Quanti clienti hanno lasciato Telepass?
Probabilmente nessuno, in Telepass, si aspettava una fuga così repentina verso altre piattaforme: anche se non esistono numeri precisi, le prime stime parlano di 400.000-500.000 utenti persi da Telepass entro la fine dell'estate 2024.
Quanti utenti hanno lasciato Telepass?
Prima dell'aumento dei prezzi, Telepass contava circa 7 milioni di utenti consumer. Perché l'azienda subisca una perdita significativa, dovrebbe vedere almeno 3,5 milioni di utenti migrare verso altre piattaforme.
Quanti italiani hanno Telepass?
Oltre 7 milioni di utenti in Italia: i vantaggi di Telepass
A oggi, gli utenti Telepass sono oltre 7 milioni.
Quanti utenti ha perso Telepass dopo l'aumento?
Dopo il raddoppio delle tariffe mensili, scattato dal primo di giugno, la società controllata al 51% dalla Mundys dei Benetton, avrebbe registrato circa 600 mila disdette.
Quanta gente ha il Telepass?
Secondo i dati aggiornati all'aprile 2016, circolano 8 milioni di apparecchi Telepass, per un totale di circa 2 milioni di transiti al giorno.
Perché paghiamo il canone del telepass e telepass europeo?
Telepass sta perdendo clienti?
Probabilmente nessuno, in Telepass, si aspettava una fuga così repentina verso altre piattaforme: anche se non esistono numeri precisi, le prime stime parlano di 400.000-500.000 utenti persi da Telepass entro la fine dell'estate 2024.
Quali sono le alternative al Telepass?
In Italia sono 3 i dispositivi per pagare i pedaggi autostradali senza fermarsi: Telepass, UnipolMove e MooneyGo.
Perché Telepass raddoppia?
Le ragioni di questo rialzo, secondo l'azienda, sarebbero riconducibili al “significativo incremento di oneri, costi e investimenti per Telepass, dal sempre più alto livello qualitativo dei servizi di pagamento erogati e dal riposizionamento di mercato della relativa offerta”.
Quanto costa il nuovo Telepass per i vecchi clienti?
Telepass Plus: passa da 3€ a 4,90€ al mese (dopo 12 mesi a canone zero, se attivato online entro il 15 giugno 2024). Per i vecchi clienti che hanno aderito all'offerta Telepass Plus prima del 15 aprile 2024, dal 1° luglio il prezzo sale a 5,14€ al mese.
Qual è l'alternativa al Telepass?
UnipolMove è un servizio di telepedaggio che permette di pagare il pedaggio autostradale in modo rapido e senza fermarsi ai caselli. Oltre al telepedaggio, UnipolMove offre altri servizi integrati, tra cui: Accesso e pagamento di parcheggi convenzionati. Pagamento sosta su Strisce blu.
Chi è il padrone di Telepass?
A fine 2016, nell'ambito del piano di riorganizzazione societaria in seno alla controllante Mundys, il 100% delle azioni di Telepass S.p.A. è stato acquistato da Mundys.
Quanti clienti ha Telepass?
Oggi Telepass conta già circa 7 milioni di utenti, UnipolMove nutre l'ambizione di arrivare a quota 2 milioni entro il 2024, «la metà dei quali», spiega Giacomo Lovati, chief beyond insurance officer di UnipolSai, «procurati dai nostri agenti, che possono contare su 10 milioni di automobilisti assicurati con noi».
Perché Telepass è aumentato tanto?
Il rincaro più che all'inflazione è dovuto a una strategia di Telepass che punta ad aumentare la quota di clienti che sottoscrivono Telepass Plus che prevede oltre al pedaggio autostradale altri servizi (tra cui anche Skipass, trasporto pubblico, treni, ecc.).
Cosa conviene Telepass o Unipol?
I nuovi operatori (UnipolMove e MooneyGo) offrono un prezzo inferiore nel canone mensile nel servizio di telepedaggio rispetto a Telepass. Il servizio Pay per Use UnipolMove ha un costo pari alla metà rispetto a quello Telepass.
Quanto costa il Telepass annuale?
Il costo annuale del Telepass è pari a 12,40€ + IVA (entro i 258,23€) esclusi ovviamente i costi dei pedaggi autostradali che vengono addebitati sul Conto Corrente Bancario con cadenza trimestrale. In sostanza la fattura dei costi dei pedaggi verrà addebitata ogni tre mesi assieme a 3,78€ per il costo del servizio.
Come evitare il canone Telepass?
Nell'offerta Telepass c'è un'opzione che permette di evitare il pagamento del canone mensile. Si chiama Pay Per Use e consente di usufruire dei servizi Telepass pagando un costo fisso solo quando si utilizzano.
Come avere un anno gratis Telepass?
Scopri la comodità di viaggiare con Telepass. Per i titolari di ControCorrente che entro il 31 dicembre 2024 richiedono in filiale Telepass Family, l'offerta base di Telepass, il canone del dispositivo è gratis per 1 anno.
Qual è la migliore alternativa al Telepass?
Altra alternativa al Telepass è MooneyGo, servizio di pedaggio offerto da Mooney, società che nasce dall'esperienza di Mooney e myCicero, che permette di pagare automaticamente i pedaggi in tutte le autostrade italiane.
Chi ha il Telepass paga meno?
Dal punto di vista dei costi, il risparmio dipende anche da quanto si utilizza il servizio Telepass: i veicoli possono usufruire di uno sconto che va dal 20% fino ad arrivare in alcuni casi anche al 100% del pedaggio su determinati tratti autostradali. Per le moto, invece, c'è uno sconto fisso del 30%.
Qual è il contratto Telepass più conveniente?
Telepass, i contratti
Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese.
Chi è il concorrente di Telepass?
Si chiama UnipolMove il nuovo servizio per pagare al casello autostradale. L'Ue, con la nuova normativa europea di Servizio di telepedaggio, ha di fatto aperto al mercato libero anche in questo settore.
Quali sono gli operatori concorrenti di Telepass?
Oltre a Telepass, in Italia ci sono altri due principali servizi di telepedaggio: UnipolMove e MooneyGo. Entrambi sono nati dopo la liberalizzazione del mercato del telepedaggio, che ha aperto la strada a nuovi concorrenti.