Quanto aumenterà l'abbonamento TPER a Bologna?
L'abbonamento annuale urbano ed extraurbano di Bologna aumenterà al massimo di 10€, ad esempio, quello extraurbano a 2 zone crescerà di 7,30€. Per l'abbonamento urbano continuerai a spendere meno di 0,90€ al giorno, con accesso ad autobus, filobus, i futuri tram e, in area urbana, il Servizio Ferroviario Metropolitano.
Quanto costa l'abbonamento mensile Tper Bologna?
Il costo dell'abbonamento mensile impersonale ridotto è di 30€. Questo abbonamento non può essere utilizzato da più persone contemporaneamente.
Quali sono le agevolazioni ISEE per il Tper?
Il bus è completamente gratuito per tutta la fascia 0-14 anni e fino a 19 anni per gli ISEE fino a 30 mila euro: in tutto 42.476 persone. Altri 30.749 utenti con abbonamento extraurbano e ferroviario hanno gratuitamente l'integrazione urbana con il bus.
Quanto deve essere l'ISEE per il bonus trasporti?
Fino al 2023, il requisito principale del bonus trasporti era dimostrare di avere un ISEE inferiore a 20.000 euro all'anno. Una volta ricevuto, valeva per il mese solare di emissione (ma anche per l'acquisto relativo a un periodo successivo), aveva carattere nominale e poteva essere richiesto una sola volta.
Quanto costa l'abbonamento annuale Mi Muovo a Bologna?
Abbonamento annuale Impersonale :
Vale 12 mesi (365 giorni dalla data di inizio validità). Permette di circolare tutti i giorni senza limitazione di corse ed orari. L'abbonamento è caricato su tessera a microchip ricaricabile "Mi Muovo", che costa 5,00 euro e ha validità quinquennale.
MUVER - il biglietto su smartphone di TPER
Quanto costa il biglietto come Bologna?
Offerte e biglietti treno Como - Bologna Centrale
Il prezzo di partenza per viaggiare da Como a Bologna Centrale è di 21,45 € se prenoti in anticipo e scegli la seconda classe. Se prenoti all'ultimo minuto, il costo medio dipenderà dalla tariffa dei biglietti ancora disponibili.
Come rinnovare l'abbonamento TPER?
Rinnovare e acquistare gli abbonamenti
Puoi acquistare o rinnovare il tuo abbonamento annuale e le card identificative personali online o presso i Punti Tper. Consulta la pagina dedicata del sito per scoprire modalità e costi della rateizzazione.
Quanto aumenteranno i biglietti Tper a Bologna dall'1 marzo 2025?
Da ieri, come noto, il biglietto singolo dell'autobus è passato da 1,50 a 2,30 euro (aumento del 53,3%), il City pass da 14 a 19 (più 35,7%) e il giornaliero da 6 a 9, il 50% in più. Bologna, dunque, ha conquistato il poco invidiabile primato di città più cara d'Italia per il trasporto pubblico.
Qual è la differenza tra Trenitalia e Trenitalia Tper?
Trenitalia Tper S.C.a.R.L. (negli orari ferroviari abbreviata in TTX) è un'impresa ferroviaria italiana partecipata da Trenitalia. Gestisce il trasporto ferroviario nella regione Emilia-Romagna. Trenitalia Tper S.C.a.R.L. È una società consortile a responsabilità limitata costituita da Trenitalia al 70% e TPER al 30%.
Quali sono le agevolazioni per i giovani nel trasporto pubblico a Bologna nel 2025?
Dal 1 marzo 2025 entrerà in vigore il nuovo quadro tariffario su sosta e trasporto pubblico per l'area urbana di Bologna. Ti segnaliamo le agevolazioni dedicate ai giovani. Gli under 27 possono usufruire di un prezzo agevolato su abbonamenti mensili e annuali, rispettivamente 30 euro e 230 euro.
Quanto costa un abbonamento annuale Tper?
