Quanta malattia può prescrivere il medico di base?

La normativa vigente prevede un massimo di 180 giorni di malattia retribuiti entro un arco temporale di 12 mesi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su factorial.it

Quanti giorni di malattia può dare un medico di base?

Fino a 180 giorni all'anno retribuiti dall'INPS, ma ogni periodo deve essere certificato dal medico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su factorial.it

Quando il medico si rifiuta di fare il certificato di malattia?

Se il medico che visita un paziente dovesse rifiutarsi di emettere tale certificato compie il reato di rifiuto o omissione d'atto d'ufficio, reato perseguibile penalmente, ai sensi del Codice Penale art. 328. Il medico delegato invece verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ordinemediciap.it

Cosa succede se si superano i 180 giorni di malattia?

se si superano i 180 giorni garantiti d'indennizzo per malattia all'interno dello stesso anno solare, al lavoratore non spetta alcuna retribuzione, né da parte dell'INPS né dal datore di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su idealista.it

Quanti giorni di malattia si possono fare per non essere licenziato?

Puoi (ma non sei obbligato a) licenziare un dipendente che è stato malato per un tempo superiore al “periodo di comporto”, ovvero al limite dei giorni annuali di malattia previsti dal CCNL (normalmente: 180 giorni nell'ultimo anno; ma vedi sotto i dettagli del CCNL).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su jethr.com

Quanto si può stare in MALATTIA prima di essere LICENZIATI? | Avv. Angelo Greco

Cosa succede dopo 40 giorni di malattia?

29756 del 12.10.2022, la Cassazione afferma che, al termine del periodo di malattia prolungatosi per oltre sessanta giorni, il lavoratore è comunque tenuto a presentarsi in servizio anche se non è stato sottoposto alla visita medica di idoneità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavorosi.it

Quanti giorni si può stare in malattia senza certificato medico?

Affinché un dipendente possa usufruire dei giorni massimi di malattia, è necessario che presenti un certificato medico entro 3 giorni lavorativi dalla data di assenza. In aggiunta, il certificato deve essere rilasciato da un medico abilitato, che confermi la necessità dell'assenza per motivi di salute.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su factorial.it

Quanti giorni di malattia per depressione può dare il medico curante?

sotto i 10 anni di anzianità il dipendente ha diritto a 3 mesi di assenza. diventano 6 mesi se l'anzianità è superiore a dieci anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su serenis.it

Come farsi dare 10 giorni di malattia?

Dunque, per prolungare la malattia, il dipendente deve rivolgersi al proprio medico curante. Il lavoratore deve avvisare il datore di lavoro se la malattia continua oltre la data di fine prevista dal certificato medico. Inoltre, deve essere disponibile per ulteriori controlli sanitari (le cosiddette visite fiscali).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laleggepertutti.it

Quanti giorni di malattia sono pagati al 100%?

Percentuale di malattia prevista dal CCNL: 100% dei primi 3 giorni, 50% dal 4° al 5° giorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su factorial.it

Quanto si può stare in malattia per stress?

La malattia per depressione ha quindi una durata massima pari al periodo di comporto, superato il quale decade il diritto di conservazione del posto di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su jnjconte.it

Quando l'INPS manda la visita fiscale?

Le visite fiscali possono essere effettuate anche in prossimità delle giornate festive e di riposo settimanale, con cadenza sistematica e ripetitiva. Sono fissate secondo i seguenti orari: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sussiste l'obbligo di reperibilità anche nei giorni non lavorativi e festivi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su snals.it

Quando si azzerano i giorni di malattia?

Il periodo di comporto si azzera ogni anno. In altre parole, a cominciare dal nuovo anno solare (cioè, dal primo gennaio), i giorni di malattia a disposizione del dipendente tornano a essere 180 (salva diversa previsione del contratto, come vedremo a breve).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su francescosecli.com

Quando l'azienda può licenziare per malattia?

Qualora il lavoratore non tornasse a lavoro dopo il decorso del comporto, il datore di lavoro può procedere al licenziamento per malattia, escluso il caso in cui la malattia sia stata cagionata da un infortunio sul lavoro. Una volta superato il comporto, la comunicazione di licenziamento deve essere immediata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dogma.it

Come posso certificare lo stress da lavoro?

Per certificare lo stress lavoro correlato è necessario: Consultare un medico del lavoro o uno psicologo specializzato. Effettuare una valutazione del rischio stress lavoro correlato. Presentare i risultati della valutazione e ottenere un certificato medico che attesti la condizione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cerbahealthcare.it

Come dimostrare la depressione da lavoro?

I principali campanelli di allarme della depressione da lavoro sono: l'aumento dei livelli di ansia, il senso di noia per le proprie mansioni e la perdita di interesse, la mancanza di motivazione, l'umore a terra e la tristezza costante, il senso di impotenza ed inutilità, la ridotta capacità decisionale e anche l' ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su jnjconte.it

Cosa succede se si superano i 60 giorni di malattia?

Visita medica del lavoro di rientro dopo la malattia: la novità introdotta dalla legge 203/2024. Con la nuova disposizione, l'obbligo di effettuare una visita medica di rientro dopo malattia per assenze superiori a 60 giorni diventa a discrezione del medico competente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiobianchini.com

Cosa dire al medico per non andare a lavoro?

Mal di testa, sciatalgia, dolori, crisi di panico: si tratta di patologie difficilmente accertabili in modo oggettivo, sia dal medico curante che emette il certificato di malattia, che dal medico dell'Inps che effettua la visita fiscale. Proprio per questo, sono spesso utilizzate come scuse per non andare al lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laleggepertutti.it

Cosa fare se il medico di base non dà la malattia?

Un'alternativa è rivolgersi a una guardia medica, gestita dai servizi di emergenza sanitaria regionali. La guardia medica offre assistenza medica fuori dagli orari di apertura degli ambulatori e dei medici di base.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su santagostino.it

Chi viene licenziato per malattia ha diritto alla disoccupazione?

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto dà diritto ai lavoratori dipendenti all'accesso all'indennità di disoccupazione. Recentemente questa indennità è stata denominata NASPI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fraparentesi.org

Cosa succede se si superano i 45 giorni di malattia?

Superati dunque i suddetti 45 giorni di licenza straordinaria, il militare temporaneamente inidoneo al servizio viene posto in aspettativa per infermità, per la durata complessiva di due anni da maturarsi nel corso di un quinquennio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiolegalefameli.it

Quanta malattia si può fare nella vita lavorativa?

È quasi sempre la contrattazione collettiva a stabilire la durata del periodo di comporto; la legge lo fa soltanto per gli impiegati, fissandola a 3 mesi se l'anzianità di servizio è inferiore a 10 anni, e a 6 mesi se invece tale anzianità è superiore a 10 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wikilabour.it

Come rientrare al lavoro dopo una lunga malattia?

Il lavoratore (con mansione soggetta a Sorveglianza Sanitaria) assente da lavoro per motivi di salute, a causa di malattia o infortunio, per una durata superiore a 60 giorni continuativi, deve svolgere una visita medica di idoneità specifica alla mansione, prima di poter riprendere la sua attività in totale sicurezza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su medicolavoro.org