediche.
- Farmaci gratuiti.
- Canone Rai esenzioni over 65.
- Anche la Tari tra le esenzioni over 65.
- Sconti per i bus, treni e aerei.
- Bonus elettrico per disagio fisico.
Come fare la carta over 60 Trenitalia?
Se hai compiuto 60 anni puoi acquistare la Carta Argento presso le biglietterie o le agenzie di viaggio abilitate, presentando un documento di identità, al prezzo di 30 euro e per la validità di un anno dal giorno del rilascio (per le persone che hanno compiuto i 75 anni di età la Carta Argento è gratuita).
Che agevolazioni ci sono per gli over 60?
Nel 2024, chi ha superato i 60 anni può beneficiare di numerose agevolazioni e bonus, volti a migliorare la qualità della vita e a sostenere le spese quotidiane. Tra questi si includono sconti su trasporti pubblici, esenzioni su servizi sanitari e contributi economici come l'assegno di inclusione.
Come posso acquistare i biglietti Trenord per gli over 60?
SENIOR OVER 65
Sconto del 25% sulla tariffa dell'abbonamento mensile ordinario e dell'abbonamento annuale ordinario, acquistabili su tessera elettronica IOVIAGGIO con profilo dedicato.
Cosa non pagano gli invalidi civili?
Una delle principali agevolazioni per gli invalidi civili è l'esenzione dal pagamento dei ticket sanitari. Questa esenzione copre visite mediche, esami diagnostici, farmaci e altre prestazioni sanitarie. Gli invalidi civili con una percentuale di invalidità superiore al 67% hanno diritto a queste esenzioni.
Chi ha diritto al trasporto gratuito?
L'Isee fino a 9.360 euro annui, l'indicatore che misura la disponibilità economica di una famiglia, è il tetto per godere del trasporto gratuito senza limiti di distanza.
Come avere la tessera invalidi?
La Disability Card può essere richiesta sul sito dell'INPS tramite una procedura on line (in tal caso bisogna essere in possesso di una Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure SPID oppure una Carta Nazionale dei Servizi) per accedere all'area riservata del sito.