Quanto costa la Carta Venezia per non residenti?
€ 100,00) – È compresa l'abilitazione per la Navigazione (valida come Carta Venezia).
Quanto costa fare la carta Venezia per i non residenti?
Dal 1 dicembre 2022 viene concessa (ai sensi dell'articolo 32 del DPR 223/1989) ai soggetti iscritti allo schedario della popolazione temporanea del Comune di Venezia la possibilità di acquistare la tessera Venezia Unica abilitata per la Navigazione a un costo di € 10,00 con validità un (n.
Chi ha diritto alla carta Venezia?
RESIDENTI COMUNE DI VENEZIA Inclusi i soggetti nati in Comune di Venezia e iscritti all'A.I.R.E. del medesimo Comune. € 10,00 - Costo di attivazione TESSERA VENEZIA UNICA come tessera per il servizio di trasporto pubblico. Comprende l'abilitazione per la Navigazione (valida come Carta Venezia).
Quanto costa la Carta Venezia Unica per chi vive fuori regione?
VENEZIARaddoppia il costo della carta Venezia Unica (con funzioni di Carta Venezia) per chi arriva da fuori Città metropolitana: da 20 a 40 euro per chi vive in Veneto, da 50 a 100 euro per chi abita fuori regione. Unica eccezione gli studenti fino a 26 anni, che pagano sempre 20 euro, da qualsiasi luogo arrivino.
Cosa bisogna fare per avere la carta Venezia?
Bisogna registrarsi nell'Area personale clienti del sito Actv (servizi al cliente – area personale clienti) e successivamente cliccare sul pulsante “richiesta emissione tessera” e compilare il modulo in tutti i suoi campi: alla fine del modulo bisognerà selezionare come tipologia di tessera “Tessera Virtuale (da ...
Venezia a pagamento: siete d'accordo? Le voci di turisti e residenti
Quanto si risparmia con carta Venezia?
Si risparmia tempo, perché si saltano le code per gli ingressi a chiese e musei; Si riduce la spesa, in quanto le tariffe previste dal pass consentono un risparmio del 30% circa rispetto al prezzo dei singoli biglietti di autobus, vaporetti o musei.
Dove si fa la carta di Venezia?
Nella lista delle biglietterie seleziona quelli con il servizio “Tessere Venezia Unica”: Tronchetto Agenzia, Piazzale Roma Agenzia, Rialto (c/o approdo Actv C-D), Lido Santa Maria Elisabetta, Burano, Punta Sabbioni, Mestre Piazzale Cialdini, Dolo, Sottomarina.
Quanto costa il biglietto del vaporetto con la carta Venezia?
Il prezzo di un biglietto corsa singola in vaporetto è di 9,50 euro e con questo potete viaggiare solo per 75 minuti! Vediamo nel dettaglio le diverse tipologie di biglietti e abbonamenti per capire qual è la soluzione più adatta alla vacanza che andrete a fare.
Quali sono i vantaggi della tessera Venezia Unica?
- Sconti per mostre, eventi culturali ed escursioni.
- Prezzi speciali per il noleggio di audioguide e per l'acquisto di cataloghi d'arte e museali.
- Sconti nei principali parking di Venezia.
- Sconti per l'uso dei bagni pubblici.
- Sconti in vari negozi e librerie.
Dove posso ricaricare la mia carta Venezia?
- SALONE NAUTICO VENEZIA. Acquista online il merchandising ufficiale.
- PARCHEGGIO PIAZZALE ROMA. Parcheggio presso AUTORIMESSA COMUNALE AVM.
- ACTV - TRASPORTO PUBBLICO A VENEZIA. Acquisto biglietti per vaporetti e bus nella Città di Venezia.
- SCUOLA GRANDE DEI CARMINI.
Quanto costa un biglietto giornaliero per il vaporetto a Venezia?
Biglietto giornaliero: supplemento di 4€ sul prezzo ufficiale di 25€ Biglietto 2 giorni: supplemento di 5€ sul prezzo ufficiale di 35€ Biglietto 3 giorni: supplemento di 5€ sul prezzo ufficiale di 45€
Quanto costa un biglietto del tram a Mestre, Venezia?
