Quanto costa il biglietto per il metro A Torino?
biglietto "City 100" (€ 1,90)" biglietto giornaliero "Daily" (€ 3,70)
Quanto costa un biglietto della metropolitana di Torino?
Biglietto Integrato A (costo 3,80 €): vale 100 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana (1 sola corsa) e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT (1 sola corsa) entro i limiti della prima cintura (stazioni di Caselle città, Settimo, Chieri, Pessione, Candiolo, Alpignano).
Come comprare un biglietto per il metro a Torino?
I punti vendita dove acquistare i biglietti sono numerosi. Tra questi: edicole, tabaccherie, stazioni della metropolitana, online, a bordo dei mezzi... L'app TO Move, inoltre, permette di acquistare alcune tipologie di biglietti direttamente con lo smartphone.
Quanto dura il biglietto per il metro a Torino?
Ogni biglietto è valido per 90 minuti dal momento della timbratura, sulle linee urbane e suburbane GTT, nell'area U+A di Formula. Entro i 90 minuti di validità è possibile effettuare anche 1 sola corsa in metropolitana. Deve essere timbrato appena saliti in vettura (entro la prima fermata).
Come funziona il biglietto giornaliero a Torino?
Cos'è e come funziona il "Daily"? Il Daily è il nuovo biglietto giornaliero che può essere acquistato caricandolo sulla tessera Bip (€ 3,70) o su supporto chip on paper (€ 4,50) o sull'app TO Move.
TORINO: come fare i biglietti della metro e tutte le informazioni utili | Travel Duo
Cosa vuol dire biglietto integrato?
Biglietto integrato
Biglietto acquistato in un'unica transazione che consente di utilizzare più servizi di trasporto, ferroviario e non, oggetto di uno o più contratti di trasporto a seconda delle diverse combinazioni di servizi e/o imprese.
Chi non paga il biglietto GTT?
Solamente quello dell'accompagnatore maggiorenne che è tenuto ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio, perchè i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti viaggiano gratis.
Quanto costano i biglietti per la linea 4 della metropolitana Automatica di Torino?
biglietto giornaliero "Daily" (€ 4,50) biglietto "Daily x4" (€14,80) biglietti validi per 48 ore (€ 9,50) e 72 ore (€ 12,50)
Perché la metro di Torino chiude alle 21?
Gtt: «Lavori necessari per passare al sistema digitale» A partire da domenica 2 febbraio, la metropolitana di Torino anticiperà la chiusura serale alle 22 per consentire lavori di aggiornamento sulla linea.
Come convalidare un biglietto per la metro a Torino?
Anche su Android è ora possibile validare il biglietto direttamente dall'app tramite il pulsante “AUTOCONVALIDA”, selezionando la linea su cui si viaggia. L'autoconvalida è completata dopo 20 secondi dall'avvio dell'operazione, un timer conferma l'avvenuta validazione.
Quali sono le fermate della Linea Metropolitana di Torino?
Attualmente la metro di Torino effettua queste fermate: Fermi – Paradiso – Marche – Massaua – Pozzo Strada – Monte Grappa – Rivoli – Racconigi – Bernini – Principi d'Acaja – XVIII Dicembre – Porta Susa – Vinzaglio – Re Umberto – Porta Nuova – Marconi – Nizza – Dante – Carducci/Molinette – Spezia – Lingotto.
Quanto costa un biglietto Daily per 4 GTT?
Daily x4 (costa € 12,00, è un biglietto per un numero massimo di 4 persone che viaggiano insieme, valido per un giorno su tutta la rete urbana e suburbana GTT, dalla prima validazione al termine del servizio.
Come capire se un biglietto GTT è ancora valido?
Il validatore emetterà un “bip” di convalida e una luce verde che confermerà la validità del biglietto. Il QR Code ha un tempo utile per essere convalidato (20 secondi). Scaduto questo tempo, è possibile aggiornare il QR Code per eseguire l'operazione di convalida, mantenendo la validità del medesimo biglietto.
Quali sono le nuove tariffe per i biglietti GTT a Torino?
Le nuove tariffe nel dettaglio
Non subiranno alcuna variazione i prezzi degli abbonamenti Formula: confermate le tariffe del settimanale, 12 euro, del mensile, 38 euro, e dell'annuale, 310 euro, come gli importi per chi ha meno di 26 anni, ovvero 25 euro per l'abbonamento mensile, 258 euro per l'annuale.
Come si paga il biglietto per il metro a Torino?
Il pagamento funziona con le carte di credito, prepagate e debito dei circuiti Visa, Mastercard, VPay e Maestro. Il servizio è disponibile su smartphone e smartwatch nei portafogli digitali abilitati.
Quanto costa il biglietto del pullman?
Mediamente, il costo di un biglietto ordinario per i mezzi del trasporto pubblico nel 2021, dopo alcuni rincari avvenuti negli anni precedenti, è di 1,30 euro con punte di 1,70 euro; mentre un biglietto a tempo costa mediamente 1,38 euro con punte di 2,50 euro; un biglietto giornaliero, invece costa mediamente costa 4, ...
Quanto ci mette la metro da Fermi a Lingotto?
– Lingotto; ▪ 6 minuti sono necessari per percorrere la tratta Porta Nuova-Lingotto. mese (40% del totale stazioni), che risultano essere le stazioni più frequentate; ▪ 2 milione è la media dei passeggeri che la metro trasporta in un mese; 22 milioni di passeggeri sono stati trasportati nel corso del 2010.
Dove posso acquistare i biglietti per la metropolitana di Torino?
I biglietti si posso acquistare nelle tabaccherie e nei bar che espongono il logo GTT, nei distributori automatici delle stazioni della metropolitana, tramite l'app TO Move e con il nuovo sistema di pagamento con le carte contactless dei circuiti Mastercard e Visa ai varchi della metropolitana e su alcune linee urbane.
Dove passa la linea tranviaria 4 a Torino?
Il tracciato dei binari è posto al centro del corso Giulio Cesare e supera il nodo di confluenza di corso Romania-Giulio Cesare- Vercelli-autostrada TO-MI in sottopasso,, riemergendo dopo la ferrovia a sud del quartiere Falchera.
Quanto costa la multa per chi viaggia senza biglietto?
Sosta tariffata su strada. Il viaggiatore trovato senza titolo o in possesso di titolo irregolare, incorre in una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro, oltre al pagamento del prezzo del biglietto e spese procedurali e postali, se applicabili.
Quali mezzi pubblici sono gratuiti a Torino?
La Tessera di Libera Circolazione (un tempo detta comunemente “Tessera gialla”) permette di viaggiare gratuitamente all'interno della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del trasporto pubblico: bus urbani e suburbani; metropolitana e tram di Torino; bus extraurbani.
Quali sono gli sconti GTT per gli over 60?
► Mensile urbano "Over 65" - € 20,00
Abbonamento personale riservato ai residenti in Torino che hanno superato i 65 anni di età e in possesso di certificazione ISEE valida inferiore a € 50.0000,00. E' valido dal giorno 28 del mese fino al termine del mese di validità.. E' emesso su carta a microchip ricaricabile.