Quanti autotrasportatori mancano in Italia?
Sono più di 400mila – secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - gli autisti che tra il 2019 e il 2024 non hanno rinnovato la carta di qualificazione del conducente, documento indispensabile per guidare un Tir (o un autobus).
Quanti autisti di camion mancano in Italia?
Carenza di autisti: i numeri del problema
Ma quanti autisti di camion mancano in Italia? E in Europa? Secondo i dati più recenti di Fai Conftrasporto, il settore dell'autotrasporto nel nostro Paese registra una carenza di oltre 22.000 autisti.
Quanti autisti mancano in Italia?
Un mestiere un tempo ambito. Ora, invece, in tutta Europa si registra una carenza di 105 mila autisti. Di cui 10 mila solo in Italia. A stimarlo è l'Iru, l'Unione internazionale del trasporto su strada, che prevede persino un raddoppio dei numeri: nel 2028 mancheranno all'appello 275 mila conducenti di mezzi pubblici.
Quanti Autotrasportatori ci sono in Italia?
Secondo i dati dell'Albo Nazionale degli Autotrasportatori, elaborati in collaborazione con il CED del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell'anno da poco concluso le imprese attive sono diminuite dell'1,58% rispetto a dicembre 2023, stabilizzandosi a quota 99.309 (nel 2023 erano 100.908).
Qual è l'azienda di autotrasporti più grande d'Italia?
Nelle prime dieci posizioni della Classifica (fatturato in milioni di euro, ndr) si collocano: Savino Del Bene Group (2.946) – Gruppo DHL (2.462) – BRT (1.776) – Gruppo Fratelli Cosulich (1.488) – FedEx Express Italy (1.124) – Schenker Italiana (1.117) – SDA Express Courier (1.113) – Amazon Italia Logistica (948) – ...
quanto guadagna veramente un camionista italia
Quanto guadagna un'azienda di autotrasporti?
Per avvicinarci alla realtà con qualche numero concreto, diciamo che una ditta medio-piccola può guadagnare tra i 15.000€ e i 30.000€ al mese, con picchi di oltre 50.000€ per le più grandi ed affermate.
Quante CQC sono attive in Italia?
Secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti oggi in Italia sono attive 1,17 milioni di CQC, carte del conducente che in linea di massima equivalgono a un autista in attività (nel trasporto merci e persone). Di questi, il 45,8% ha più di 50 anni.
Quanto guadagnano gli autotrasportatori?
Quanto guadagna un camionista: le retribuzioni
Ad esempio, un camionista locale può guadagnare in media tra 1400 e 1800 euro netti al mese, mentre chi lavora su tratte internazionali può arrivare a percepire anche sui 2000-2500 euro netti al mese, grazie anche alle indennità di trasferta.
Quanti tir ci sono in Italia?
In Italia circolano 725.500 Tir, oltre il 50% dei quali ante Euro 4. L'età media dei mezzi in circolazione è di 14,3 anni, tra le più elevate in Europa. Nel 2022 il 96,2% delle immatricolazioni totali di camion (pari a 24.624 mezzi, fonte Unrae) risultano alimentate a gasolio.
Perché non si trovano autisti?
Le ragioni principali? Un insufficiente ricambio generazionale, dovuto in parte agli elevati costi di formazione per ottenere le patenti necessarie. Questo fenomeno interessa diversi Paesi dell'Unione Europea, come evidenziato dal rapporto 2023 dell'International Road Transport Union sulla carenza di conducenti.
Quante ore lavora un autista al giorno?
Il regolamento (UE) 2020/1054 sancisce che ad ogni autista professionista è consentito di guidare fino ad un massimo di 9 ore al giorno; due volte a settimana questo limite può essere allungato di un'ora, quindi solamente per due giorni a settimana il limite può essere di 10 ore al giorno.
Quanto guadagnano gli autisti al mese?
Quanto si guadagna come Autista in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Autista in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 20.357 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1696 € al mese, 391 € alla settimana o 10,02 € all'ora.
Quanti km fa in media un camionista?
"La distanza media percorsa dalle merci su gomma in Italia è di 158 chilometri, questo significa che un autocarro italiano mediamente effettua tragitti brevi; un dato che colloca il nostro Paese in un contesto europeo dove vi sono differenze importanti e dove la forbice varia in modo sensibile tra un massimo di 609 ...
Quanti autisti mancano in Europa?
Secondo le stime della IRU (International Road Transport Union), in Europa mancano oltre 400.000 autisti e il problema rischia di peggiorare senza interventi adeguati.
Quante ore di fila può guidare un camionista?
Secondo il regolamento, i conducenti non devono guidare più di: 9 ore al giorno (può essere prolungato fino a 10 ore due volte alla settimana). 56 ore alla settimana e 90 ore per due settimane.
Quanto guadagna un camionista in Francia?
Stipendi per Chauffeur, Francia
La stima della retribuzione totale come Chauffeur, France, è di 2.025 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.900 € al mese.
Quanti camionisti mancano in Italia?
La carenza di camionisti rappresenta sempre di più un problema serio per i trasporti. Secondo quanto riportato dall'Ufficio Studi della CGIA, si stima che in Italia siano almeno 22mila i camionisti che non si trovano sul mercato del lavoro.
Quanto guadagna un autista C-CQC?
Stipendi per Autista Patente C E Cqc, Italia. La stima della retribuzione totale come Autista Patente C E Cqc è di 2.125 € al mese, con uno stipendio base medio di 2.000 € al mese.
Quanti anni vale il CQC?
La Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C) ha validità di 5 anni, a decorrere dalla data del superamento dell'esame ed il rinnovo è subordinato alla frequenza di un corso di formazione periodica di 35 ore presso un'autoscuola, o un centro di istruzione automobilistica o altro ente autorizzato.
Quanti camionisti ci sono in Italia?
Ed è per questo motivo che, secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti oggi solo in Italia sono attive 1,17 milioni di CQC, che corrispondono a 1,17 milioni di autisti in attività nel trasporto merci e persone.
Dove prendere CQC velocemente?
Dove si tiene il corso CQC
Il corso intensivo per il CQC è diviso in una parte teorica e una pratica. La parte di teoria si tiene nella nostra aula attrezzata nel centro di Minerbio, in provincia di Bologna, con obbligo di frequenza.
Dove si guadagna di più come camionista?
Il Paese con il salario minimo più elevato è il Lussemburgo (1923 euro al mese), seguito dall'Italia (1642 euro, secondo stima basata sul CCNL), dal Belgio (1502 euro) dalla Germania (1473 euro) e dalla Francia (1467 euro).
Quanto costa aprire un'azienda di autotrasporti?
I costi iniziali e di gestione variano a seconda del tipo e del numero dei veicoli, della zona di operatività, del volume di lavoro e della concorrenza. In generale, si può stimare che per aprire un'impresa di autotrasporto servano almeno 20.000 euro di capitale iniziale e almeno 5.000 euro al mese di spese fisse.
Quanto fattura un bilico?
Si stima che un camionista che fa tratte nazionali può guadagnare tra i 1.200 e i 1.800 euro al mese. I camionisti che effettuano trasferte internazionali possono invece ambire a guadagnare fino a 3.000 euro.