1) corsa singola 7.50€, 75' (no linee 16 e 19). Il biglietto può essere fatto a bordo al medesimo prezzo oppure presso qualunque riventidore actv o biglietterie automatiche. 2) biglietto a tempo su qualsiasi linea. 20€ 1g, 30€ 2gg, 40€ 3gg, 60€ 7gg.
Quanto costa la tassa d'ingresso a Venezia nel 2025?
Inoltre, come anticipato nei mesi scorsi, viene introdotta una differenza di tariffe: chi prenota in anticipo (fino al quartultimo giorno prima della visita) pagherà 5 euro, chi prenota successivamente (o non lo fa) pagherà 10 euro.
Quanto costa un biglietto del vaporetto per Venezia per 72 ore?
€ 27,00 anziché € 45,00: biglietto di trasporto ACTV 72 ore GIOVANI per usufruire illimitatamente del trasporto pubblico su tutte le linee urbane (automobilistico e navigazione) con la sola esclusione delle linee da e per l'aeroporto Marco Polo.
Chi è esente dalla tassa di soggiorno a Venezia?
Persone esenti dal pagamento della tassa di soggiorno a Venezia. I bambini sotto i 9 anni sono esenti dal pagamento della tariffa turistica. Inoltre, per quanto riguarda il tasso d'ingresso alla città, saranno anche esenti: Residenti e nato a Venezia.
Che documenti servono per fare la carta Venezia?
La richiesta della tessera deve essere redatta sul presente modulo in modo leggibile, va corredata da una fotografia recente, tranne nelle Agenzie Venezia Unica dotate di webcam, formato tessera cm 3 x 3,5 recante a tergo le generalità del richiedente e da fotocopia di valido documento d'identità, oppure dall' ...
Chi non paga il pass Venezia?
Chi non deve pagare il biglietto? Non devono né pagare il biglietto, né richiedere l'esenzione sul portale le persone residenti o nate nel comune di Venezia e in Veneto, i minori di 14 anni e i titolari della Carta europea della disabilità e relativi accompagnatori.
Cosa comprende la carta Venezia?
La card comprende l'ingresso ai più bei musei della città e l'uso illimitato dei mezzi pubblici urbani della compagnia locale ACTV.
Come pagare meno il vaporetto a Venezia?
Se vi fermate a Venezia per due o tre giorni, acquistate una tessera valida per 24 o 48 ore erisparmierete molto di più che con i biglietti singoli, dato che è molto comune usare il vaporetto. La tessera può farvi risparmiare anche se vi fermate in città per sette giorni.
Chi non paga il vaporetto a Venezia?
Per le persone con invalidità civile del 100% e indennità di accompagnamento residenti nel Comune di Venezia, ed eventuali accompagnatori, è prevista la gratuità dell'abbonamento.
Quanto costa un biglietto del traghetto da Venezia a Murano?
I biglietti del traghetto da Venezia a Murano hanno un costo fisso di 7,50€.
Quanto costa farsi la carta Venezia?
€ 100,00) – È compresa l'abilitazione per la Navigazione (valida come Carta Venezia). Consente l'acquisto dei titoli della Rete Unica, biglietti e abbonamenti. STUDENTI RESIDENTI REGIONE VENETO** + € 10,00 (tot.
Come si carica la carta Venezia?
Per accedere alla sezione di ricarica, dalla Home Page, cliccare l'icona del profilo in alto a destra sullo schermo e successivamente su “ricarica” scegliendo l'importo desiderato e il metodo di ricarica desiderato.
Cosa fare se si perde la carta Venezia?
Se invece ha necessità di disporre di una tessera sostitutiva, dovrà recarsi in un'Agenzia Venezia Unica abilitata dove potrà richiedere un duplicato, con la medesima scadenza della tessera smarrita, al costo di € 10 e contestualmente richiedere il blocco della vecchia tessera.