Quando visitare il Museo Egizio?
Il Museo Egizio di Torino è il museo più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo.
Quante ore ci vogliono per visitare il Museo Egizio?
Il tempo medio stimato per visitare il Museo Egizio è intorno alle 2 ore. Tale orario, però, è puramente indicativo e dipende dai gusti e dalle abitudini dei visitatori, che possono scegliere di approfondire un singolo oggetto, una singola sala o tutto il Museo.
Quando è gratis il Museo Egizio di Torino?
COMPLEANNO: ingresso gratuito in Museo il giorno del proprio compleanno. Per usufruire della gratuità è necessario esibire in biglietteria un documento di identità.
Quanto costa il biglietto di entrata al Museo Egizio di Torino?
Ultimo orario prenotatile: 12.00 il lunedì e le 16:00 dal martedì alla domenica (salvo eventuali aperture posticipate o chiusure anticipate in alcuni giorni dell'anno). Biglietto intero adulti: 19,00 euro (include ingresso, prevendita e diritti di agenzia on line).
Come vestirsi al Museo Egizio?
Il modo migliore di vestirsi per le visite turistiche
 Pantaloni lunghi di cotone e camicie a maniche lunghe di cotone sono l'ideale per visitare i siti turistici mozzafiato dell'Egitto, come le leggendarie Piramidi di Giza e il magnifico complesso dei Templi di Abu Simbel.
Museo Egizio di Torino - Superquark 10/07/2019
Come vestirsi nelle piramidi egizie?
Piramidi di Giza: Quando visiti le famose Piramidi di Giza, è importante indossare abiti leggeri e traspiranti. Opta per pantaloni lunghi o gonne lunghe e abbinatele a una camicia leggera o a una maglietta a maniche corte. Assicurati anche di indossare un cappello per proteggerti dal sole.
Cosa non perdere al Museo Egizio di Torino?
- Il Libro dei Morti di Iuefankh.
 - Statua di divinità femminile (Hathor o Iside), cosiddetta "Iside di Copto"
 - Tunica plissettata.
 - L'Ostrakon della Ballerina.
 - Cappella di Maia.
 - Parrucca di Merit.
 - Statua di Ramesse II.
 - Statua di Seti II.
 
Quando riapre il Museo Egizio di Torino?
REAR è entusiasta di annunciare la riapertura del Museo Egizio, prevista per sabato 13 e domenica 14 luglio 2024, con ingressi gratuiti per tutti i visitatori!
Dove mangiare a Torino vicino al Museo Egizio?
- Caffè Roberto. 391 recensioni. N.3.186 di 3.351 a Torino. ...
 - Armonia Caffe. 36 recensioni. ...
 - Pastificio Alina Cucini. 9 recensioni. ...
 - YoYogurt Castello. 25 recensioni. ...
 - Caffe Universita. 325 recensioni. ...
 - Gransicily. 6 recensioni. ...
 - Starita. 749 recensioni. ...
 - Maison de Chef Rinoò 199 recensioni.
 
Dove parcheggiare a Torino per il Museo Egizio?
Il parcheggio più vicino al Museo Egizio è il parcheggio Roma – San Carlo – Castello, che ha gli ingressi veicolari da: piazza Castello (angolo via Viotti); piazza Carlo Felice; via Lagrange. È aperto 24/24.
Quali musei a Torino sono gratuiti il 2 febbraio?
Domenica 2 febbraio, in occasione della prima domenica del mese, l'ingresso alle Gallerie d'Italia - Torino è gratuito.
Quando si entra gratis alla Mole Antonelliana?
Biglietto gratuito
 Museo: ≤ 5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, possessori Passaporto culturale “Nati con la cultura” (scarica qui), tesserati ICOM. Museo + Ascensore panoramico: ≤ 5 anni,tesserati ICOM. Ascensore panoramico: ≤ 5 anni, tesserati ICOM.
Quando i musei sono gratis nel 2025?
Il 25 aprile 2025, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente.
Cosa non perdere a Torino?
- Ammirare la Mole Antonelliana.
 - Scoprire il Museo Egizio.
 - Passeggiare nel Parco del Valentino.
 - Esplorare i caffè storici.
 - Fare shopping in Via Roma.
 - Visitare il Duomo di Torino e la Cappella della Sacra Sindone.
 - Visitare il Palazzo Reale e i Giardini Reali.
 
Come funziona l'audioguida del Museo Egizio di Torino?
L'audioguida è gratuita. Portate con voi le cuffie o acquistatele presso la Biglietteria. Sono percorsi di visita tematici in cui, accompagnati dalle nostre guide potrete scoprire la collezione del Museo, abitudini e costumi della vita quotidiana degli antichi egizi.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Mole Antonelliana?
Ma quanto tempo ci vuole per visitare la Mole Antonelliana? Per visitare il Museo del Cinema e salire sull'ascensore vi consigliamo di ritagliarvi almeno 3 ore di tempo.
Cosa vedere a Torino dopo il Museo Egizio?
- Museo Egizio.
 - Basilica di Superga.
 - Stadio Allianz.
 - Museo dell'Automobile.
 - Palazzo Reale Di Torino.
 - Mole Antonelliana.
 - Piazza Castello.
 - Parco del Valentino.
 
Dove si trova Maxi Schermo a Torino?
Dirette Maxi Schermo 📍via Principe Amedeo n. 2/e, Torino Info e Prenotazioni ☎️011.5620609 #planetristocafe . .
Dove mangiano i torinesi?
Le piole, per chi non lo sapesse, sono il nome con cui a Torino vengono chiamate le osterie, le insegne popolari. Siamo parlando di locali dove si mangiano i piatti della tradizione piemontese bevendo vino sfuso in un clima informale.
Quante mummie sono esposte nel Museo Egizio di Torino?
Collezione. Nel museo sono presenti più di 40 000 pezzi che coprono il periodo dal paleolitico all'epoca copta. Sono esposte ben ventiquattro mummie umane visibili e diciassette animali.
Quando aprirà il nuovo Museo Egizio?
Il Grand Egyptian Museum (Gem) del Cairo inaugurerà il 3 luglio 2025.
Perché il Museo Egizio è chiuso?
In ottemperanza alle ultime disposizioni per il contenimento della pandemia da Covid-19, il Museo Egizio è chiuso. L'ufficio prenotazioni non è temporaneamente raggiungibile al consueto numero di telefono 011 4406903, ma rimane attivo all'indirizzo mail [email protected] .
Quanto dura il giro al Museo Egizio di Torino?
Quanto dura la visita al Museo Egizio
 A prescindere da se scegliete di vederlo da soli o di affidarvi ad un tour guidato, la visita al Museo Egizio di Torino dura almeno 2 ore.
Come vestirsi al Museo Egizio di Torino?
Portare una felpina. Qualsiasi sia la stagione in cui accedete al museo ricordate di non entrare mai con un abbigliamento troppo leggero in quanto le sale sono perennemente climatizzate e la temperatura impostata è abbastanza bassa per consentire l'adeguata conservazione dei reperti.
Perché i reperti egizi sono a Torino?
Afifi Rohim: L'acquisto da parte dei Savoia nel 1630 della Mensa Isiaca rende il legame di Torino con l'Egitto pluricentenario e l'apertura del primo museo egizio in quella città è una diretta conseguenza di questo primo atto.
