Quanto costa il traghetto da Livorno a Isola d'Elba?
Qual è il modo più veloce per andare da Livorno a Isola d'Elba? La soluzione più rapida per arrivare da Livorno a Isola d'Elba è taxi e traghetto che costa €140 - €170 e richiede 2h 11min.
Quanto costa il traghetto per l'Isola d'Elba da Livorno?
I prezzi dei biglietti per questa tratta possono variare da €25 a €50 a persona, a seconda della compagnia di navigazione e dei servizi offerti. È sempre consigliabile prenotare con anticipo per ottenere le tariffe migliori e garantire la disponibilità dei posti a bordo.
Quanto costa il traghetto da Piombino a Isola d'Elba?
Inoltre, uno tra i servizi più convenienti della Moby Lines è il collegamento Piombino-Rio Marina che permette di partire per l'Isola d'Elba al costo 13,23 euro per passeggero.
Qual è il miglior traghetto per l'Isola d'Elba?
Il traghetto più veloce dall'Italia all'isola d'Elba è il traghetto da Piombino a Cavo, circa 15 minuti di viaggio, ma anche i collegamenti col la Corsica e con l'isola di Pianosa sono molto efficienti, sempre al di sotto delle 2 ore di viaggio.
Quanto costa imbarcare il camper per l'Isola d'Elba?
Per quanto riguarda i biglietti per l'Elba, imbarcando un camper dal porto di Piombino il prezzo totale si aggira intorno ai 60€, ma dipende comunque dalle dimensioni del veicolo. Alcune compagnie promuovono anche offerte speciali per l'isola d'Elba dedicate a camper, roulotte, furgoni e minibus.
Arrivo al porto di Piombino (Livorno), zona Imbarchi per Sardegna e Isola d'Elba
Quanto dura il traghetto Livorno isola d'Elba?
La soluzione più rapida per arrivare da Livorno a Isola d'Elba è taxi e traghetto che costa €140 - €170 e richiede 2h 11min. Quanto dista Livorno da Isola d'Elba? La distanza tra Livorno e Isola d'Elba è 85 km.
Dove prendere nave per isola d'Elba?
L'isola si raggiunge dal Porto di Piombino in un'ora di traghetto. Le navi partono tutte dal Porto di Piombino per i collegamenti con Portoferraio (circa 60 minuti circa di traversata) e – con frequenza minore – Rio Marina e Cavo (circa 45 e 35 minuti).
Quanto tempo ci vuole da Piombino all'isola d'Elba?
La durata della traversata varia in base al mezzo che si predilige: 1 ora con i traghetti, 40 minuti con gli aliscafi, 30 minuti con i fast ferry.
Come ci si muove all'isola d'Elba?
L'Isola d'Elba è raggiungibile in auto imbarcandosi al porto di Piombino, dove quattro compagnie di navigazione (Toremar, Moby, Blu Navy e Corsica ferries) dispongono di confortevoli traghetti che effettuano numerose corse plurigiornaliere.
Quanto tempo prima prenotare traghetto Isola d'Elba?
Il sistema permette di prenotare anche le partenze in giornata, tuttavia si consiglia vivamente di contattare il nostro centro di prenotazione per le partenza al di sotto delle 48 ore, per controllare la disponibilità e l'apertura dei nostri uffici dal momento che l'accettazione del pagamento viene effettuata da un ...
Quanto ci mette il traghetto da Livorno a Portoferraio?
La soluzione più rapida per arrivare da Livorno a Portoferraio è taxi e traghetto che costa €140 - €170 e richiede 2h 11min.
Quanto costa traghettare auto da Piombino a Portoferraio?
Costo traghetto Piombino-Portoferraio
Se hai un veicolo a bordo, invece, il costo per un biglietto andata e ritorno potrebbe partire da 80€. I prezzi possono variare a seconda delle disponibilità, della stagionalità e delle promozioni in corso.
