Quanti giorni ci vogliono per girare Torino?
A domanda secca su quanti giorni servono per visitare Torino (da turista), la risposta a primo achito sarebbe “5 giorni”. Con due alternative: usare tutti i giorni per visitare la città, dando la giusta attenzione alle principali attrazioni e magari includendone qualcuna “insolita”.
Quanto tempo ci vuole per visitare Torino?
Torino è una città ricchissima di attrazioni, svaghi, adatti per tutte le età. 3 giorni o un weekend non sono certo sufficienti per visitarla a fondo, ma ottimizzando i tempi si possono certamente visitare i must della città, come il Museo Egizio, la Mole e la vicina Reggia di Venaria.
Cosa vedere a Torino per 3 giorni?
- Città Piazza Carignano. Piazza Castello. ...
 - Natura. Giardini Reali Superiori. Murazzi del Po Giuseppe Farassino. ...
 - Cultura. Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. ...
 - Shopping. Via Roma.
 
Qual è il periodo migliore per andare a Torino?
I periodi migliori per visitare Torino sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
Cosa vedere a Torino itinerario semplice?
- Mole Antonelliana.
 - Giardini Reali.
 - Cattedrale di San Giovanni Battista.
 - Piazza Castello e Via Po.
 - Parco del Valentino.
 - Monte dei Cappuccini.
 - Piazza Vittorio Veneto.
 
COSA VEDERE a TORINO in un giorno GUIDA A COSA VISITARE FAI DA TE
Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo Egizio?
Il tempo medio stimato per visitare il Museo Egizio è intorno alle 2 ore. Tale orario, però, è puramente indicativo e dipende dai gusti e dalle abitudini dei visitatori, che possono scegliere di approfondire un singolo oggetto, una singola sala o tutto il Museo.
Cosa vedere in centro a Torino a piedi?
- Giardini Reali Torino.
 - Piazza San Carlo Torino.
 - Piazza Castello Torino.
 - Sala del Trono Palazzo Reale Torino.
 - Palazzo Reale Torino Sala Pranzo.
 - Armeria Reale Torino.
 - Mole Antonelliana.
 - Galleria San Federico.
 
Qual è il mese più caldo a Torino?
Ecco la carta d'identità del clima torinese: Temperatura media annuale: tra 12 e 13 °C. Mese più freddo: gennaio ( 1.9 °C), mese più caldo: luglio (22.5 °C) Temperatura minima assoluta: -21.1 °C il 26 gennaio 1795.
Perché andare a Torino?
- Torino città di arte e di cultura. Veduta del centro di Torino con la Mole Antonelliana, arch. ...
 - Torino Città Reale. ...
 - Torino città di natura e del fiume Po. ...
 - Torino città di sport. ...
 - Torino città di vita notturna. ...
 - Torino città del gusto. ...
 - Torino città in metamorfosi. ...
 - Torino città dei giovani.
 
Cosa da fare a Torino in estate?
- Museo Egizio. 25.238. Musei d'arte. ...
 - Museo dell'Automobile. 6.135. Musei specializzati. ...
 - Museo Nazionale del Cinema. 13.477. Musei specializzati. ...
 - Piazza San Carlo. 6.897. Luoghi e punti d'interesse. ...
 - Palazzo Reale Di Torino. 4.301. ...
 - Stadio Allianz. 8.133. ...
 - Piazza Castello. 4.713. ...
 - Mole Antonelliana. 9.596.
 
Cosa si mangia di buono a Torino?
- 1 – Il Vitel tonné
 - 2 – Le acciughe (anchöe) al verde.
 - 3 – Gli agnolotti.
 - 4 – Il Brasato al Barolo.
 - 5 – Il fritto misto alla piemontese.
 - 6 – Il Bicerin, i gianduiotti e il Bonet: i dolci tipici di Torino.
 - Menzione d'onore della cucina Piemontese: La Bagna Caoda.
 
