Quanto costa il parcheggio in centro a Torino?
L'area delle strisce blu è suddivisa in quattro macro zone: la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,80 l'ora, la sosta a tariffa ordinaria € 1,70 l'ora, la sosta a tariffa ridotta € 1,50 l'ora e la sosta a tariffa smart € 1,20 l'ora. La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
Dove parcheggiare gratis in centro a Torino?
ZONA AURORA, BARRIERA DI MILANO E REGIO PARCO In queste zone, poco distanti dal centro città , troverete facilemente un parcheggio gratuito nelle vicinanze di Corso Palermo, Lungo Dora Siena, Corso Palermo e Via Cigna.
Dove parcheggiare l'auto per visitare Torino?
- ROMA - SAN CARLO - CASTELLO - Piazza Carlo Felice, via Gobetti e piazza Castello ingresso in ZTL - Linee Star - gestito da GTT e ACI - 802 posti auto.
- EMANUELE FILIBERTO - piazza Emanuele Filiberto - ingresso in ZTL - TELEPASS - gestito da APCOA - 210 posti auto.
Quando sono gratis i parcheggi a Torino?
Ciao, i parcheggi in strada con le strisce blu alla domenica non si pagano. Sono a pagamento ,anche alla domenica,quelli sotterranei e quelli custoditi (con la sbarra per ingresso e uscita).
Come pagare parcheggio giornaliero Torino?
In vendita presso le rivendite autorizzate GTT o tramite GTT - SostAPP. Giornaliero tariffa ordinaria. E' valido per tutti i parcheggi GTT a pagamento su suolo pubblico con tariffa a € 1,70/h o inferiore. Può essere utilizzato solo nel giorno di convalida.
COSA VEDERE a TORINO in un giorno GUIDA A COSA VISITARE FAI DA TE
Da quando non si pagano le strisce blu a Torino 2023?
Parcheggi a Torino, sospensione del pagamento della sosta nelle strisce blu: le date di agosto. A Torino sarà sospeso il pagamento della sosta nella zone delimitate dalle strisce blu da lunedì 7 a sabato 19 agosto 2023.
Dove parcheggiare a Torino per prendere la metropolitana?
Lingotto Parking è il più grande parcheggio di Torino
A pochi metri dalla fermata Lingotto della Metropolitana. Lingotto Parking è il miglior parcheggio di interscambio a Torino. In soli 7 minuti potrai raggiungere comodamente la stazione di Porta Nuova.
Chi non paga le strisce blu a Torino?
Le persone disabili titolari di contrassegno europeo, anche se prive di auto o patente, possono parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l'auto dei loro accompagnatori in tutte le strisce blu di Torino, senza alcuna limitazione oraria.
Dove parcheggiare a Torino senza entrare in ZTL?
I gates posti in corso Matteotti possono essere utilizzati dai fruitori che non hanno titolo ad accedere in zona ZTL. Il parcheggio automatizzato, aperto tutti i giorni per 24 ore al giorno, dispone di 126 posti auto. E' servito dalle linee: Star (attualmente sospese), 14, 15, 29, 55, 57, 59, 59b, 63, 67.
Come funzionano i parcheggi a Torino?
L'area delle strisce blu è suddivisa in quattro macro zone: la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,80 l'ora, la sosta a tariffa ordinaria € 1,70 l'ora, la sosta a tariffa ridotta € 1,50 l'ora e la sosta a tariffa smart € 1,20 l'ora. La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
Quanto costa il parcheggio sotterraneo a Torino?
A Torino la sosta a pagamento, l'area delle strisce blu, è suddivisa in quattro macro zone: la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,50 l'ora, la sosta a tariffa ordinaria € 1,50 l'ora, la sosta a tariffa ridotta € 1,30 l'ora e la sosta a tariffa smart € 1,00 l'ora.
Come ci si muove a Torino?
Torino è percorribile in auto (sebbene con qualche limitazione e parcheggi a pagamento) ma è consigliabile sfruttare la vasta rete di mezzi pubblici di superficie e la linea di metropolitana, oltre che delle proposte di taxi tour, car sharing e noleggio biciclette.
Quanto costa il parcheggio in Corso San Maurizio Torino?
Sosta regolamentata a tariffa ordinaria di euro 1,70 con disco orario per un tempo max di 1 ora dalle ore 8.00 alle ore 19.30 in: via Vanchiglia lato est (nel tratto da corso Regina Margherita a corso San Maurizio).
Come funziona la zona ZTL a Torino?
A Torino, dalle 7.30 alle 10.30 di tutti i giorni feriali (sabato escluso), sono vietate la circolazione e la sosta (Codice della Strada art. 158) all'interno dell'area denominata ZTL Centrale. Durante il divieto circolano soltanto i veicoli autorizzati.
Quali auto non pagano le strisce blu?
Teoricamente tutte le auto ibride e quelle elettriche non dovrebbero pagare il parcheggio sulle strisce blu ma il Governo ha permesso a ogni comune di decidere di per sé se concedere o meno la gratuità della sosta.
Quando è attiva la ZTL a Torino?
La Ztl Centrale di Torino è attiva dalle 7:30 alle 10:30 di tutti i giorni feriali, sabato escluso, orario durante il quale sono vietate sia la circolazione che la sosta di qualunque veicolo, esclusi quelli autorizzati.
Quali sono i giorni festivi per i parcheggi?
Ebbene, nei giorni festivi in Italia i parcheggi sono gratis anche nelle strisce blu. Quindi, la domenica il parcheggio non si paga perché è un giorno festivo; ma il sabato si paga perché è considerato un giorno feriale.
Dove è meglio parcheggiare per andare al Museo Egizio di Torino?
Il parcheggio più vicino al Museo Egizio è il parcheggio Roma – San Carlo – Castello, che ha gli ingressi veicolari da: piazza Castello (angolo via Viotti); piazza Carlo Felice; via Lagrange. È aperto 24/24.
Dove lasciare la macchina stazione Torino?
- Via Nizza, 2. 32 posti. €1,702 ore. ...
- Garage San Salvario. 110 posti. 5 min.
- Parcheggio Torino Porta Nuova. 248 posti. 5 min.
- Autorimessa Rattazzi. 60 posti. 8 min.
- Piazza San Secondo. 35 posti. 9 min.
- Piazza Luigi Lagrange. 15 posti. €3,402 ore. ...
- Autorimessa Centro Porta Nuova Due Torri. 40 posti. 11 min.
- Autoservizio Beauty Car. 25 posti.
Quanto dura la Zona blu?
Zona blu: Per questi posteggi è necessario il disco orario: dalle ore 9 alle 18 nei giorni feriali e dalle 9 alle 16 il Sabato.
Quanto costa EasyPark Torino?
Unisciti a EasyPark e paga solo per l'effettivo utilizzo
Scarica subito l'app per avere meno complicazioni e più tempo per te. La tariffazione standard attuale per i clienti in Italia consiste in una tariffa di servizio: 15% della spesa di sosta con un minimo di €0,29 o €0,49 centesimi fino a un costo massimo di €1,90.
Come si fa a pagare il parcheggio con il cellulare?
Basta inviare un SMS al numero breve 48018 indicando nel testo la targa del tuo veicolo e la zona in cui stai parcheggiando, separati da uno spazio (esempio per la Zona 1: AA123BB Z1).