Quando sta aperta la Reggia di Caserta?
La Reggia di Caserta è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 tranne il martedì.
Quanto costa il biglietto d'ingresso alla Reggia di Caserta?
€ 14,00 | Intero Parco+Appartamenti (per visitare gli Appartamenti Reali, mostra Frammenti di Paradiso, Parco Reale e Giardino inglese) € 9,00 | Intero Parco (per visitare il Parco Reale e il Giardino inglese) € 10,00 | Intero Appartamenti (per visitare gli Appartamenti Reali e mostra Frammenti di Paradiso.
Quando sta chiusa la Reggia di Caserta?
La Reggia di Caserta è aperta tutti i giorni eccetto il martedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio. Gli Appartamenti Reali sono aperti dalle 9:30 alle 19:30 (chiusura biglietteria: 18:45).
Quando è gratuito l'ingresso alla Reggia di Caserta?
La Reggia di Caserta aderisce all'iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese.
Quanto costa audioguida Reggia di Caserta?
Il costo è di 5 euro. Per chi acquista anche l'audioguida degli Appartamenti Reali entrambe le esperienze avranno un costo di 8 euro. L'Istituto museale ha voluto riservare un'ulteriore agevolazione agli abbonati ReggiaCard: per loro il percorso guidato nel Museo Verde avrà un prezzo speciale di 2 euro.
La Reggia di Caserta, storia della residenza reale più grande del mondo
Quanto ci si mette a visitare la Reggia di Caserta?
Tempo necessario per la visita - Reggia di Caserta orari
È meglio mettere da parte circa mezza giornata per coprire l'intera Reggia di Caserta, compresi il parco e il giardino.
Dove si possono fare i biglietti per la Reggia di Caserta?
I visitatori, anche gli aventi diritto ad agevolazioni o gratuità, possono accedere alla Reggia di Caserta con prenotazione da effettuare sulla piattaforma TicketOne oppure acquistando i biglietti in sede. Consigliamo fortemente la prenotazione online.
Come funziona l'ingresso alla Reggia di Caserta?
È necessario esibire un documento di identità valido. Più 1 euro di prevendita per l'acquisto online. È necessario esibire un documento di identità valido. I minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.
Cosa fare gratis a Caserta?
- Casertavecchia. 1.439. ...
- Duomo di Casertavecchia. 751. ...
- Palazzo Paternò Edifici architettonici. ...
- Eremo di San Vitaliano. Chiese e cattedrali. ...
- Santuario Di Santa Lucia E Della Divina Misericordia. ...
- Chiesa di San Ferdinando Re. ...
- Duomo di San Michele Arcangelo. ...
- Castello di Casertavecchia.
Cosa vedere a Caserta oltre alla Reggia?
- Reggia di Caserta. 9.347. Siti storici. ...
- Casertavecchia. 1.439. Quartieri. ...
- Bagno di Venere. 412. Luoghi e punti d'interesse. ...
- La Ghiandaia - Oasi WWF Bosco di San Silvestro. 150. ...
- Duomo di Casertavecchia. 751. ...
- Giardino Inglese. 725. ...
- Complesso Monumentale Belvedere San Leucio. 583. ...
- Teatro di Corte. Teatri.
Dove mangiare nella Reggia di Caserta?
- Pizza al Contrario – Ristorante Le Colonne. ...
- Futuro di Marinara – I Masanielli di Francesco Martucci. ...
- Tartufuovo – Public House Burgher Gourmet. ...
- L'Ostrica Casertana – L'Amo. ...
- Chateaubriand – The Meat Experience. ...
- Sando di Maiale – Radici Clandestine.
Quanto è lunga la passeggiata della Reggia di Caserta?
Il parco ha un'estensione di ben 120 ettari e una lunghezza di 3,3 km, infatti è considerata la residenza reale più grande al mondo e i suoi proprietari storici sono stati i Borbone e per un breve periodo anche i Murat.
Chi ci abitava nella Reggia di Caserta?
La Reggia appartenne ai beni della corona - dei Borbone (tranne durante la parentesi napoleonica), poi dei Savoia – fino al 1921, quando passò allo Stato.
Quanto pagano i minorenni alla Reggia di Caserta?
Gratuito fino ai 18 anni. Saluti . Utile?
Dove andare a fare una passeggiata a Caserta?
- cipresseta di Fontegreca.
- le Comole: discesa nelle viscere della Terra - Castel Morrone.
- santuario di monte Camino - Rocca d'Evandro.
- il sentiero dei borghi medievali, da Vairano Patenora a Pietravairano.
- alle torri e castello di Maddaloni.
- oasi dei Variconi - Castel Volturno.
- il sentiero delle fate.
Perché è famosa la città di Caserta?
È nota soprattutto per la sua imponente Reggia Borbonica, che, insieme al Belvedere Reale di San Leucio e all'Acquedotto Carolino, è inserita dal 1997 nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Come si chiama il centro commerciale che si trova a Caserta?
Campania : Sito ufficiale del centro commerciale di Marcianise Caserta.
Come prenotare visita guidata alla Reggia di Caserta?
La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a [email protected] o telefonando al numero 0823448084.
Quanto dista la Reggia di Caserta dalla stazione ferroviaria?
R. Sia la stazione ferroviaria di Caserta che la fermata dell'autobus si trovano a 10-15 minuti a piedi dalla Reggia di Caserta. R. A seconda del tipo di treno, il prezzo del biglietto può variare da 1€ a 6€.
Quante stanze si possono visitare alla Reggia di Caserta?
Numero di stanze: 1200. Numero di finestre: 1742. Numero di camini: 1026.
Chi è il proprietario della Reggia di Caserta?
Sarà l'architetto Tiziana Maffei a guidare la Reggia di Caserta.
Chi è più grande la Reggia di Caserta o Versailles?
Con i 47.000 mq di superficie per l'edificio e circa 120 ettari (più o meno 1.200.000 mq) di parco, infatti è la Reggia di Caserta la residenza reale più grande del mondo!
Quanti bagni ci sono nella Reggia di Caserta?
Se stai visitando gli Appartamenti Reali, puoi utilizzare il bagno situato all'inizio del percorso museale, nella Sala degli Alabardieri. All'interno del Parco Reale ci sono quattro toilette.
Quanto è alta la Reggia di Caserta?
La Reggia di Caserta si presenta come un vero e proprio Complesso Monumentale che occupa 45.000 metri quadrati, e con i suoi cinque piani, raggiunge un'altezza di 36 metri.
Cosa non si può portare alla Reggia di Caserta?
Nel Complesso Vanvitelliano non è consentito:
Introdurre mezzi di trasporto motorizzati. Accedere con la bici a Cannocchiale e cortili. Introdurre droni e apparecchiature affini. Introdurre coltelli, attrezzi metallici e armi.