Quanto costa giornaliero Torino?

biglietto giornaliero "Daily" (€ 4,50) biglietto "Daily x4" (€ 14,80) biglietti validi per 48 ore (€ 9,50) e 72 ore (€ 12,50)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa il parcheggio giornaliero a Torino?

la zona a tariffa ordinaria, dove la sosta costa € 1,50/h oppure € 10 al giorno; la zona a tariffa ridotta, dove il parcheggio si paga € 1,30/h o € 9 al giorno; e infine, la zona a tariffa smart, che ha tariffe di € 1/h oppure €7 al giorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parclick.it

Quanto vale il Daily GTT?

Con TO Move puoi acquistare i biglietti validi per viaggiare sulla rete urbana e suburbana compresa la metro: City 100 (€ 1,90, vale 100 minuti), Daily (€ 3,70, vale fino al termine del servizio del giorno della prima convalida), Multidaily (€ 21,00, con 7 biglietti Daily), Dailyx4 (€ 12,00, utilizzabile da un gruppo ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa una notte a Torino?

Attualmente, il prezzo medio di una camera in un hotel a 3 stelle a Torino è di circa 134 € a notte, mentre l'opzione più economica che abbiamo trovato per questa categoria di hotel costa 51 € a notte.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skyscanner.it

Quanto costa un abbonamento giornaliero GTT?

► Daily - € 3,70 in digitale / € 4,50 su chip on paper. Biglietto giornaliero disponibile in formato digitale tramite l'app TO Move e su smart card Bip. Acquistabile anche su supporto chip on paper.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

QUANTO COSTA VIVERE A TORINO?

Quanto costano i biglietti GTT Torino?

Il biglietto City può essere acquistato a € 1,90 (validità di 100 minuti) anche a bordo del bus grazie al sistema di pagamento contactless Tap&Go oppure tramite app TOMove o presso le rivendite autorizzate (€ 1,90 se caricato su smart card Bip - € 2,00 su chip on paper).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa un pullman?

Ma i problemi non mancano, anche se i fondi europei hanno consentito di compensare la differenza nei prezzi di acquisto. Un autobus a gasolio, ha spiegato Delbarba, costa circa 250 mila euro, uno elettrico ne costa il doppio, 500 mila. Per un mezzo a idrogeno si arriva addirittura a 750 mila.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vaielettrico.it

Quanto costa il giornaliero a Torino?

biglietto giornaliero "Daily" (€ 4,50) biglietto "Daily x4" (€ 14,80) biglietti validi per 48 ore (€ 9,50) e 72 ore (€ 12,50)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa dormire dalle suore a Torino?

Singola: 530€ Singola con bagno condiviso: 500€ Doppia: 450€ Doppia uso singola: 570€

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sportresidence.com

Quanto costa vivere a Torino?

Quanti soldi servono per vivere a Torino? Vivere a Torino è una soluzione certamente economica rispetto agli standard di altre città del Nord Italia. In media, con uno stipendio di circa 1.200 euro al mese, si riesce a vivere dignitosamente. Se si è studenti, anche 700/800 euro al mese circa sono sufficienti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su idealista.it

Come funziona il biglietto giornaliero a Torino?

Cos'è e come funziona il "Daily"? Il Daily è il nuovo biglietto giornaliero che può essere acquistato caricandolo sulla tessera Bip (€ 3,70) o su supporto chip on paper (€ 4,50) o sull'app TO Move.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Chi non paga il biglietto GTT?

Solamente quello dell'accompagnatore maggiorenne che è tenuto ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio, perchè i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti viaggiano gratis.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa un biglietto Tap e Go a Torino?

Quale biglietto si acquista tramite sistema di pagamento contactless e che validità ha il biglietto? Il biglietto acquistabile è del tipo urbano e suburbano “City 100” al prezzo di € 1,90 con validità di 100 minuti. Su quali mezzi e su quali linee è disponibile?

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Dove lasciare la macchina a Torino gratis?

A Torino il parcheggio è gratuito in alcune zone della città come quella Sud, che parte da Santa Rita ed arriva sino a Mirafiori Sud. Una zona gratuita è quella che si trova intorno allo stadio Olimpico, dalla quale si può raggiungere comodamente il centro città servendosi del servizio tramviario.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unipolmove.it

Dove dormire gratis a Torino?

OSPITALITA' NOTTURNA
  • Sermig “Centro come noi” – Accoglienza serale e notturna. P.zza Borgo Dora, 61 - 10152 Torino.
  • Casa della Divina Provvidenza “Cottolengo”
  • Dormitorio Parrocchia San Luca – Associazione “I Tralci” Onlus.
  • Asili notturni Umberto I.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su zeromandate.it

Quanto costa mediamente un affitto a Torino?

Il prezzo medio degli affitti a Torino può variare a seconda della zona, ma si aggira intorno ai 400-600 euro al mese per una camera singola. Il costo può anche dimezzarsi in caso di camera condivisa. Alimentarsi può essere gestito in modo economico cucinando a casa e facendo la spesa in supermercati convenienti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su polito.it

In che zona conviene alloggiare a Torino?

Il centro storico è sicuramente la migliore zona in cui dormire a Torino, in quanto raggruppa tutte le principali attrazioni della città, dai siti storici ai locali che la animano ogni giorno. Il centro si estende lungo un'area quadrata che racchiude l'anima di Torino, da Piazza Castello e la Mole Antonelliana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wonderfulitaly.eu

Come conviene muoversi a Torino?

A Torino ci si può muovere in auto, tuttavia questo comporta qualche limitazione nei movimenti e qualche spesa in parcheggi a pagamento; se possibile, quindi, è consigliabile sfruttare la vasta rete di mezzi pubblici di superficie e la linea di metropolitana, oltre che la ricca offerta di taxi tour, car sharing e ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turismotorino.org

Perché la metro di Torino chiude alle 21?

Gtt: «Lavori necessari per passare al sistema digitale» A partire da domenica 2 febbraio, la metropolitana di Torino anticiperà la chiusura serale alle 22 per consentire lavori di aggiornamento sulla linea.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torino.corriere.it

Quanto costa dormire a Zoom Torino?

Nel soggiorno Africa Glamping è incluso l'ingresso per 2 giorni, una colazione in terrazza (stupenda), spiagge + piscina e 1 ora di parco senza visitatori esterni. Il prezzo per 2 adulti per una notte varia a seconda del giorno e del periodo, ma può partire dai 130€ fino ai 190€ a notte.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vivilamagia.it

Qual è il pullman più costoso al mondo?

Di lusso. Ecco il primo hypercamper. Realizzato in Germania dalla Volkner Mobil e proposto in tre lunghezze diverse (11, 12 e 115 metri) è disponibile a listino della forchetta tra gli 1,1 fino a 1,5 milioni di euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su autobusweb.com

Quanto costa un tram?

Costo di realizzazione

Busvia: via di corsa 2.500 euro/m; 550.000 euro per autosnodato (18 m) Filovia: 5.500 euro/m; 950.000 euro per filosnodato. Tranvia: 14.500 euro/m; 2.750.000 euro per tram da 30-35 metri. Metropolitana: 120.000 euro/m; 7.500.000 euro per treno da 120 m.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cityrailways.com

Quanto costa un cammello?

Destinazione d'uso. Il prezzo di un cammello varia anche in base alla destinazione d'uso. I cammelli destinati al trasporto o al lavoro sono generalmente più costosi dei cammelli destinati alla compagnia o alla riproduzione. In generale, il costo di un cammello può variare da 1000 a 10.000 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sharmstation.it