Quanto ci vuole da Livorno ad Olbia in traghetto?
Tempo di traversata Livorno Olbia 42 sono le partenze settimanali nel periodo estivo. La durata della traversata in diurna è di 6 ore con Moby e di 8 ore con Grimaldi Lines mentre in notturna il tempo di traversata varia dalle 8 alle 9 ore per percorrere le 161 miglia.
Quanto costa il traghetto da Livorno a Olbia?
Quanto costa il traghetto da Livorno per Olbia? I biglietti del traghetto Livorno - Olbia partono da tariffe di 20€, ma il prezzo tende a salire in base al periodo. I costi variano anche a seconda della compagnia, il tipo di sistemazione o della scelta di imbarcare un veicolo.
Quanto ci vuole in traghetto dalla Toscana alla Sardegna?
Il traghetto più veloce da Livorno a Olbia impiega circa 7 ore e 25 minuti.
Quanto tempo ci vuole per arrivare in Sardegna con la nave?
I tempi di traversata variano da tratta a tratta con tempi di percorrenza che vanno dalle 5 ore e 30 minuti per la tratta Piombino-Olbia (la più breve) fino alle 14 ore e 30 minuti della tratta Civitavecchia-Cagliari.
Quante miglia sono da Livorno a Olbia?
La distanza tra Olbia e Livorno è di 165 miglia nautiche (circa 300 km).
6 Consigli per PRENDERE il TRAGHETTO verso la SARDEGNA
Quali navi partono da Livorno per Olbia?
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Livorno Olbia sono Moby e Grimaldi Lines. Quando partono i traghetti Livorno Olbia? Le compagnie Moby e Grimaldi Lines, offrono partenze durante tutto l'anno.
Quanto costa una cabina sulla nave?
I prezzi variano in base alla tratta e alla stagionalità: se per il ponte si spendono €30,00 in alta stagione, per le poltrone il costo è di almeno €45,00 mentre per la cabina doppia si parte da €90,00.
Qual è il traghetto più veloce per la Sardegna?
Più corse la settimana, la tratta dei traghetti Piombino - Olbia di MOBY è la più veloce verso la Sardegna: solo 5 ore e 30 minuti.
Qual è il traghetto più veloce?
WorldChampion Jet: il traghetto più veloce è greco!
Il World Champion Jet di Seajets è grande, comodo, lussuoso e ti consente di raggiungere le Cicladi nel più breve tempo possibile e con stile. La nave può raggiungere una velocità massima di 50 nodi, trasportare fino a 1280 passeggeri e 140 veicoli.
Quanto dura la traversata da Olbia a Livorno?
Il porto di Olbia e il porto di Livorno distano circa 165 miglia marine l'uno dall'altro e il tempo di percorrenza della traversata varia da 6 ore e 30 minuti di navigazione con Moby Lines o 8 ore di navigazione con Grimaldi Lines.
Qual è il traghetto più economico per la Sardegna?
Il traghetto più economico per la Sardegna costa circa 203 € sulla tratta da Livorno a Olbia. Prezzo al netto dei costi di prenotazione.
Dove conviene prendere il traghetto per la Sardegna?
In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres. Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.
Quanto dura la traversata Piombino Olbia?
Domande frequenti. Quanto dura la traversata da Piombino a Olbia? La traversata dei traghetti Piombino Olbia ha una durata approssimativa di 5 ore e 30 minuti.
Quanto dura la traversata Livorno Olbia con Moby?
Il viaggio in traghetto da Livorno a Olbia dura mediamente tra 6 e 8 ore, a seconda della compagnia di navigazione e del traghetto specifico. Le compagnie Moby Lines e Grimaldi Lines offrono servizi regolari sulla tratta, con orari di partenza e arrivo che possono variare.
Quale nave Moby Livorno Olbia?
Con Moby Fantasy torna sulla livrea la Balena Blu, storico simbolo di Moby. La nave è operativa per la Sardegna sulle corse Livorno-Olbia-Livorno a partire dal 18 giugno 2023.
Quali navi partono da Livorno per la Sardegna?
In estate, ci sono partenze sulla linea Piombino – Golfo Aranci. Sono attive le linee Nizza - Porto Torres e Tolone - Porto Torres.
Quanti km orari fa un traghetto?
La velocità è variabile dai 10 ai 20 nodi. Indicazione di tutte le categorie di traghetto per il trasporto di mezzi gommati pesanti, autovetture etc. con o senza servizio passeggeri.
Cosa sapere prima di prendere il traghetto?
- 1) Verificare i dati presenti sul biglietto e preparare i documenti. ...
- 2) Controllare le condizioni meteo marine per prevedere l'eventuale sospensione delle corse. ...
- 3) Recarsi all'imbarco con congruo anticipo. ...
- 4) Essere pronti a un digital detox. ...
- 5) Vestirsi a cipolla.
Qual è il traghetto più grande al mondo?
La Moby Fantasy potrà ospitare fino a 3 mila passeggeri e quasi 4 mila metri lineari di merci su camion. Viaggio inaugurale con il mare calmo per Moby Fantasy, il traghetto considerato il più grande mai costruito al mondo con i suoi 237 metri di lunghezza e 32 di larghezza.
Quanto costa andare in Sardegna con la macchina?
I prezzi per andare in traghetto da Genova ad Olbia si aggirano intorno ai 48 € per un singolo, se invece vuoi portare con te la famiglia per un tranquillo viaggio e vuoi portare con te l'auto i prezzi vanno dai 210 € per una sistemazione standard ai 300 per una comodissima cabina.
Quanto dura la traversata Livorno Golfo Aranci?
Il traghetto da Livorno a Golfo Aranci viaggia tutto l'anno tra la Toscana e la Sardegna, percorrendo una distanza di 160 miglia marine a tratta. Al momento, è gestita da Corsica Sardinia Ferries, la quale offre fino a 3 traversate al giorno per una durata di circa 6 ore e 27 minuti di navigazione.
Quante ore di traghetto da Genova a Olbia?
La traversata Genova - Olbia può durare tra le 10 e le 12 ore e mezza a seconda dell'operatore scelto.
Perché sul traghetto fa freddo?
Sul traghetto potresti avere freddo a causa dell'aria condizionata. È quindi consigliabile avere dietro qualche indumento in più, specialmente se la traversata è lunga o se si viaggia con bambini. In generale è bene indossare indumenti e scarpe comode.
Dove si può dormire in traghetto?
Quando si viaggia per mare durante le ore notturne, in base al tipo di sistemazione a bordo selezionata in fase di prenotazione, è possibile dormire con un posto assegnato, in poltrona oppure in cuccetta, o magari in una cabina esclusiva.
Cosa portare per dormire in traghetto?
- per dormire senza incubi (magari al risveglio), portate borsette e portafogli da indossare, non lasciate bagagli o oggetti di valore incustoditi.
- occhio al freddo, coperte, sacco a pelo e cappellino non possono mancare al vostro... accampamento!