Quanto consuma una locomotiva a vapore?

Una locomotiva a vapore ha un'efficienza di carburante compresa tra 1/5 e 1/10 di quella di un diesel. Quindi, prendiamo il dato di tonnellate-miglia della flotta diesel UP e moltiplichiamo per 5 il consumo di carburante per fare lo stesso lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Quanto consuma una locomotiva?

Re: Consumo delle locomotive diesel

Lo Stadler GTW fa 70-80 l per 100 km (fonte stagniweb). Vuol dire che consuma un terzo delle D445. Una Alstom Prima H3 Single Engine (1000 kW / 100 km/h) consuma "dai 25 ai 40 l/h" (fonte).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su forum.ferrovie.it

Quanta acqua consuma un treno a vapore per un viaggio di andata e ritorno?

Per un viaggio di andata e ritorno, una locomotiva degli anni '30 consuma 350 chilogrammi di carbone e 2000 litri d'acqua. Si possono trasportare al massimo 80 persone.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su famigros.migros.ch

Quanto inquina una locomotiva a vapore?

“Mentre un locomotore produce 350 microgrammi/metro cubo di PM10, una sigaretta produce 717 microgrammi/metro cubo di polveri sottili nello stesso lasso di tempo; quindi 5 sigarette inquinano quanto un locomotore a parita' di tempo di emissione”, dicono i ricercatori dell'Istituto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ordineinfermieribologna.it

Qual è il rendimento di una locomotiva a vapore?

Nonostante il modesto rendimento termico (mai superiore al 10% teorico, in realtà compreso tra il 4 e il 7%) la locomotiva a vapore ha tenuto a lungo testa agli altri sistemi di trazione per la sua semplicità costruttiva e di condotta derivante, in gran parte, dalla propria possibilità di adeguare quasi automaticamente ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Spiegazione funzionamento della locomotiva a vapore GR 625 017

Qual è la velocità massima di una locomotiva a vapore?

Le 18 locomotive raggiungevano una velocità massima di 85 km/h con una potenza di 1.089 kW.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fleischmann.de

Come funziona la caldaia di un treno a vapore?

Nella sua forma più semplice, la locomotiva comprende una caldaia, cioè un lungo cilindro colmo d'acqua e attraversato longitudinalmente dai tubi bollitori; attraverso questi tubi passano i fumi prodotti dalla combustione del carbone, che avviene nel forno, situato posteriormente, a ridosso della cabina di guida.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stagniweb.it

Quanto inquina un treno ad alta velocità?

In media, un passeggero che viaggia in aereo produce 285 grammi di CO2 per chilometro, mentre uno che viaggia in treno ne produce solo 14 grammi. Questo significa che un viaggio da Parigi a Berlino in aereo comporta una emissione di 144 kg di CO2 per persona, mentre lo stesso viaggio in treno ne comporta solo 7 kg.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su veracura.network

Quanto vapore genera un litro di acqua?

L'acqua è molto adatta a questo scopo, in quanto è uno dei refrigeranti più potenti della natura, con un calore latente di vaporizzazione eccezionalmente elevato (2501 kJ/kg a 0 °C). Come tale, l'evaporazione dell'acqua ad una velocità di 1 L/h genera fino a 695W di potenza di raffreddamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su oxy-com.com

Quanta benzina consuma un treno?

Secondo il fisico inglese David JC MacKay[1], i treni ad alta velocità che viaggiano a pieno carico consumano 3 kWh per 100 p-km. In altre parole, per trasportare 100 passeggeri per un km sono necessari 3 kWh. Quanti sono 3 kWh? Equivalgono più o meno all'energia necessaria per fare 3 lavatrici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.italotreno.com

Come venivano alimentati i treni a vapore?

La forza che muove questo tipo di locomotive è l'espansione del vapore, prodotto nella caldaia dove l'acqua viene scaldata dal bruciamento di un combustibile, generalmente carbone, ma anche olio o più raramente legno, insomma, per semplificare, un motore a vapore su ruote.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.artuffo.com

Quanto costa una locomotiva?

Una locomotiva elettrica di buona potenza costa almeno 3-4 ml Euro. La E. 464 di ABB/Bombardier, che è una locomotiva di potenza medio-bassa (3000 kW nominali UIC) ha un prezzo base di circa 2,27 ml Euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stagniweb.it

Quanto consuma un camion ogni 100 km?

Un camion consuma in media tra i 30 e i 40 litri ogni 100 km. Ad esempio, un veicolo con un carico di 25.000 kg che percorre 120.000 km in un anno, consumerà 35 litri di gasolio ogni 100 km. Il risultato è di ben 42.000 litri di gasolio/anno consumati dal camion.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su digas.org

Quanti CV ha una locomotiva?

La potenza della turbina è di 6000 CV. La velocità massima è di 160 km/h.; il peso totale in servizio (tender compreso) è di 542 t.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

I treni a vapore inquinano?

Pertanto non ci sono emissioni di gas serra né particolato e l'energia è prodotta senza generatori o turbine, con rilascio maggiore o minore nelle fasi di accelerazione o frenata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eso.it

Da dove esce il fumo del treno a vapore?

Camino: Denominato anche "fumaiolo". Tubo costituito da due tronchi di cono contrapposti e inserito nella parte superiore della camera a fumo. Scarica nell'atmosfera il vapore e il fumo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è la velocità massima di un treno a vapore?

Avevano una potenza di 1.250 CV e raggiungevano la velocità record di 120 Km/h. Nella foto la locomotiva è ripresa durante una corsa prova dopo la riparazione effettuata presso le Officine di Pietrarsa (Napoli).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su shop.fondazionefs.it

Qual è la locomotiva italiana più potente?

La FS Gruppo 691 è la più bella, possente e potente locomotiva a vapore del nostro Paese: conosciuta anche come “la Pacific italiana”, fu il prodotto di un'idea ambiziosa di fine anni '20.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.artuffo.com

Qual è la locomotiva a vapore più veloce al mondo?

Conosciuta anche come Germano Reale, The Mallard è il nome ufficiale con il quale venne battezzata la locomotiva n. 4468 appartenente alla Pacific A4 Class, rodiggio (sistema White) 4-6-2, che, il 3 luglio del 1938, stabilì il record inglese di velocità: 126 mph (203 km/h).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quante locomotive ha un treno ETR 1000?

Dall'11 giugno 2017 al 31 marzo 2019, e di nuovo dal dicembre 2021, gli ETR 1000 sono impiegati anche in composizione doppia, da 16 carrozze con 914 posti totali, ottenuta dall'unione di 2 treni non comunicanti, che consente di raddoppiare la capienza del singolo convoglio senza influire sulle prestazioni e sui tempi ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanto costa una Frecciarossa?

Presentato a Berlino il nuovo Frecciarossa 1000, prodotto negli stabilimenti di Pistoia e Vado Ligure (Savona) da Ansaldo Breda. Otto carrozze, 447 posti a sedere per quattro diverse fasce di clientela. Il costo per ciascun treno è di trenta milioni di euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilgiornale.it

Quante marce ha un treno?

La trasmissione della potenza alle ruote è fatta attraverso un cambio di velocità a 4 marce, ruota libera, inversore, riduttore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it