Quanto ci mette la Grimaldi da Olbia a Civitavecchia?
Il tempo di percorrenza per il viaggio da Olbia a Civitavecchia è di 6:30 ore.
Quanto ci impiega il traghetto da Olbia a Civitavecchia?
I collegamenti da Civitavecchia a Olbia sono assicurati sia da corse diurne, la cui durata è di circa 6 ore, che da corse notturne che impiegano, invece, dalle 7 alle 8 ore di navigazione.
Quanto dura la traversata Olbia Livorno con Grimaldi?
La durata della traversata in diurna è di 6 ore con Moby e di 8 ore con Grimaldi Lines mentre in notturna il tempo di traversata varia dalle 8 alle 9 ore per percorrere le 161 miglia.
Quanto tempo prima bisogna presentarsi all'imbarco Grimaldi?
Ricordati di presentarti all'imbarco almeno un'ora e mezza prima della partenza senza veicolo a seguito, due ore prima con veicolo a seguito. In alta stagione dovrai tenere conto delle eventuali file. Trascorso il suddetto tempo limite perderai il diritto all'imbarco, anche se munito di prenotazione.
Come funziona l'imbarco Grimaldi?
Imbarco passeggeri sui traghetti Grimaldi Lines
Linee senza fast check-in: i passeggeri riceveranno al check-in la carta d'Imbarco individuale e l'assegnazione automatica del numero di sistemazione. La carta d'imbarco sarà valida anche come chiave della cabina, conservala con cura per tutta la durata del viaggio.
Collisione tra nave Grimaldi e Tirrenia a Olbia, la paura a bordo
Quanto prima si deve arrivare per il traghetto?
Arriva in tempo per il tuo viaggio in nave!
Organizza con attenzione il tuo viaggio e valuta l'anticipo con cui partire per arrivare puntuale al porto. Almeno 30 minuti prima della partenza se viaggi senza veicolo oppure entro 2 ore dalla partenza se hai un veicolo al seguito.
Quanto tempo prima imbarco Civitavecchia?
Ricordati di presentarti all'imbarco almeno 30 minuti prima della partenza se viaggi senza veicolo oppure entro 90 minuti dalla partenza se hai un veicolo al seguito. Tutti i passeggeri, compresi i MINORI, dovranno presentarsi all'imbarco con un documento d'identità in corso di validità.
Come si viaggia sulla Grimaldi?
A bordo dei traghetti Grimaldi Lines potrai viaggiare scegliendo tra diverse sistemazioni: il passaggio ponte o le poltrone, per viaggiare comodo risparmiando – oppure le cabine, per viaggiare comodamente godendoti una sistemazione privata, sempre viaggiando low cost!
Come funziona il check-in in nave?
Come? È facile! Presenta il biglietto, il tuo documento e i documenti di chi viaggia con te, ritira la carta d'imbarco con il numero di sistemazione (cabina o poltrona). La carta di Imbarco è indispensabile per salire a bordo e deve essere conservata fino allo sbarco.
Cosa non si può portare su Grimaldi Lines?
Non potrai portare con te merce pericolosa e nociva (ad esempio armi, esplosivi e droghe). Masserizie e suppellettili devono essere registrati e sistemati, a pagamento, nel garage.
Com'è il mare tra Livorno e Olbia oggi?
Mare da molto mosso a agitato nell'arco di tutta la giornata. Nel dettaglio, alla sera mare agitato, nella notte mare molto mosso.
Dove ci si imbarca a Livorno per Olbia?
TRAGHETTI LIVORNO – OLBIA: PORTI DI IMBARCO
porto di Livorno e porto di Olbia.
Quante ore di navigazione da Livorno a Olbia?
Quanto dura il viaggio in traghetto da Livorno a Olbia? La traversata Olbia - Livorno oscilla tra le 7 h 25 min e le 10 ore a seconda dell'itinerario e dell'operatore scelto.
Come tracciare una nave in tempo reale?
Come posso rintracciare una nave? Un modo è guardare "marinetraffic. live". Tutte le navi possono essere identificate e tracciate su questo portale, purché di una certa dimensione.
Quanto costa il traghetto da Olbia a Civitavecchia?
Quanto costa il traghetto da Olbia per Civitavecchia? I biglietti Olbia - Civitavecchia partono da tariffe di 20€, ma il prezzo tende ad aumentare in base al periodo.
Quanto costa una cabina Civitavecchia Olbia?
Il costo di un viaggio in nave da Civitavecchia a Olbia può variare a seconda della compagnia, al periodo dell'anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il prezzo per un biglietto varia in media da 74€* a 444€*.
Dove fare il check-in Grimaldi Lines?
Procedure di Check in, imbarco e sbarco traghetti
Al porto di Napoli è attiva la procedura di fast check-in: dovrai portare con te il biglietto di viaggio e mostrarlo al personale Grimaldi direttamente al piazzale pre-imbarco, evitando così la fila in biglietteria.
Cosa non si può portare su un traghetto?
È sempre vietato introdurre nel proprio bagaglio materiali infiammabili, merce di contrabbando, droghe e documenti soggetti a tasse postali.
Cosa portare nella cabina del traghetto?
Mettere in valigia costume da bagno e abbigliamento da bordo piscina (ciabatte, asciugaman); Per chi prenota la cabina (sia di giorno che di notte), portare un paio di pantofole o ciabatte da camera; Portare una giacca a vento della pesantezza giusta a seconda della stagione per coprirsi.
Come vestirsi per andare sul traghetto?
Cos'è consigliabile indossare per viaggiare in traghetto? Sul traghetto potresti avere freddo a causa dell'aria condizionata. È quindi consigliabile avere dietro qualche indumento in più, specialmente se la traversata è lunga o se si viaggia con bambini. In generale è bene indossare indumenti e scarpe comode.
Cosa fare sul traghetto Grimaldi?
A bordo dei traghetti Grimaldi Lines troverai aree dedicate allo svago e relax di grandi e piccoli. Video game, casinò, slot machine e baby room ti aspettano per goderti un viaggio piacevole e veloce! Le aree svago variano in base alla nave ed in alcuni casi possono non essere disponibili.
Quante macchine ci stanno in un traghetto Grimaldi?
VEICOLI AL SEGUITO.
È consentito il trasporto di un solo veicolo a seguito per ogni passeggero.
Cosa sapere prima di prendere il traghetto?
- 1) Verificare i dati presenti sul biglietto e preparare i documenti. ...
- 2) Controllare le condizioni meteo marine per prevedere l'eventuale sospensione delle corse. ...
- 3) Recarsi all'imbarco con congruo anticipo. ...
- 4) Essere pronti a un digital detox. ...
- 5) Vestirsi a cipolla.
Come funziona l'imbarco a Civitavecchia?
Le operazioni di imbarco terminano mezz'ora prima della partenza. Sarà necessario presentarsi all'imbarco almeno un'ora e mezza prima della partenza senza veicolo a seguito, due ore prima con veicolo a seguito.
Cosa vedere in poche ore a Civitavecchia?
- IL FORTE MICHELANGELO ED IL PORTO STORICO DI CIVITAVECCHIA. ...
- LE TERME TAURINE. ...
- LE TERME O BAGNI DELLA FICONCELLA. ...
- LA MARINA ED IL PIRGO. ...
- Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia. ...
- IL CENTRO STORICO. ...
- LA PINETA DELLA FRASCA. ...
- IL MERCATO.