Quanto costa chiamare Trenitalia da un cellulare?
La chiamata è sempre gratuita e il servizio è disponibile tutti i giorni dalle ore 07.00 alle 20.00.
Quanto costa telefonare a Trenitalia da un cellulare?
- numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso sul territorio italiano; - numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall'estero.
Quanto costa chiamare il numero 06 3000 di Trenitalia?
I costi da rete fissa (IVA inclusa) sono di 10 centesimi di euro al minuto e da rete mobile variano in funzione del proprio gestore. Per il numero 06 3000 la tariffa di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall'operatore telefonico dei clienti.
Come chiamare il capotreno?
In ambito ferroviario è attivo un numero di emergenza (1600), raggiungibile dagli apparati GSM-R del personale presente a bordo treno, con cui è possibile contattare direttamente la sala operativa della Polizia Ferroviaria territorialmente competente.
Come essere richiamati da Trenitalia?
Per attivare la chat, disponibile tutti i giorni dalle 8 alle 20, è sufficiente cliccare sull'icona in fondo alla pagina Assistenza e contatti. E' anche possibile, se sei socio CartaFRECCIA/X-GO, prenotare una richiamata se vuoi acquistare o modificare un biglietto.
App Trenitalia ecco come funziona
Cosa fare se Trenitalia non risponde?
Qualora non si riceva risposta a un reclamo entro 30 giorni o in caso si ritenga la risposta ricevuta non soddisfacente, è possibile presentare un'istanza di conciliazione al Servizio conciliazioni ART disponibile al link https://www.autorita-trasporti.it/conciliaweb/ o alle Camere di conciliazione istituite presso le ...
Come posso contattare Trenitalia dall'estero?
numero nazionale a tariffazione ordinaria RFI +39 02 32 32 32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall'estero; Call center Trenitalia al numero 06 3000 (la tariffa di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall'operatore telefonico dei clienti).
Come posso chattare con Trenitalia?
- consultando la sezione delle Domande Frequenti;
- accedendo alla tua area riservata e compilando l'apposito form di richiesta “Assistenza sulla navigazione del sito, pagamenti” che trovi nel box "Ricevi assistenza";
- consultando la guida all'acquisto online;
Quanto costa il servizio di accompagnamento di Trenitalia?
Il servizio di accompagnamento ha un costo di € 68,92 e deve essere acquistato contestualmente a un biglietto ferroviario emesso con l'offerta “Accompagnamento”, con le caratteristiche riportate nel punto successivo. In fase di emissione è obbligatoria l'emissione della fattura.
Come mandare una lamentela a Trenitalia?
Per inoltrare domande di rimborso o di indennizzo per ritardo treno o indennità PRM è disponibile il webform dedicato ai servizi di media lunga percorrenza o di interesse regionale al link (https://reclami-e-suggerimenti.trenitalia.com/rimborsi), disponibili sul sito di Trenitalia.
Chi ha la 104 paga il biglietto del treno?
Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell'indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore.
Quanto costa telefonare a Trenitalia da cellulare?
Come chiamare Trenitalia da cellulare
Il servizio è disponibile tutti i giorni e attivo 24 ore su 24 e la chiamata ha un costo massimo di 1,28 euro/min. più 15,8 cent. di scatto alla risposta.
Come avvisare il capotreno?
L'applicazione dedicata alle Forze di Polizia a supporto dei capitreno. Si chiama Board support l'app che segnala ai capitreno del Regionale di Trenitalia la presenza a bordo treno di un agente delle Forze di Polizia così da poter richiedere un intervento in caso di emergenza.
Qual è il numero di emergenza per i treni?
Quando devo contattare il 3117? 3117 è il numero di assistenza passeggeri a bordo dei treni. Chiama questo numero se sei vittima o testimone: di un pericolo per un viaggiatore.
Come posso chiamare Trenitalia senza pagare?
Treni cancellati o deviati (comprensibile …) ed invito Trenitalia a rivolgersi al call center gratuito 06 3000, attivo 24h su 24h …
Qual è il numero del Call Center di Trenitalia?
Le Sale Blu sono aperte tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 06:45 alle 21:30 e sono raggiungibili tramite il numero verde gratuito 800.90.60.60, (esclusivamente da linea fissa), o il numero nazionale 02.32.32.32, quest'ultimo raggiungibile sia da telefono fisso che mobile con tariffazione ordinaria.
Chi ha la Disability Card paga il biglietto del treno?
Ai titolari di Disability Card che necessitano di accompagnatore o di maggiore intensità di sostegno, Trenitalia riconosce la gratuità del viaggio per l'accompagnatore del titolare, per i viaggi su tutto il territorio nazionale.
Come modificare il biglietto Trenitalia?
Se le condizioni dell'offerta consentono modifiche (cambi o rimborsi), recupera il biglietto accedendo alla tua Area Riservata (sezione I miei viaggi) o ricercandolo tramite codice pnr ed email nel form presente nella pagina "cerca e modifica il biglietto".
Chi chiamare per avere informazioni sui treni?
In caso di anomalia, criticità, scioperi, interruzioni, il numero verde gratuito 800.89.20.21 risponde alle richieste delle persone. La chat è disponibile tutti i giorni dalle 8 alle 20 per richiedere assistenza, cambiare la prenotazione o richiedere un rimborso.
Come posso recuperare un biglietto Trenitalia senza PNR?
Per recuperare un acquisto effettuato senza registrazione devi accedere all'area Area clienti, sezione “Acquisti senza registrazione/Recupera acquisto” ed inserisci il nome, il cognome impiegati per l'acquisto ed il CRA fornito dopo il pagamento.
Come chattare con le Ferrovie dello Stato?
Il nostro Call Center è a tua disposizione per informazioni su orari di treni e bus, offerte commerciali e richieste di assistenza per persone con disabilità o a mobilità ridotta. Richiedi assistenza o informazioni, cliccando in basso a destra sul pulsante "Chatta con noi".
Come posso annullare il mio biglietto Trenitalia?
Se decidi di rinunciare al viaggio, puoi richiedere il rimborso del biglietto, entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, al quale viene applicata una trattenuta del 20%, salvo quanto diversamente previsto dalle singole tariffe.