Come ci si muove a Torino?
Torino è percorribile in auto (sebbene con qualche limitazione e parcheggi a pagamento) ma è consigliabile sfruttare la vasta rete di mezzi pubblici di superficie e la linea di metropolitana, oltre che delle proposte di taxi tour, car sharing e noleggio biciclette.
Quanto tempo per vedere Mole Antonelliana?
Ma quanto tempo ci vuole per visitare la Mole Antonelliana? Per visitare il Museo del Cinema e salire sull'ascensore vi consigliamo di ritagliarvi almeno 3 ore di tempo.
Per cosa è famosa la città di Torino?
Torino è famosa per le sue piazze eleganti, le chiese e i palazzi barocchi, le regge sabaude, i portici, le vie tutte dritte, i musei e i negozi: una passeggiata per il centro storico non può che essere una delle prime cose da fare a Torino.
Cosa fare gratis a Torino?
- Piazza San Carlo. 6.898. Luoghi e punti d'interesse Centro. ...
 - Piazza Castello. 4.714. ...
 - Parco del Valentino. 3.912. ...
 - Basilica di Superga. 4.556. ...
 - Real Chiesa di San Lorenzo. 1.466. ...
 - Santuario Basilica La Consolata. 1.619. ...
 - Piazza Vittorio Veneto. 2.067. ...
 - I toretti. 1.040.
 
Cosa è compreso nella Torino Card?
La card offre l'ingresso gratuito ai principali siti culturali tra cui musei, monumenti, castelli, fortezze e residenze reali di Torino e del Piemonte, tra cui: - Basilica di Superga: Appartamento Reale E Reali Tombe Di Casa Savoia - Borgo e Rocca Medievale - Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea - GAM - ...
Che tipo di turismo c'è a Torino?
Torino è prima di tutto sinonimo di arte, cultura, musei e monumenti, città emergente fra le principali destinazioni del turismo culturale italiano, che si lascia così alle spalle definitivamente il binomio Torino - città grigia e industriale.
Cosa c'è di speciale a Torino?
- La Mole Antonelliana e il Museo del Cinema. ArtOfPhotos/Shutterstock. ...
 - Il Museo Egizio. ...
 - La Cappella della Sindone. ...
 - Il Valentino e il Borgo Medievale. ...
 - La Chiesa della Consolata. ...
 - I Caffè Storici. ...
 - Piazza San Carlo. ...
 - La Basilica di Superga.
 
Dove andare la sera a Torino?
- ROUGH COCKTAIL BAR. 159. ...
 - Cab 41 Cabaret. Cabaret Crocetta. ...
 - Talent Cafe' Lounge Bar. 175. ...
 - Il Carlino Ubriaco. Bar e club San Donato. ...
 - Simposio Biblio-Enoteca Naturale. Enoteche Crocetta. ...
 - I Eat Food Tours. 280. ...
 - Funkiglia. Bar e club Vanchiglia. ...
 - La Choza Cocktail Bar Torino.
 
Quando inizia a fare freddo a Torino?
Perché certo, le temperature in inverno scendono sotto lo 0, ma mesi davvero freddi sono solo tre: dicembre, gennaio e febbraio. Paradossalmente anche quelli in cui piove (e nevica) meno, quindi tante giornate di sole che rendono piacevole il clima di Torino, almeno di giorno.
Quanti giorni all'anno Piove a Torino?
Le precipitazioni medie annue si attestano a 981 mm, mediamente distribuite in 81 giorni, con minimo relativo in inverno, picco massimo in primavera e massimo secondario in autunno per gli accumuli totali stagionali.
Quando ha piovuto l'ultima volta a Torino?
A Torino, fatta eccezione per la nevicata del 13/14 dicembre con 3 cm di neve, le ultime precipitazioni piovose consistenti risalgono al 19 ottobre. Un periodo di cosi prolungata siccita e riscontrabile soltanto nel 1965.
Cosa vedere a Torino partendo dalla stazione?
La nostra visita a piedi di Torino in un giorno, parte dalla Stazione di Porta Nuova e proseguirà in Via Roma, Piazza San Carlo, Piazza Castello, il Duomo, la Mole Antonelliana, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Carlo Emanuele II, per concludersi al Museo Egizio.
Cosa si compra a Torino?
I prodotti tipici del territorio sono tantissimi, dai salumi, al tartufo, al riso, alla pasta e la preziosa lista dei vini, tra i più famosi in Italia, basti citare il Barolo o il Barbera.
Cosa fare da soli a Torino?
- Biblioteca Reale di Torino.
 - Il Portone del Diavolo.
 - Villaggio Leumann.
 - La Fetta di Polenta.
 - La Fontana Angelica.
 - La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti.
 - Passeggiata e panorama della Collina di Superga.
 - Le Gallerie Coperte.
 
