Quante persone ospita la Mostra d'Oltremare?
La struttura è adatta all'organizzazione di meeting di piccole, medie o grandi dimensioni, con sale congressi da 200 a 820 persone nel Parco Congressi Mostra d'Oltremare e sale congressi da 36 a 1140 posti nel nuovo Palacongressi Oltremare, oltre ai padiglioni che possono ospitare fino a 2000 congressisti.
Chi è il proprietario della Mostra d'Oltremare?
Remo Minopoli- Presidente - Mostra d'Oltremare di Napoli.
Quanto è grande la Mostra d'Oltremare?
Si estende su una superficie di 720000 m² comprendente edifici di notevole interesse storico-architettonico, oltre a padiglioni espositivi più moderni, fontane (tra cui la monumentale Fontana dell'Esedra), un acquario tropicale, giardini con una grande varietà di specie arboree e un parco archeologico.
Quanto costa l'ingresso alla Mostra d'Oltremare?
Ingresso giornaliero 1 Euro - Abbonamento mensile 5 Euro. La Mostra d'Oltremare resterà aperta nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre. Gli abbonati possono entrate tutti i giorni dalle 07.00 alle 24.00; i giornalieri dal Martedì al Sabato dalle 18.00 alle 24.00, Domenica e Festivi dalle 10.00 alle 24.00.
Cosa vedere alla Mostra d'Oltremare a Napoli?
- Fontana dell'Esedra. 0,4 kmLuoghi e punti d'interesse.
- Stadio Diego Armando Maradona. 610. 0,5 kmArene e stadi.
- Lo Zoo di Napoli. 675. ...
- Tempio di Giove Capitolino. 266. ...
- Museo Cappella Sansevero. 22.239. ...
- Teatro dei Piccoli. 0,6 kmTeatri.
- Cité des Sciences de Naples. 839. ...
- Tempio Zen Ten Shin - Cuore di Cielo Puro. 0,6 kmSiti religiosi.
E tu, conosci la Mostra d'Oltremare di Napoli?
Perché si chiama Mostra d'Oltremare?
La Mostra, nata come Triennnale d'Oltremare, fu ideata come “Esposizione Tematica Universale” per ospitare una manifestazione diretta a celebrare l'espansione politica ed economica dell'Italia fascista sui mari e nelle cosiddette terre d'oltremare.
Quando è stata costruita la Mostra d'Oltremare?
La storia. La Mostra d'Oltremare, inaugurata come Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare il 9 maggio 1940, era ed è un grande parco protetto e sicuro, unico nel suo genere.
Dove parcheggiare la macchina alla Mostra d'Oltremare?
Ai fruitori della Mostra si ricorda che sono presenti aree di parcheggio a pagamento, con ingresso da Via Terracina, Viale Kennedy, Via Marconi e P. le Tecchio-inizio di via J.F. Kennedy.
Dove scendere per la Mostra d'Oltremare?
Mezzi pubblici. Dalla stazione Centrale di Piazza Garibaldi prendere la Metropolitana Linea 2 direzione Pozzuoli e scendere alla fermata di Campi Flegrei. Da Campi Flegrei la Mostra D'Oltremare è raggiungibile a piedi in circa 3 minuti (280 mt.).
Cosa è la Mostra d'Oltremare?
La Mostra d'Oltremare è un parco urbano protetto, dotato di padiglioni fieristici, sale per congressi e concorsi, teatri, aree a verde, strutture per attività sportive e del tempo libero e parcheggi, rivelando una sorprendente armonia fra gli edifici, le fontane ed il parco arboreo.
Quanti posti ci sono all'arena Flegrea Napoli?
L'Arena Flegrea è la più prestigiosa e famosa location per concerti e spettacoli all'aperto del sud Italia. Con una cavea da 6.000 posti, è la seconda Arena concerti in Italia ed una delle più grandi Arene moderne in Europa.
Che fiere ci sono a Napoli?
- EnergyMed 2024. Dal 12 al 14 marzo 2024 Soltanto mancano 7 giorni! ...
- BMT Napoli 2024. Dal 14 al 16 marzo 2024 Soltanto mancano 9 giorni! ...
- Tuttopizza Expo 2024. Dal 22 al 24 maggio 2024. ...
- NauticSud 2024. Dal 10 al 11 febbraio 2024. ...
- Pharmexpo 2023. Dal 24 al 26 novembre 2023. ...