Novità 2025: abbonamento annuale su base ISEE
Per gli abbonati annuali con ISEE inferiore ai 20.000€ l'abbonamento annuale costerà infatti 230€. Per gli abbonati con ISEE tra i 20.000 e 25.000€ l'abbonamento annuale costerà 250€. Per gli abbonati con ISEE tra 25.000 e 35.000€ l'abbonamento costerà 280€.
Quanto costa il nuovo city pass a Bologna?
Il city pass passa da 14 a 19 euro e il giornaliero da 6 a 9. Una novità è l'estensione della best fare: più viaggi, meno paghi, nel senso che l'addebito massimo non supererà mai il costo del giornaliero o di 25 euro a settimana. Entro un anno sarà introdotto un best fare mensile a 39 euro.
Quanto costa il servizio di car sharing a Bologna?
Per utilizzare il servizio Io Guido Car Sharing Bologna è necessario abbonarsi. Per i privati la quota di iscrizione annuale è di 100 Euro. Per Enti e Aziende la quota è di 150 Euro. Per i residenti nei comuni del “Progetto provincia” la quota è di 80 Euro.
Quanto costa l'abbonamento al Bologna?
Novità 2025: abbonamento annuale su base ISEE
Per gli abbonati annuali con ISEE inferiore ai 20.000€ l'abbonamento annuale costerà infatti 230€. Per gli abbonati con ISEE tra i 20.000 e 25.000€ l'abbonamento annuale costerà 250€. Per gli abbonati con ISEE tra 25.000 e 35.000€ l'abbonamento costerà 280€.
Quanto costa il biglietto giornaliero a Bologna?
Questo biglietto ha una durata di 75 minuti dal momento della convalida (per i meno matematici 1 ora e 15 minuti). – Biglietto giornaliero: costa 6,00 euro ed è valido per 24 ore dalla convalida.
Quanto costa un biglietto dell'autobus da Como a Bologna?
Quanto viene a costare un biglietto dell'autobus da Como a Bologna con FlixBus? Con FlixBus, viaggiare da Como a Bologna è conveniente: i prezzi dei biglietti partono da 17,48 € e in media sono 17,98 €.
Quanto costa l'abbonamento annuale Atac per chi ha un ISEE 2025?
Abbonamento annuale Roma “a contribuzione”
per chi ha un ISEE 2025 fino a 10.000 euro il costo dell'abbonamento è di 20 euro. per chi ha un ISEE 2025 10.000,01 e 15.000,00 il costo abbonamento è di 35 euro. per chi ha un ISEE 2025 superiore a 15.000,01 il costo dell'abbonamento è di 50 euro.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Cosa significa corsa semplice?
Il biglietto di CORSA SEMPLICE è valido per una corsa da e per qualunque località della rete, per un solo viaggio per la relazione corrispondente al tipo di tariffa acquistata.
Come posso ricaricare il mio abbonamento mensile Tper?
La tessera MiMuovo, necessaria per caricare l'abbonamento, può essere acquistata online o presso i punti Tper al costo di 5 €. Gli abbonamenti mensili possono essere acquistati e ricaricati online, presso i punti Tper, nelle rivendite autorizzate e agli sportelli Bancomat (solo ricarica) di Carisbo e Unicredit.
Quanto costa l'abbonamento mensile Trenitalia Emilia Romagna?
Quanto costa
Il costo della card è di 110 euro fino a 40 Km (11 euro la versione mensile), 140 euro da 41 a 125 Km (14 euro mensile), 170 euro oltre 125 Km (17 euro mensile).
Come fare l'abbonamento Start Romagna?
Il primo acquisto di abbonamenti annuali e mensili va effettuato esclusivamente presso i Punto Bus Start Romagna. L'acquisto degli abbonamenti annuali (e mensili) necessita del rilascio della tessera di riconoscimento personale Mi Muovo (tessera a microchip a validità pluriennale).