Quanto costa imbarcare la macchina sul traghetto per la Sicilia?
Le tariffe possono andare da €30 a €60 a persona. Per un'auto, il costo del trasporto può variare da €50 a €100, a seconda delle dimensioni del veicolo. Per una famiglia di 4 persone con l'auto, i prezzi totali possono partire da €160 in su, considerando i costi dei biglietti dei passeggeri e l'auto.
Quanto costa il traghetto per la Sicilia con la macchina?
I traghetti più economici da Messina a Villa San Giovanni partono da 8€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 8€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 80€. I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione.
Quanto costa imbarcare solo un'auto su una nave?
Auto: Per una tratta lunga, il costo per imbarcare un'auto può variare dai 15€ ai 30€, a seconda della stagione e della compagnia. Moto: Imbarcare una moto su una tratta lunga è più conveniente rispetto all'auto, con prezzi che si aggirano tra i 12€ e i 20€.
Quanto costa attraversare lo stretto di Messina con la macchina?
Col vettore privato, Caronte&Tourist, attraversare lo Stretto in auto costa al momento 36,50 euro per la solo andata, il prezzo sale a 39,70 con andata e ritorno entro le 24h, sale ancora 45,20 con un ritorno previsto entro i 3 giorni e a 72,20 se si rientra entro 60 giorni.
Quanto costa il traghetto Villa San Giovanni Messina con auto?
Le tariffe per i veicoli (compresi fino a 5 passeggeri) partono da 38,00 € per la sola andata ( o A\R in giornata) a 75,00€ per un biglietto A\R entro 90 giorni. Il costo del biglietto dei camper parte da 56,00 € e comprende fino a 5 passeggeri, per le moto è di 14,00 €.
Documenti, imbarco e sbarco passeggeri e auto sui traghetti GNV
Come posso imbarcare la mia auto sul traghetto per la Sicilia?
Imbarco sul traghetto per la Sicilia con auto, moto o camper
In linea di massima, per imbarcare il veicolo bisogna presentarsi al punto di imbarco circa due ore prima della partenza. Di solito, al momento dell'imbarco solo il conducente può guidare il veicolo all'interno del traghetto.
Come imbarcare l'auto a Villa San Giovanni?
L'ingresso al porto per i veicoli a motore si trova nelle vicinanze, in via Lungomare Cenide. È segnalato dal cartello con l'indicazione “traghetti per Messina”. I veicoli da imbarcare dovranno incolonnarsi su due differenti corsie, seguendo le istruzioni del personale addetto all'imbarco.
Quanto costa un biglietto di andata e ritorno per il traghetto da Messina?
Ad esempio, il costo dei traghetti per la tratta Messina - Villa San Giovanni può partire da circa 8€ per un adulto in passaggio ponte. Per un biglietto di andata e ritorno, i costi possono essere leggermente più economici, a partire da circa 15€.
Come posso arrivare in Sicilia in auto?
In auto: È possibile raggiungere la Sicilia in auto percorrendo l'Autostrada del Mediterraneo (A2) fino a Villa San Giovanni, per poi imbarcarsi su un traghetto per Messina, oppure optare per una nave che consenta il trasporto del veicolo.
Come posso imbarcare la mia auto su una nave?
Al momento dell'imbarco ogni auto sarà imbarcata dal solo conducente nel rispetto delle normative di sicurezza S.O.L.A.S. (Safety Of Life At Sea). Durante la navigazione è severamente vietato, per motivi di sicurezza, recarsi in garage per cui è essenziale portare con sé tutto il necessario per il viaggio.
Quali auto non possono salire sui traghetti?
Quali sono le regolamentazioni vigenti in materia? In Italia, il trasporto di auto elettriche, ibride o alimentate a gas (metano e GPL) sui traghetti non è vietato: queste sono ammesse su tutte le navi purchè rispettino le condizioni imposte dalle compagnie marittime.
Qual è il traghetto più economico per la Sicilia?
Il prezzo del traghetto più economico per la Sicilia è di circa 15€ sul traghetto Da Reggio Calabria per Messina. Costi di prenotazione esclusi.
Come pagare meno il traghetto per la Sicilia?
- Usare un comparatore. Questo è il primissimo consiglio per risparmiare sul costo del biglietto. ...
- Prenotare un passaggio ponte. ...
- Prenotare in largo anticipo.
Quante ore di traghetto ci vogliono per andare in Sicilia?
Il tempo di percorrenza tra Italia e Sicilia varia a seconda della tratta, della compagnia e della singola nave. Genova - Palermo dura 20h 30m. La tratta Genova - Palermo copre una distanza di circa 456.3 miglia marine. La traversata Livorno - Palermo dura invece una media di 19h 50m.
Quanto costa il traghetto da Villa San Giovanni a Messina con veicolo?
Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 8€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 81€.
Quanto costa attraversare il Ponte sullo Stretto in auto?
Secondo l'analisi costi benefici della Stretto di Messina Spa il pedaggio avrà un costo minimo di 32-36 euro, ovvero un costo uguale a quello attuale del traghettamento che prevede tariffe sul tipo di mezzo e sulla durata tra andata e ritorno.
Quanto tempo impiega il traghetto per attraversare lo stretto di Messina?
Qual è la durata del viaggio? La durata del viaggio sullo Stretto di Messina è di circa 20 minuti sulla rotta Rada San Francesco - Villa San Giovanni; 45 minuti per e dal porto di Tremestieri.
Quanto dura la traversata da Villa San Giovanni a Messina?
Quanto dura la traversata a bordo dei traghetti Villa San Giovanni Messina? La durata totale è di circa 20 minuti.
Come posso evitare le code per Villa San Giovanni?
Per ridurre le code, vi consigliamo di prenotare on-line, scaricare l'app e fare il check-in senza passare in biglietteria e saltare la coda anche presso lo sportello della biglietteria o alle casse automatiche! Prenota lo stretto su Traghetti.com!
Come imbarcare l'auto sul traghetto?
I veicoli sono imbarcati in base alle disposizioni impartite dal Comandante della nave o dai suoi subordinati. I veicoli potranno essere sistemati su qualunque ponte del garage della nave. Nel garage sarà consegnato al conducente un tagliando che indica il ponte-garage dove è posteggiata l'auto.
Quali sono gli orari del traghetto per Messina?
In questo caso gli orari sono: da Villa San Giovanni a Messina da lunedì a venerdì 7.10 – 8.10 – 10.00 -12.10 – 13.35 -15.20 – 17.30 – 18.40 – 20.20, sabato e festivi 8.10 – 10.00 – 12.10 – 15.10 – 18.40 – 20.20; per la tratta inversa, invece, da lunedì a venerdì 6.15 – 7.40 – 9.25 – 11.20 – 12.55 – 14.20 – 16.50 – ...