- Pharmexpo 2023. ...
- Tuttosposi 2023. ...
- Exvapo 2023.
Quando ci sarà la fiera della casa a Napoli?
Si avvicina la 61ma edizione della Fiera della Casa che si svolgerà dal 29 giugno all'8 luglio alla Mostra d'Oltremare di Napoli.
Come arrivare al Comicon con la metro?
Se preferite spostarvi in treno, dalla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) è possibile prendere la Linea 2 della Metropolitana in direzione Pozzuoli, scendendo alla fermata stazione di Campi Flegrei, piazzale Tecchio. A questa stazione, in particolare, arrivano anche i regionali di Trenitalia.
Quali sono le fermate della Linea 2 Napoli?
Linea 2. Stazioni: Pozzuoli, Bagnoli - Agnano Terme, Agnano, Cavalleggeri Aosta, Campi Flegrei (6,7, 8), Leopardi (8), Mergellina (6), Santa Maria della Neve, Amedeo, Montesanto (5, 7), Cavour/Museo (1, 9, 10), Porta Capuana, Garibaldi (1, 3, 4), Gianturco, Ferraris, Vigliena, San Giovanni.
Dove parcheggiare per andare al Comicon Napoli?
La Mostra d'Oltremare dispone di parcheggi per il pubblico con ingressi da via Terracina e via Kennedy gestiti da QuickPark. Non gestiamo noi il servizio, vanno sentiti direttamente i parcheggi.
Dove parcheggiare per vedere il Napoli?
- Parking Plebiscito. Più vicino. Coperto (3m) ...
- Supergarage Napoli. Coperto (2.5m) 17 min (1.0km) ...
- Parking Toledo. Coperto (2m) 18 min (1.1km) ...
- Garage Napoli Centro. Coperto (1.8m) ...
- Carelli. Coperto (3m) ...
- Parking del Mare. Coperto (2.2m) ...
- Garage Sannazaro. Coperto (5m) ...
- Parking Rettifilo. Coperto (5m)
Dove parcheggiare per visitare Ravello?
ciao, A Ravello troverete un parcheggio sotto piazza Duomo e la tariffa è di 2,50€/ora, con pagamento posticipato. Si può acquistare un ticket giornaliero, presso le strutture alberghiere, al costo di 15 €. Non è consigliato, ma è possibile fermare l'auto nelle zone a traffico limitato, pagando però fino a 5€/ora.
Quando ci sarà la prossima Fiera del baratto a Napoli?
Planimetria della Fiera
La 53° edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato si terrà il 6 e 7 aprile 2024, come di consueto, nei padiglioni della Mostra d'Oltremare di Napoli con ingresso da Piazzale Tecchio.
Cosa fare a Ferragosto a Napoli?
- La gita al mare. ...
- Spettacoli gratuiti in piazza del Plebiscito. ...
- Cinema ai Quartieri Spagnoli. ...
- Apertura straordinaria di San Giacomo degli Spagnoli. ...
- Passeggiata serale sul Vesuvio.
Cosa fare a Napoli il 19 settembre?
Il 19 settembre, recandovi in Duomo per partecipare alle celebrazioni, assisterete anche voi al cosiddetto "miracolo dello scioglimento del sangue", mentre il cardinale manipola e capovolge l'ampolla mostrando, infine, il prodigio ai fedeli.
Quanti spettatori in Arena?
In soldoni la capienza è stata ricalcolata anche di recente, soprattutto per una corretta gestione degli spettacoli estivi. L'arena può dunque contenere 22.000 persone. Bene però specificare che il palcoscenico occupa un terzo dei posti. Inoltre non c'è il portico all'interno della cavea.
Quanto dura la visita all'arena?
Per visitare l'Arena di Verona è necessaria almeno un'ora, anche se il tempo è determinato dal tipo di visita che si effettua, cioè se si va da soli con un'audioguida, si può impiegare un po' meno tempo per visitare l'intero luogo.
Cosa fare a Napoli il 26 dicembre?
- Napoli Gospel Festival. ...
- Quattro mostre da non perdere: ...
- Al Cinema. ...
- Nino D'Angelo e Gigi D'Alessio insieme in concerto. ...
- La Cantata dei Pastori. ...
- Alessandro Siani al Diana. ...
- Sal Da Vinci all'Augusteo. ...
- Mercatini di Natale.