Quando uscirà il bonus trasporti 2024?
Si avvisa che per le domande di rimborso concesse dal 1/8/2024 al 10/10/2024, l'erogazione del contributo avverrà a partire dal mese di novembre 2024.
Da quando è possibile richiedere il bonus trasporti 2024?
Le domande vanno inviate dal 1° al 20 ottobre 2024 per gli abbonamenti validi nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto 2024; e dall'1 al 20 aprile 2025 per gli abbonamenti validi per viaggiare nei mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre 2024 e gennaio e febbraio 2025.
Quali sono le novità per il Bonus trasporti per gli studenti nel 2024/2025?
Cos'è il Bonus Trasporti 2025 e quali novità ci sono
Nel 2023 il bonus prevedeva un contributo di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. Nel 2024, l'importo è aumentato a 77,20 euro, ma il numero dei beneficiari è stato limitato ai possessori della social card Dedicata a Te.
Quando è possibile richiedere il Bonus trasporti 2025?
Presentazione della domanda: Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 25 febbraio 2025 ed entro il 31 agosto 2025, fino ad esaurimento dei fondi stanziati dalla Regione Veneto.
Qual è l'importo del contributo per il trasporto scolastico nel 2024?
Bonus trasporti 2024: come cambia quello del Governo
L'importo destinato all'acquisto dell'abbonamento sarà sempre di 60euro, esattamente come quello del bonus trasporti 2023.
BONUS TRASPORTI 2024: COME FUNZIONA, QUANTO SPETTA E COME OTTENERLO
Quali sono le spese scolastiche detraibili nel 2024?
La normativa vigente fino al 2024 prevedeva che le spese di istruzione, dal nido all'università, beneficiano di una detrazione del 19%, ma con massimali variabili: Asilo nido: detrazione su un massimo di 632 euro per figlio. Scuole infanzia, primo ciclo e superiori: fino a 800 euro per studente.
Quali studenti hanno diritto al bonus trasporti?
Il Bonus Trasporti è un contributo economico di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali per i cittadini con un reddito ISEE non superiore a 20mila euro. Da circa metà agosto non è più possibile fare richiesta per il bonus per l'esaurimento della dotazione finanziaria.
Quanto deve essere l'ISEE per il bonus trasporti?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Quali sono i bonus 2025 con ISEE basso?
- ISEE fino a 9.530 euro: bonus disponibile per tutti.
- ISEE fino a 20.000 euro: accesso per nuclei con almeno 4 figli a carico.
- ISEE fino a 25.000 euro: diritto a un contributo una tantum di 200 euro per l'energia elettrica (dal 1° aprile 2025).
Come posso ottenere il bonus di 500 euro per i trasporti pubblici?
Bonus 500 euro: cos'è la Social Card
Si tratta di una misura di sostegno economico alle famiglie in difficoltà che prevede l'erogazione di un contributo economico di 500 euro. La carta può essere utilizzata per l'acquisto di beni di prima necessità, abbonamenti al trasporto pubblico e carburante.
Quali sono le agevolazioni per gli studenti nel bonus 2024/2025?
Puoi fare domanda entro il 31 maggio 2024 e, in presenza dei requisiti, l'agevolazione sarà riconosciuta automaticamente nella misura massima di 150 euro per ogni studente fino ad esaurimento delle risorse assegnate all'istituzione scolastica frequentata.
Quali sono i bonus per gli studenti attivi nel 2025?
“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito” sono finalizzate allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani. Dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025 puoi richiedere la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”, ciascuna del valore di 500 euro, cumulabili tra loro.
Quali bonus ci sono per il 2025?
- Bonus 2025 per famiglie e studenti.
- Bonus 500 euro per spese extrascolastiche.
- Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani.
- Carta Dedicata a te.
- Bonus scuola 2025-2026.
- Assegno unico per i figli.
- Detrazioni spese scolastiche.
- Bonus asilo nido 2025.
Chi ha diritto al bonus di 500€ a persona nel 2024?