Quanto dista l'Isola d'Elba dalla terra ferma?
La distanza minima tra l'Isola d'Elba e la “terraferma”, con soli 5 NM è quella tra il porto del Cavo e quello di Piombino, mentre le miglia che dividono Livorno da Portoferraio sono circa 43.
Quanti giorni ci vogliono per girare l'isola d'Elba?
L'Elba in tre o più giorni
Come abbiamo detto più volte, la bellezza e l'unicità dell'Isola d'Elba stanno proprio nell'avere una grandissima varietà di ambienti naturali e geologici racchiusi in soli 224 mq. Tre giorni è il tempo minimo per chi desidera visitare l'Isola d'Elba.
Cosa c'è di bello all'isola d'Elba?
- Portoferraio.
- Museo delle Residenza Napoleoniche.
- Porto Azzurro.
- Capoliveri.
- Isola di Pianosa.
- Forte Teglia.
- Bagni di Agrippa Postumo.
- Marciana.
Quanto ci vuole a fare il giro dell'isola d'Elba in macchina?
Giro impegnativo di oltre 5 ore.
Quanto costa il traghetto da Genova all'isola d'Elba?
La soluzione più rapida per arrivare da Genova a Isola d'Elba è in auto e traghetto che costa €55 - €80 e richiede 3h 45min. Quanto dista Genova da Isola d'Elba?
Dove si prende il traghetto per l'isola d'Elba a Piombino?
Traghetti da Piombino all'Elba: informazioni e partenze verso l'Isola. Il porto di Piombino è il punto di collegamento con l'Isola d'Elba con partenze giornaliere verso i porti di Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Grazie alla sua posizione centrale, è facilmente raggiungibile tramite auto, aereo, treno e autobus.
Come raggiungere l'Isola d'Elba da Piombino orari?
I traghetti per l'Isola d'Elba partono dal porto di Piombino la mattina dalle 5:30 circa, l'orario varia a seconda della stagione, e proseguono fino alle 22:30 con partenze ogni 15 minuti circa.
Quanto costa il biglietto per l'Elba?
I biglietti per l'Isola d'Elba da Piombino partono da tariffe di 12€, ma il prezzo tende a salire in base al periodo e all'operatore scelto.
Come si prenota il traghetto per l'isola d'Elba?
Ufficio Traghetti è una biglietteria online per i traghetti per l'Isola d'Elba. Si effettuano prenotazioni di biglietti per aliscafi e traghetti per passeggeri anche con auto al seguito. Con Ufficio Traghetti puoi selezionare la partenza che preferisci tra tutte le compagnie di navigazione: Moby, Toremar e Blunavy.
Come funziona l'imbarco per l'isola d'Elba?
L'imbarco sul traghetto
È comunque molto semplice: all'arrivo a Piombino troverete ben indicata la direzione per il porto e la direzione da prendere per i moli. Utilizzando il navigatore satellitare come destinazione finale impostate Piazzale Premuda.
Cosa succede se si perde il traghetto?
Il trasporto del veicolo e' regolato dalle norme sul "trasporto di cose". In caso di perdita, di danneggiamento e di ritardo nella riconsegna, la compagnia di navigazione e' responsabile, salvo cause non imputabili e non determinate da sua responsabilità o dei propri dipendenti.
Perché andare all'isola d'Elba?
Le sue spiagge
Sabbia fine dorata, ghiaie bianche, ma anche calette selvagge a strapiombo, le spiagge dell'Isola d'Elba sono tesori da scoprire, tutte diverse l'una dall'altra, con in comune solo un mare turchese e un fondale ricco di pesci per gli appassionati di snorkeling.
Quanti km per fare il giro dell'isola d'Elba?
È il caso del percorso che ti consente di effettuare il giro completo dell'Isola, sia in senso orario che antiorario: 109 km con continui saliscendi e un paio di salite corte ma vere ed impegnative come il Volterraio e Monte Tambone.