Quante ore lavora un Capotreno Trenord?
1.4 1.5 L'orario ordinario di lavoro settimanale è fissato in 38 ore, calcolato come media in un periodo di 4 mesi. Tutti i limiti di cui al presente articolo sono riferiti alla programmazione dei turni e degli orari di servizio.
Quante ore lavora un capotreno?
I turni dei macchinisti non possono superare le 9 ore per le prestazioni diurne e le 8 ore per le prestazioni notturne tra 2 riposi giornalieri. Il tempo di guida dei macchinisti per ogni periodo di 2 settimane deve essere limitato a 80 ore.
Quanto prende un capotreno Trenord?
Quanto è precisa una paga base media di 20.880 €-35.500 €/anno?
Che vita fa un capotreno?
Il capotreno è una figura chiave che si occupa di gestire il treno durante il viaggio. A lui vengono affidate molte responsabilità importanti, tra cui la gestione del personale di bordo, la sicurezza dei passeggeri, il coordinamento con il personale addetto al controllo traffico e la gestione di eventuali emergenze.
Quanto guadagna un capotreno neoassunto?
Per un capotreno il minimo contrattuale è pari a 1.885. Per un manovratore capo e un macchinista scendiamo invece a 1.456 euro, mentre per un addetto al controllo della documentazione di viaggio, il controllore, lo stipendio parte da 1.428 euro, il compenso iniziale più basso relativo alla categoria d'inquadramento F2.
La giornata del Capotreno
Che livello ha il capotreno?
Capo Treno: distribuzione delle figure professionali di origine per livello retributivo. D2 A.F. D1 A.F. (*) Comprende 3 addetti inquadrati nella figura professionale Operatore specializzato di bordo, livello F1.
Quante ore lavora un controllore del treno?
L'orario di lavoro di norma si svolge su 36 h settimanali con oscillazione settimanale nella programmazione dei turni, di +6h -6h.
Quanto tempo ci vuole per diventare capotreno?
Percorsi formativi per diplomati
Sono previste circa 150 ore annue retribuite per la formazione delle seguenti figure professionali: Capo stazione. Macchinista. Capo treno.
Perché il capotreno è un pubblico ufficiale?
Il capotreno, nello svolgimento delle sue mansioni di controlleria, è equiparato a un pubblico ufficiale: nei suoi confronti vale la tutela prevista dagli art. 336 e 337 del Codice penale in caso di minaccia, resistenza o violenza.
Come è lavorare come capotreno?
Capotreno: cosa fa, chi è
Vigila e ha la responsabilità del convoglio relativamente alla circolazione, interviene anche sul materiale rotabile effettuando la prova freno, nei casi previsti dai regolamenti e dalle normative, determinandone l'arresto. Sul treno, svolge la funzione di pubblico ufficiale.
Cosa fa un capotreno Trenord?
Il capotreno garantisce il rispetto degli standard di sicurezza di ogni corsa; per quella corsa, è il volto che l'azienda mostra ai viaggiatori ed è quindi incaricato di organizzare e gestire la comunicazione e l'assistenza.
Quanto guadagnano i dipendenti di Trenord?
Domande frequenti sulle retribuzioni di TRENORD
Lo stipendio medio stimato di TRENORD varia da circa 26.000 € all'anno come Analista Senior a circa 75.285 € all'anno come Responsabile supply chain. I dipendenti di TRENORD attribuiscono un punteggio complessivo di 3,5/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.
Quanto dura l'apprendistato al capotreno?
La durata della formazione è di 120 ore nel triennio per la formazione di base e trasversale e ad almeno 80 ore medie annue per la formazione professionalizzante.
Che differenza c'è tra controllore e capotreno?
Il capotreno può essere il macchinista. Il capotreno può essere anche un controllore. Soprattutto sulle tratte con Intercity dove non c'è un capotreno tra gli accompagnatori. Allora per fortuna c'è un controllore che tiene tutto sotto controllo e una persona addetta al servizio come punto di contatto per i passeggeri.
Chi è il capotreno accoltellato?
Fares Kamel Salem Alshhat, il 21enne egiziano che ha accoltellato a Rivarolo il capotreno Rosario Ventura, aveva già aggredito un uomo su un altro treno regionale. La novità emerge nell'ordinanza con cui la gip Camilla Repetto ha convalidato l'arresto del giovane, applicando la misura cautelare in carcere.
Qual è la vita media di un capotreno?
L'età di “vecchiaia” per queste categorie è oggi 67 anni, quando ad esempio l'aspettativa di vita media dei macchinisti ferroviari è stata calcolata a 64,5 anni.
Che livello ha un capotreno?
Il salario può variare in funzione di diversi elementi come anzianità di servizio, eventuali assegni corrisposti in funzione del nucleo familiare, indennità corrisposte e lavoro straordinario, oltre al tipo di inquadramento che, nel caso specifico del capotreno (livello B), può essere suddiviso in tre sottolivelli.
Cosa non possono fare i controllori?
Il controllore NON può: pretendere l'esibizione dei documenti personali ai passeggeri; impedire ad un passeggero di scendere dall'autobus, anche se sprovvisto di biglietto, pena la commissione del reato di cui all'art.
Che voto serve per entrare in ferrovia?
I requisiti richiesti per questa posizione sono: Diploma di Maturità, preferibilmente in ambito tecnico, conseguito con voto minimo di 70/100. età compresa tra 18 e 29 anni.
Che titolo di studio serve per fare il capotreno?
La selezione di capitreno
Sono passaggi necessari per conseguire l'abilitazione a capotreno. Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di laurea. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e, preferibilmente, di altre lingue straniere.
Chi controlla i biglietti sul treno?
Ticketies - abbreviazione per "ispettori dei biglietti".
Quanto guadagna un controllore di Trenord al mese?
Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.465 € e 2.288 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Che turni fanno i capotreni?
Gli orari di lavoro sono organizzati secondo turni programmati, non cadenzati e flessibili che prevedono riposi fuori sede, lavoro notturno, anche nei fine settimana e nei giorni festivi.
Che orari fanno i capotreni?
Re: Orario di lavoro del personale viaggiante
comunque va contestualizzato, diciamo che se parli del trasporto regionale di Trenitalia un macchinista tra le 5 e le 23.59 può lavorare fino a 8.30h il capotreno 10h. Lunga percorrenza anche macchinista può fare 10h sempre parlando di agente solo.