Quanto costa il parcheggio in piazza Carlo Felice a Torino?
Tariffa oraria euro 1,70 dalle 8.00 alle 24.00 con sosta massima di 2 ore in: piazza Carlo Felice settore laterale est.
Dove lasciare la macchina a Torino gratis?
A Torino il parcheggio è gratuito in alcune zone della città come quella Sud, che parte da Santa Rita ed arriva sino a Mirafiori Sud. Una zona gratuita è quella che si trova intorno allo stadio Olimpico, dalla quale si può raggiungere comodamente il centro città servendosi del servizio tramviario.
Quanto costa un parcheggio giornaliero a Torino?
la zona a tariffa ordinaria, dove la sosta costa € 1,50/h oppure € 10 al giorno; la zona a tariffa ridotta, dove il parcheggio si paga € 1,30/h o € 9 al giorno; e infine, la zona a tariffa smart, che ha tariffe di € 1/h oppure €7 al giorno.
Dove lasciare la macchina per andare in centro a Torino?
- ROMA - SAN CARLO - CASTELLO - Piazza Carlo Felice, via Gobetti e piazza Castello ingresso in ZTL - Linee Star - gestito da GTT e ACI - 802 posti auto.
- EMANUELE FILIBERTO - piazza Emanuele Filiberto - ingresso in ZTL - TELEPASS - gestito da APCOA - 210 posti auto.
Dove parcheggiare a Torino per evitare ZTL?
E' ubicato in corso Re Umberto nel tratto compreso tra corso Matteotti e via Arcivescovado, con ingresso ed uscita sia in via Arcivescovado sia in corso Matteotti. I gates posti in corso Matteotti possono essere utilizzati dai fruitori che non hanno titolo ad accedere in zona ZTL.
Piazze a Torino (1° Piazza: Carlo Felice) سلسلة اهم الساحات بطورينو
Come non pagare il parcheggio a Torino?
A Torino la sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30 e gli unici esentati sono i portatori di disabilità e i residenti, che possono usufruire di tariffe speciali a loro dedicate in abbonamento.
Quando sono gratuiti i parcheggi a Torino?
Nelle aree ospedaliere di Torino (Oftalmico, Valdese, Maria Vittoria, Molinette, Mauriziano, San Giovanni Vecchio, Gradenigo) il termine della sosta a pagamento è anticipato alle ore 18:30. Le strisce blu sono gratuite la domenica e nei giorni festivi, salvo se diversamente indicato sulla segnaletica.
Quali auto non possono girare a Torino?
Tutto l'anno, vige il divieto di circolazione per auto e furgoni benzina e diesel, con omologazione inferiore o uguale a Euro2.
Quanto costa il parcheggio al Lingotto?
Vidima il ticket parcheggio, a fronte di un acquisto minimo di euro 2,40, presso i desk presenti da Rosso Caffè nel Pad 5, infopoint nel Cortile 3, edicola-tabacchi cortile 2 e da Mediaworld in cortile 1, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì e la domenica, dalle 8.00 alle 23.00; il sabato, dalle 8.00 alle ...
Quanto costa il parcheggio di Piazza Carlo Felice a Torino?
Tariffa oraria euro 1,70 dalle 8.00 alle 24.00 con sosta massima di 2 ore in: piazza Carlo Felice settore laterale est.
Quando è attiva la ZTL a Torino?
La ZTL Centrale è in vigore dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.30.
Come si possono pagare i parcheggi a Torino?
La sosta infatti viene pagata utilizzando il credito disponibile sul conto prepagato EasyPark. Il conto può essere ricaricato tramite: carta di credito, anche prepagata, dei circuiti Visa o Mastercard, PayPal o Bonifico Bancario.
Quanto costa il parcheggio giornaliero a Torino?
Abbonamenti: giornalieri da €8 a €19, settimanali da €22 a €50, mensili da €80 a €185, e annuali da €615 a €1455, a seconda della zona. Modalità di pagamento: i pagamenti accettati includono Bancomat, carte di credito e app per pagare il parcheggio, come “SostApp” di GTT, ParkAppy, DropTicket, e Telepass Pay.
Come funziona il parchimetro con la targa?
Le verifiche da parte degli accertatori avverranno digitalmente: scannerizzando la targa, i dispositivi collegati alla rete dei parcometri potranno confermare la validità del pagamento. Il ticket potrà essere conservato come ricevuta, ma non sarà più necessario esporlo sul cruscotto.
Cosa sono i parcheggi gialli e blu a Torino?
Maurizio. Per un breve ripasso: strisce bianche identificano parcheggio libero, strisce gialle parcheggio riservato ai residenti, strisce blu parcheggio a pagamento (residenti con abbonamento annuale, altrimenti con sosta oraria).
Quanto ti fanno di multa se non paghi il parcheggio?
Il mancato pagamento della sosta costa all'automobilista una multa di 42 euro, che viene maggiorata di un importo variabile pari al pagamento del parcheggio per l'intera giornata.
Quanto costa la multa per il parcheggio a Torino?
A seguito delle modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada, sono in vigore le nuove sanzioni legate alla sosta a pagamento. La sanzione per il mancato pagamento di € 42,00 viene maggiorata di un importo pari al pagamento della sosta di un'intera giornata.
Quanto costa parcheggiare a Molinette?
Molti visitatori dell'Ospedale Molinette pensano come prima scelta a parcheggi pubblici o autorimesse nelle vicinanze, come il grande parcheggio situato in Corso Dogliotti o le strisce blu della zona (tariffe che variano da €1 a €2,50 l'ora).
Quanto costa il parcheggio di Porta Nuova a Torino?
Quanto costa il parcheggio alla stazione Porta Nuova di Torino? Per il parcheggio alla stazione Porta Nuova di Torino le tariffe partono da 2.68€/ora.
Dove parcheggiare gratis al Museo Egizio di Torino?
Puoi parcheggiare gratis fuori dal centro storico e prendere un mezzo di trasporto pubblico fino al museo.