Quanto costa il carnet AMT a Genova?
Il carnet da 10 biglietti (€ 15,00) vale 100 minuti dalla prima timbratura su tutta la rete urbana AMT (ad esclusione di Navebus e Volabus) e per un viaggio in treno in 2 classe in ambito urbano: da Nervi a Voltri e da Acquasanta a Pontedecimo.
Come si fa il CityPass AMT Genova?
- sulla home page clicca il menù in alto a sinistra.
- clicca su CityPass.
- scegli “Registra la tua card CityPass” e inserisci il numero della CityPass, il tuo nome, cognome e codice fiscale.
- termina registrando la tua CityPass cliccando su REGISTRA CARTA.
Quanto costa l'abbonamento annuale agevolato AMT a Genova?
Confermata la promozione anche per gli abbonamenti annuali agevolati dei residenti nel Comune di Genova: le categorie ISEE vengono unificate con una fascia, fino a 12 mila euro, che dà diritto all'acquisto dell'abbonamento annuale a un costo di 120 euro.
Quanto costa l'abbonamento AMT a Genova?
La nuova politica tariffaria sperimentale di AMT (prorogata fino al 30/04/2025) prevede il rilascio dell'abbonamento annuale agevolato per i residenti nel Comune di Genova e con ISEE non superiore a € 12.000 al costo di € 120,00.
Chi non paga il biglietto AMT Genova?
Nuove forme di gratuità anche per i residenti nella Città Metropolitana over 70 (a partire dalle ore 9.30) e under 14, che potranno muoversi senza alcun costo sull'intera rete Amt a patto di avere un CityPass da mostrare ai controllori.
Nuova APP AMT per muoversi facilmente a Genova.
Quanto costa un carnet di biglietti AMT Genova?
Il carnet da 10 biglietti (€ 15,00) vale 100 minuti dalla prima timbratura su tutta la rete urbana AMT (ad esclusione di Navebus e Volabus) e per un viaggio in treno in 2 classe in ambito urbano: da Nervi a Voltri e da Acquasanta a Pontedecimo.
Qual è l'importo della multa per non avere il biglietto sul bus?
L'importo delle sanzioni è il seguente: 50,00 Euro (+ prezzo biglietto) in misura minima se la sanzione è pagata entro 5 giorni. 115,00 Euro (+ prezzo biglietto), comprensivi delle spese di procedimento, se la sanzione è pagata dal 6° al 60° giorno.
Come fare un abbonamento gratuito all'Amt Genova?
I nuovi abbonati Under 14 e Over 70 residenti nella Città Metropolitana di Genova potranno richiedere per la prima volta il loro abbonamento su CityPass AMT gratuitamente, tramite il Fascicolo del Cittadino; l'abbonamento sarà attivato in formato digitale e utilizzabile direttamente dallo smartphone.
Come richiedere la tessera over 70?
Per richiederla basta presentare la documentazione al proprio Municipio, consistente in un modulo, 2 foto tessera, la fotocopia di un documento di identita' valido, e la dichiarazione ISEE rilasciata da Caf, sede o agenzia Inps, che attesta il possesso del requisito reddituale.
Qual è la validità del CityPass AMT?
Fino al 14 gennaio 2025, i nuovi abbonati possono richiedere per la prima volta l'emissione della card CityPass AMT con l'abbonamento valido per 12 mesi. Dal 15 gennaio 2025, i nuovi abbonati potranno richiedere per la prima volta l'emissione della card CityPass AMT con l'abbonamento valido fino al 30 aprile 2025.
Quanto costa un abbonamento mensile a Genova?
Abbonamento mensile € 48
L'abbonamento mensile deve essere caricato su CityPass AMT, la card che ti permette di passare da una forma a un'altra di abbonamento senza cambiare supporto. L'abbonamento mensile esiste anche in forma cartacea, per saperne di più clicca qui.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Quando scadono i vecchi biglietti AMT Genova?
Vecchi biglietti validi fino al 30 aprile 2024
Si è convenuto, infine, che tutti i titoli di viaggio alla tariffa attuale (esclusi gli abbonamenti annuali) potranno essere utilizzati entro e non oltre il 30 aprile 2024.
Quanto costa il city pass a Genova?
Quanto costa
Il pass (digitale o cartaceo) è gratuito. Il costo della ricarica varia da 20 a 55 Euro a seconda delle attività incluse e della durata e con formula compra ora e utilizza quando vuoi.
Quali sono i bonus trasporti per Genova nel 2025?
Autobus, metropolitana, impianti verticali e navebus gratis per gli over 70 e gli under 14 residenti a Genova anche nel 2025.
Quali sono le tariffe per il biglietto ordinario AMT a Genova?
Il biglietto ordinario (€ 2,00) vale 110 minuti dalla prima timbratura su tutta la rete AMT della Città Metropolitana di Genova (ad esclusione di Volabus, Navebus, Ferrovia Genova Casella e linea 782 Santa Margherita Ligure - Portofino*).
Quali sono i trasporti gratuiti per gli over 70?
Nonni e nonne di Roma gratis sui mezzi per tutto il 2024. Autobus, metro e linee di superficie: gli over 70, a partire dal 2024, non dovranno sborsare neanche un euro per muoversi in città.
Come posso ottenere la tessera Ferrovie dello Stato per gli over 70?
Carta Argento ha validità annuale. Può essere acquistata nelle biglietterie delle stazioni o presso le agenzie di viaggio autorizzate - a un costo di €30 o gratis per gli over 75.
Come avere il treno gratis?
GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere. SCONTO 50%: da 4 a 12 anni non compiuti. PREZZO INTERO: oltre i 12 anni.
Dove possono viaggiare gratuitamente gli anziani a Genova?
Restano dunque gratuiti i bus per gli Under 14 e gli Over 70 residenti nella Città Metropolitana di Genova. La misura prevede la libera circolazione sulla rete Amt (urbana, provinciale, volabus, navebus, linea 782 Portofino e Ferrovia Genova Casella).
Come posso ottenere il CityPass AMT a Genova?
Per acquistare o rinnovare l'abbonamento annuale o sottoscrivere un abbonamento mensile online è sufficiente visitare le pagine dedicate ai due abbonamenti nella sezione "Biglietti e abbonamenti" e seguire le istruzioni; al primo acquisto di CityPass con l'abbonamento prescelto la nuova card verrà spedita a casa ...
Chi non paga l'AMT a Genova?
La novità dal 1 gennaio 2025 riguarda i residenti nella città metropolitana tra i 14 e i 70 anni che per usufruire gratuitamente della metropolitana e degli impianti verticali, dovranno munirsi del nuovo abbonamento gratuito MIV, che verrà caricato sul CityPass Amt.
Quando il controllore può chiedere il biglietto?
Per la precisione, il controllore può chiedere a chi non ha un valido biglietto di scendere dall'autobus in attesa che arrivi la pattuglia dei carabinieri o della polizia per procedere all'identificazione.
Quanto costa pagare una multa in un tabaccaio?
Il cittadino deve recarsi presso il punto autorizzato con l'avviso di accertamento di violazione. Il servizio è immediato, i dati invece vengono trasmessi al Comune di competenza il giorno successivo al pagamento. Il costo del servizio è di 1,55 euro, al quale deve aggiungersi l'importo della sanzione.
Come non pagare la multa del bus?
È possibile contestarla in modo formale tramite un reclamo alla compagnia di trasporto o, in alternativa, tramite il ricorso al Giudice di Pace. La contestazione dell'infrazione può avvenire in due modalità: immediata, con la consegna del verbale sul posto, o differita, con notifica successiva entro 90 giorni.