Quanto costa la T-Roc km 0?
€ 29.020 Km 0 5/2024.
Quanto costa il prezzo di un T-Roc per km 0?
VOLKSWAGEN T-Roc usata Km 0 e aziendale a partire da 9100 € fino a 21100 € - Quattroruote.it.
Qual è il prezzo migliore per un T-Roc?
Prezzo di Listino € 30.550,00. Il prezzo in promozione di € 27.386,00 è calcolato tenendo in considerazione un contributo della marca Volkswagen e delle Concessionarie Volkswagen aderenti all'iniziativa pari ad € 3.164,00 - Anticipo € 6.300,00 - Finanziamento di € 21.446,00 in 35 rate da € 158,99.
Quali sono i difetti della Volkswagen T-Roc?
Il difetto più diffuso riguarda il motore 1.5 TSI, soggetto a irregolarità di funzionamento e perdite di potenza a freddo: il propulsore funziona a “singhiozzo” per un “bug” della centralina.
Quanto costa la nuova T-Roc 2025?
La vettura raffigurata è puramente indicativa. T-Roc Edition Plus 1.0 TSI 115 CV tua a € 26.500,00 (chiavi in mano IPT esclusa). Prezzo di Listino € 30.550,00.
Occasione del Mese | T-Roc Km 0 - Superauto S.p.A.
Qual è la promozione per la Volkswagen T-Roc nel 2025?
L'anticipo richiesto è di 5.100 euro, mentre l'importo totale finanziato ammonta a 21.760 euro, comprensivo delle spese di istruttoria pratica pari a 360 euro. Il piano prevede 23 rate mensili da 129 euro (TAN 4,99%, TAEG 6,40%) e una maxi rata finale, corrispondente al valore futuro garantito, pari a 20.919 euro.
Quale T-Roc conviene comprare?
Scegliete in base ai km annuiPer concludere, non c'è una grande differenza nei consumi tra i due motori, soprattutto considerando che la differenza di prezzo all'acquisto è davvero elevata: conviene scegliere la Volkswagen T-Roc diesel se fate più di 25.000 km all'anno o se viaggiate spesso in zone collinari e montuose ...
Qual è la versione consigliata di T-Roc?
Versione consigliata
Tra le varie opzioni, la versione Style con motore 1.5 TSI 150 CV rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, comfort e prezzo. Questo modello offre consumi contenuti e dotazioni complete, come i fari LED Matrix e il sistema di infotainment avanzato.
Qual è la T-Roc che consuma meno?
La 1.0 TSI va già bene: Il tre cilindri ha il giusto brio e consuma poca benzina. Ma chi spende di più per la 1.5 TSI non si pentirà di certo: fluida e scattante, non beve troppa benzina (grazie anche alla disattivazione di due dei quattro cilindri, finché si va piano).
Quanti km dura una T-Roc?
Re: Durata motore 1.0 t-roc
Una volta si diceva che le case stimavano la durata media della parte termica del motore in 150.000 km per i benzina e 350.000 km per i diesel.
Qual è la differenza tra la T-Roc Style e la R-Line?
Style: ideale per chi cerca più tecnologia a bordo. R-Line: versione dal forte carattere sportivo. R: variante top di gamma, col massimo offerto dalla Casa di Wolfsburg.
Quanto costa la T-Roc più economica?
T‑Roc da 26.500 € o da 129 € al mese. . Equipaggiamenti di serie: Keyless Entry/Go.
Quanto costa la T-Roc con incentivi?
Il prezzo in promozione di € 26.500,00 è calcolato tenendo in considerazione un contributo della marca Volkswagen e delle Concessionarie Volkswagen aderenti all'iniziativa pari ad € 4.050,00 - Anticipo € 5.100,00 - Finanziamento di € 21.760,00 in 23 rate da € 129,00.
Quanti km con un litro di T-Roc?
Durante la prova su strada a 50 km/h, la T-Roc dimostra di essere estremamente efficiente. I consumi, infatti, si attestano sui 21 km con un litro di benzina, risultato ottimale per chi cerca economia di gestione, specialmente in contesti urbani.
Qual è la T-Roc più accessoriata?
La top di gamma della Volkswagen T-Roc è rappresentata dalla versione R, col 2.0 TSI da 300 CV e 400 Nm di coppia, disponibile in un unico allestimento con prezzo fissato a 48.700 euro.
Che differenza c'è tra la T-Roc e la T-Cross?
T-Roc è basato sulla Golf; La T-Cross è basata sulla Polo.
Quando è prevista l'uscita della nuova T-Roc?
Si partirà con la già citata nuova generazione di T-Roc che manterrà l'aspetto da SUV, introducendo per la prima volta motorizzazioni ibride. Il vero punto di svolta sarà però nel 2026 con la presentazione della Volkswagen ID. 2, la piccola elettrica da meno di 25.000 euro derivata dalla concept ID.
Quali difetti ha la T-Roc?
- Anomalia all'interruttore a contatto della porta del conducente. da Francesco02 » 18/04/2025, 12:59. ...
- ''problema'' cambio DQ381 DSG T-Roc 2018. ...
- Pedale frizione. ...
- Batteria scarica improvvisamente. ...
- improvviso problema cambio marce. ...
- Rumore cambio DSG. ...
- Perdita olio dal sensore! ...
- Spia rossa front assist.
Quanto sono affidabili i motori 3 cilindri?
I motori a 3 cilindri sono affidabili in quanto ormai spopolano sul mercato da diversi anni e trovano sempre più spazio all'interno della gamma automobilistica di molte case che stanno inseguendo l'obiettivo del downsizing.
Quale motore scegliere per il T-Roc?
Se siete degli avidi macinatori di chilometri, il 2.0 diesel da 150 CV con cambio automatico potrebbe essere la soluzione migliore, attenti però alla rivendibilità. Nel caso in cui doveste utilizzare la T-Roc principalmente in città, allora il 1.5 TSI, anche manuale, potrebbe essere una buona alternativa.
Qual è il colore più venduto per la T-Roc?
Dal vivo è molto bella la rossa, la bianca è un classico ed è la più venduta con la grigia, però se vuoi qualcosa di particolare vai con l'arancione che le sta pure bene col tetto nero.
Quanto costa mantenere una T-Roc?
Con una percorrenza di 10mila km all'anno, misto, al netto delle varie fluttuazioni di benzina e utilizzo del gas, il costo può arrivare a circa 900-1.000 euro.
