Quanto costa il traforo del Frejus per un camper?
un veicolo a 3, 4, 5 assi con altezza superiore a 3 m (camper a 3 assi, motrici, autotreni ed autoarticolati) pagherà di andata e ritorno partendo dal lato italiano €543,10, mentre da lato francese €534,20 (ora sono €539,70 e €530,30).
Quanto costa il pedaggio per il traforo del Fréjus?
Anche il traforo stradale del Fréjus collega l'Italia alla Francia (precisamente Bardonecchia a Modane). Questo collegamento sarà regolarmente aperto e transitabile. Il costo per attraversarlo con un veicolo di Classe 5 (moto, moto con side-car, moto con rimorchio) è di 36,40 euro (45,70 euro per l'andata e ritorno).
Come posso evitare il Traforo del Frejus?
Per raggiungere Grenoble, Lyon o, in generale, il nord della Francia, noi preferiamo utilizzare il Passo del Moncenisio, ed evitare così il Traforo del Frejus. Lo si prende da Susa, senza andare fino ad Oulx (entrambe in provincia di Torino, Piemonte), e si scende a Lanslebourg, poco prima di Modane.
Quando riapre il Frejus ai mezzi pesanti?
Con la riapertura del Tunnel del Frejus ai mezzi pesanti, alle 7.10 di oggi, mercoledì 22 gennaio, e la conseguente disattivazione del piano della Prefettura regionale di regolazione del traffico, sta lentamente ritornando alla normalità la viabilità verso il traforo del Monte Bianco.
Perché il tunnel del Frejus è chiuso?
Il tunnel autostradale del Frejus, galleria che collega la Francia con l'Italia, è stato chiuso a causa di una bufera di neve in corso nel dipartimento francese della Savoia.
TELT | Visita guidata alla collezione storica sullo scavo del Frejus
Quando inizia il blocco per i mezzi pesanti?
Il divieto vige tutte le domeniche, ma con orari diversi secondo la stagione: più ridotti (9.00-22.00) nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre e più esteso (7.00-22.00) nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
Come andare in Francia senza trafori?
Per chi non vuole pagare pedaggio per i Trafori ecco che si può arrivando da Ivrea-Aosta seguendo la statale SS26 (o l' autostrada E25), passare anche dal PASSO DEL PICCOLO SAN BERNARDO, una strada abbastanza panoramica che da la Thuile in valle d' Aosta sale e arriva a Bourg Saint Maurice.
Quali sono le alternative al Tunnel del Frejus?
Una delle opzioni principali è rappresentata dal traffico su gomma sul Passo del Gran San Bernardo. Non è invece possibile utilizzare il Traforo Monte Bianco chiuso per lavori dal 2 settembre al 16 dicembre 2024. Un'altra possibilità è utilizzare i voli tra le principali città italiane e francesi.
Quanti km ci sono tra il traforo del Frejus?
il traforo del Fréjus
12,9 km per un tragitto di circa 20 minuti, dall'autostrada A43 in Francia alla A32 in Italia. Siamo in grado di accettare solamente prenotazioni per furgoni Euro 5 ed Euro 6 (lunghezza 7 metri, altezza 3 metri, 2 assi) e autoarticolati (lunghezza 16,5 e 18 metri).
Dove si compra il biglietto per il traforo del Frejus?
Per accedere al servizio è possibile utilizzare i più diffusi sistemi di pagamento nazionali e internazionali. La sede di Frejus Card, aperta 24 ore su 24, sette giorni su sette è situata a Bardonecchia presso l'Area di Servizio Tamoil, a soli 150 m dal Tunnel del Frejus.
Quali sono gli orari di chiusura del traforo Frejus?
La chiusura totale del Traforo del Fréjus ci sarà dalle ore 22 di sabato 19 ottobre alle 6 del 20 ottobre e dalle ore 22 di sabato 26 ottobre alle 6 del 27 ottobre 2024. Per maggiori informazioni, in allegato è possibile scaricare il calendario.
Qual è l'altitudine del traforo del Fréjus?
Il traforo del Fréjus è progettato per traffico pesante di veicoli con un'altezza massima di 4,3 metri. Una singola galleria ospita due corsie di traffico da 3,55 metri l'una. I versanti italiano e francese si trovano ad un'altitudine simile, rispettivamente a 1.297 e 1.228 metri.
Quali sono le tariffe per il traforo del Fréjus?
Tipo di Veicolo: Moto, moto con side-car, moto con rimorchio. Abbonamento 8 transiti validità 2 anni: € 114,80 (2); Abbonamento 20 transiti validità 2 anni: € 208,50 (2); Abbonamento 30 transiti validità 2 anni: € 277,90 (2); Abbonamento forfettario 1 mese (50 transiti in 30 giorni): € 278,20 (3).
Quanto costa il pedaggio del traforo del Frejus?
Corsa semplice: € 177,00 – Andata e Ritorno: € 275,50.
Come evitare il traforo del Frejus?
come alternativa al Frejus puoi passare dalla val di Susa,col del Moncenisio,valle della Maurienne e poi attraverso la Savoia riprendi il percorso della Borgogna.
Quando riapre la galleria del Frejus?
La Francia conferma l'apertura del Frejus ferroviario il 1° aprile. Il 10 febbraio 2025 è giunta la conferma che il tunnel ferroviario del Frejus sarà riaperto al traffico il primo aprile 2025.
Come funziona il pagamento per il tunnel del Frejus?
All'interno dell'Area di Servizio di Frejus Card siamo attrezzati per rispondere a differenti metodi di pagamento. Elenchiamo tra i principali: Carta AS24 Tamoil, Multicard, Carta DKV, Carta UTA, Carta di Credito, Bancomat, Postepay, e Bonifico Bancario e contante.
Come evitare il traforo del San Bernardo?
Ciao! Sì, è possibile raggiungere la città dall'Italia senza dover acquistare la vignetta per le autostrade ed evitare anche tunnel a pagamento. Per riuscire in questo devi valicare le Alpi su un passo (Gran S. Bernardo, Sempione o altro) e restare fuori dalle autostrade (cartelli verdi).
Qual è la distanza tra Bardonecchia e il confine francese?
Posso guidare da Bardonecchia a Francia? Si, la distanza in macchina tra Bardonecchia a Francia è 640 km. Ci vogliono circa 7h 2min di auto da Bardonecchia a Francia.
Quante ore può guidare un autista di mezzi pesanti?
Massimo 56 ore in una settimana. Non più di 90 ore in due settimane. Dopo 4,5 ore di guida devi osservare un'interruzione di almeno 45 minuti (a meno che non inizi un periodo di riposo).
Quali sono i veicoli pesanti?
Per mezzo pesante si intende qualsiasi veicolo commerciale superiore a 3,5 tonnellate. Tuttavia, per quanto riguarda le patenti di guida per i mezzi pesanti, c'è differenza in base ai pesi degli HGV. Ad esempio: Se un veicolo ha un peso tra 3,5 e 7,5 tonnellate, il conducente necessita di una patente di tipo C1.
I camion possono viaggiare in autostrada di notte?
Sintetizzando, si può affermare che i camion non sono abilitati a viaggiare in autostrada tutte le domeniche tra le ore 9 e le 22, ma anche in particolari festività.