Quante ore lavora un assistente di scuolabus?

part time minimo 20 ore settimanali per i servizi di ausiliariato e pulizia (10 mesi su 12 con zero ore luglio e agosto); part time minimo 15 ore settimanali per l'assistenza al trasposto scolastico (10 mesi su 12 con zero ore luglio e agosto).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su risorseperroma.it

Quante ore lavora un assistente scuolabus?

30 ORE SETTIMANALI ADDETTO AL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO ED INQUADRAMENTO AL PARAMETRO 140 DEL CCNL AUTOFERROTRANVIERI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su selezione.pa.randstad.it

Quanto guadagna un assistente del pulmino?

Gli stipendi medi mensili per Assistente scuolabus presso CONSORZIO INTERCOOP SOC. COOPERATIVA - Italia sono circa €983, ovvero 95% al di sopra della media nazionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quali sono le mansioni di un assistente scuolabus?

Mansioni: Assistenza agli alunni nei momenti della salita e della discesa dallo scuolabus; sorveglianza e tutela degli stessi dall'inizio fino al termine del trasporto; assistenza continua nei confronti degli alunni portatori di handicap; vigilanza per un corretto comportamento dei ragazzi sullo scuolabus con l' ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnalavoro.it

Quante ore lavora un assistente amministrativo scolastico?

L'orario ordinario di lavoro del personale ATA è di 36 ore settimanali. Le ore si dimezzano nel caso di regime part time. L'orario di lavoro massimo giornaliero è di 9 ore. Se la prestazione di lavoro eccede le 6 ore continuative il personale usufruisce, a richiesta, di una pausa di almeno 30 minuti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su orizzontescuola.it

BUSTA PAGA: Come si legge?

Quanto guadagna un assistente scolastico?

Lo stipendio base di un collaboratore scolastico è di 1.294 euro lordi al mese (circa 1.000 euro netti), cioè quasi 15.532 euro l'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su helprc.it

Che orari fa un assistente amministrativo?

L'orario ordinario di lavoro del personale ATA è di 36 ore, suddivise in sei ore continuative, di norma antimeridiane, o anche pomeridiane per le istituzioni educative e per i convitti annessi agli istituti tecnici e professionali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su orizzontescuola.it

Quanti accompagnatori sullo scuolabus?

Su scuolabus i Comuni devono garantire un accompagnatore oltre all'autista. Con sentenza n. 23464 del 19 novembre 2010, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di un alunno di 10 anni che aveva cagionato un danno ad un altro alunno su uno scuolabus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su euroedizioni.it

Come si diventa assistente scuolabus?

Requisiti: diploma di scuola superiore o qualifica professionale; esperienza nella mansione o in ruoli analoghi; buona predisposizione ed attitudine alle attività gestionali della professione di assistente scuolabus; massima precisione e affidabilità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavorofacile.info

Qual è lo stipendio di un autista di scuolabus?

Quanto si guadagna come Autista scuolabus in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Autista scuolabus in Italia a partire da 23 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 17.401 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1450 € al mese, 335 € alla settimana o 8,56 € all'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org

Cosa fa un accompagnatore scuolabus?

Come più volte puntualizzato, compito precipuo dell'accompagnatore è gestire in prima persona il momento delicato della discesa dell'alunno dal bus e della sua consegna ad altro adulto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su www1.comune.fi.it

Quanto viene pagato un assistente?

Assistente: Qual è lo stipendio medio? Quanto guadagna un Assistente in Italia? Lo stipendio medio per assistente in Italia è € 25 012 all'anno o € 12.83 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 21 600 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 37 604 all'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.talent.com

Quanto guadagna un'accompagnatrice scuolabus?

Quanto si guadagna come Assistente scuolabus in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Assistente scuolabus in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 5533 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 461 € al mese, 106 € alla settimana o 2,72 € all'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org

Chi deve accompagnare i bambini allo scuolabus?

La stessa sentenza afferma che, anche in mancanza di un obbligo normativo, il Comune è comunque tenuto a “garantire la presenza di un accompagnatore, oltre all'autista, nella gestione del servizio di trasporto scolastico” proprio in considerazione dell'età dei passeggeri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Che contratto hanno gli autisti di scuolabus?

Esiste un solo contratto collettivo nazionale specifico per autisti NCC, ed è quello siglato da Sistema Trasporti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sistematrasporti.it

Quante ore lavorano gli autisti di un autobus?

Tempistiche di guida settimanali Ore di guida settimanali: massimo 56. Ore di guida in due settimane consecutive: massimo 90.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su serformazione.it

Quali sono i compiti di un'assistente di scuolabus?

In particolare l'assistente provvede a: - accogliere i minori a bordo, - far scendere i minori dallo scuolabus e a consegnarli al personale docente e/o ausiliario; Page 4 - riprendere in consegna gli stessi al termine delle lezioni; - verificare le presenza e le assenze in base all'apposito elenco dei bambini iscritti ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ww2.gazzettaamministrativa.it

Chi può guidare lo scuolabus?

I requisiti per ottenere la patente di autista di scuolabus sono l'essere già in possesso della patente B, essersi iscritti a una scuola guida, dove aver superato una prova scritta e una pratica, e aver compiuto 24 anni per la patente D o 21 per la patente D1.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Come funziona il servizio di scuolabus?

Il servizio è in convenzione con aziende pubbliche, private o anche con il comune di appartenenza delle scuole stesse. Gli alunni vengono prelevati e accompagnati a un certo orario presso fermate prestabilite. In alcune città vengono istituite linee apposite per gli scuolabus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché gli scuolabus non hanno le cinture di sicurezza?

La questione, infatti, è complessa, perché la presenza o meno di cinture dipende dal tipo di omologazione rilasciata dalla motorizzazione, che è legata anche alle deroghe previste dall'attuale normativa. Deroghe che possono valere per pullman, scuolabus e pulmini. Quindi l'assenza di cinture in certi mezzi è regolare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su larena.it

Quali sono le mansioni di un autista di scuolabus?

Rientrano tra i compiti dell'autista di scuolabus anche imparare i percorsi e sapere quando arrivare a ogni fermata dell'autobus, aiutare gli studenti, in particolare quelli con disabilità, a salire e scendere dallo scuolabus e segnalare eventuali problemi ai supervisori scolastici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Chi paga lo scuolabus?

Per quanto riguarda i bambini e i ragazzi disabili o in situazione di disagio familiare che frequentano le scuole dell'obbligo, il servizio di trasporto scolastico è sempre gratuito ed è a carico o del Comune o della Provincia di riferimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Quanto guadagna un assistente amministrativo 36 ore settimanali?

La stima dello stipendio annuo lordo è di 32.630,00 euro.

I dati rappresentano una stima della retribuzione del personale dell'Area Funzionari, progressione economica 0, in regime orario a tempo pieno, pari a 36 ore settimanali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unibo.it

Quanti giorni sono 36 ore settimanali?

5 GIORNI (da lunedì a venerdì)

La flessibilità dell'orario di lavoro è così articolata: ENTRATA: al mattino dalle ore 8 alle ore 10 con flessibilità al minuto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.piemonte.it

Quanta pausa in 7 ore di lavoro?

mezz'ora, se dura più di sette ore; c. un'ora, se dura più di nove ore. 2 Le pause contano come lavoro, quando al lavoratore non è consentito di lasciare il posto di lavoro. Nella maggior parte dei casi il lavoratore può di- sporre liberamente del tempo di pausa, e quindi lasciare il posto di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su seco.admin.ch