L'importo massimo che è possibile richiedere dipende dalla fascia ISEE del richiedente: ISEE fino a 15mila euro: massimo di 1.500 euro; ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro: 1.000 euro; ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro: fino a 500 euro di contributo.
Quali sono le spese per l'abbonamento ai trasporti pubblici detraibili nel 2024?
Nel 2024 è possibile richiedere la detrazione per l'abbonamento ai mezzi pubblici compilando il modello 730. Chi ha sostenuto spese per abbonamenti a bus, tram, metro o altri servizi di trasporto pubblico nel 2023, può detrarre il 19% della somma spesa, fino a un massimo di 250 euro.
Quali sono le agevolazioni ISEE per il 2024?
Nel 2024 i limiti ISEE sono ridotti a 9.530€ o fino a 20.000€ per le famiglie con almeno quattro figli. Bonus bollette elettricità: solo fino al 31 marzo 2024 possono usufruire del bonus sociale potenziato i nuclei familiari con ISEE fino a 15.000€ o, in presenza di almeno quattro figli a carico, fino a 30.000€.
Chi può beneficiare del bonus spesa di 500 euro nel 2025?
Con la Legge di Bilancio 2025 è stato ufficialmente rifinanziato il Fondo per la Carta "Dedicata a Te", confermando l'erogazione del bonus da 500 euro anche per quest'anno.
Quali bonus posso ottenere con un ISEE di 15000 euro?
Con una soglia ISEE entro i 15mila euro è possibile ottenere anche nel 2025 la Carta Dedicata a te. La prepagata di 500 euro per la spesa di beni essenziali viene rifinanziata con 500 milioni di euro, e sarà disponibile per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro e con almeno tre componenti.
Quali sono i bonus ISEE a pagamento per il 2025?
ISEE 2025, per una nuova DSU occorre pagare.
Se decide di non farlo, l'attestazione attuale rimarrà valida fino al 31 dicembre 2025. Secondo la Consulta nazionale dei CAF, nel 40% delle DSU già elaborate sono stati inclusi gli strumenti finanziari ora esclusi.
Quali sono le novità per il Bonus trasporti nel 2024?
Novità 2024
Per il 2024, il bonus trasporti da 60 € non è stato rinnovato. Coloro in possesso della “social card dedicata a te” e con ISEE inferiore a 15.000 €, invece, fino al 2023 avevano diritto a 77,20 €. Per il 2024, si attendono ancora, da parte del Governo, i tempi e modalità di erogazione per questi ultimi.
Quando esce il bonus trasporti 2025?
Quando richiedere il rimborso
Il rimborso va richiesto: dal 15 ottobre 2024 fino al 14 marzo 2025 per gli abbonamenti acquistati dal 1° agosto 2024 al 31 gennaio 2025; dal 15 marzo 2025 fino al 31 agosto 2025 per gli abbonamenti acquistati dal 1° febbraio 2025 al 31 luglio 2025.
Quanto non deve superare l'ISEE per avere il bonus?
ISEE non superiore a 25.000 euro. Le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro hanno diritto anche all'ulteriore bonus sociale energia, già previsto dalle normative esistenti. Le bollette sono scontate automaticamente, in presenza dell'ISEE 2025.
Quali sono i bonus per gli studenti del 2025?
La Carta Cultura Giovani ha un valore di €500 ed è destinata ai neomaggiorenni, i nati dunque nel 2006, appartenenti a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 35.000 euro. Dal 31 gennaio fino al 30 giugno è possibile fare richiesta per ottenere il buono da utilizzare fino al prossimo 31 dicembre 2025.
Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus trasporti?
1. Chi può fruire dell'Agevolazione Tariffaria sul TPL con limite di reddito ISEE? Tutti i cittadini residenti nel territorio della regione Lazio con un reddito ISEE non superiore a 25.000 €.
Quali sono i bonus INPS per gli studenti?
L'INPS eroga borse di studio dal valore di 2.000 euro ciascuna, destinate ai corsi universitari di laurea e a corsi di specializzazione post lauream, riferite all'anno accademico 2022/2023. Per partecipare al bando c'è tempo fino alle ore 12:00 del giorno 10 marzo 2025.