Quando scade il contratto dei ferrovieri?

Ai lavoratori in forza alla data di stipula dell'accordo, sarà corrisposta, con la retribuzione di giugno 2022, una somma forfettaria a copertura del periodo 1° gennaio 2021- 30 aprile 2022. Si aggiunge, altresì, che l'accordo in questione, decorre dal 22 marzo 2022 e scadrà il 31 dicembre 2023.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su esterinocafasso.it

Quando scade il CCNL Ferrovie?

Il Contratto della Mobilità – Area Attività Ferroviarie, siglato il 22 marzo 2022, è scaduto il 31 dicembre 2023, e AGENS continua a ignorare le richieste sindacali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uiltrasporti.it

Quando scade il contratto nazionale autoferrotranvieri?

Decorrenza iniziale e finale del contratto

Il nuovo contratto decorre dal 1° gennaio 2024 e scade il 31 dicembre 2026. Le Parti si impegnano a erogare l'una tantum prevista per febbraio e la prima tranche di aumento dei minimi tabellari e dell'EDR entro marzo o aprile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ipsoa.it

Che contratto hanno i ferrovieri?

Con l'ipotesi di accordo 22 marzo 2022 Agens (e Ancp per adesione) con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Ferrovie hanno rinnovato il CCNL per il personale della mobilità/Attività ferroviarie. L'accordo decorre dal 22 marzo 2022 e scadrà il 31 dicembre 2023.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ipsoa.it

Cosa succede quando scade il CCNL?

La scadenza del contratto, inoltre, non determina l'automatica cessazione delle clausole retributive; esse rimangono in vigore sino alla stipula del nuovo contratto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su asapitalia.com

Il punto di Gaetano Riccio sul rinnovo del CCNL dei Ferrovieri

Quando ti scade il contratto di lavoro, cosa succede?

Qualora sia superato il limite di durata dei 12 mesi, in assenza delle condizioni che legittimano l'estensione a 24 mesi, oppure sia superato il limite dei 24 mesi, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di superamento del termine.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavoro.gov.it

Che succede se il CCNL non viene rinnovato?

Il contratto collettivo non rinnovato produce effetti sino alla sottoscrizione del nuovo accordo, anche quando la sigla sindacale non siede al tavolo del rinnovo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dirittoegiustizia.it

Chi lavora in ferrovia è dipendente pubblico?

Ora, sia RFI sia Trenitalia sono società di diritto privato. Pertanto, non potendo essere definite amministrazioni pubbliche, i loro dipendenti non rientrano nell'ambito di applicazione dell'art. 30, D. Lgs.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lapostadelsindaco.it

Quando vanno in pensione i ferrovieri?

3. Il personale di accompagnamento e il personale di manovra delle ferrovie conseguono il diritto alla pensione al raggiungimento del requisito anagrafico di sessantadue anni di età e del requisito contributivo di quarant'anni, di cui almeno venticinque anni effettivi come personale di accompagnamento o di manovra.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su camera.it

Quanto prende un parametro 175 autoferrotranvieri?

175, da riparametrare ed erogare in due tranche, nel seguente modo: 60,00 € con la retribuzione del mese di marzo 2025; 100,00 € con la retribuzione del mese di agosto 2026.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fitcisl.org

Come viene pagata la malattia autoferrotranvieri?

37 la corresponsione da parte della Cassa di Soccorso di un sussidio di malattia per 180 giorni pari al 100% della retribuzione, anche in caso di cure termali. I primi tre giorni erano a carico dell'azienda nella misura del 50%. A seguito dell'istituzione del S.S.N.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su csddl.it

Quando vanno in pensione gli autoferrotranvieri?

I lavoratori iscritti all'AGO ed alle forme esclusive e sostitutive nonché gli iscritti alla gestione separata INPS, possono conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di Quota 102 maturata con una età anagrafica di almeno 64 anni e di una anzianità contributiva minima di 38 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su faisa-cisal.org

Quando esce il nuovo CCNL?

Dopo anni di attesa è stato firmato il 22 marzo 2024 il rinnovo del CCNL " Commercio" per i dipendenti delle aziende del Terziario, Commercio, Distribuzione e Servizi Confcommercio scaduto il 31/7/ 2019, che interessa circa 3milioni di lavoratori; vedi sotto i primi dettagli .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Quanto guadagna un dipendente delle Ferrovie dello Stato?

La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Impiegato presso Ferrovie dello Stato Italiane è di 20.000 €–36.000 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quante ore lavorano i ferrovieri?

I turni dei macchinisti non possono superare le 9 ore per le prestazioni diurne e le 8 ore per le prestazioni notturne tra 2 riposi giornalieri. Il tempo di guida dei macchinisti per ogni periodo di 2 settimane deve essere limitato a 80 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su europa.eu

Chi guadagna di più in ferrovia?

Il lavoro con la rimunerazione più alta presso Ferrovie dello Stato Italiane è quello di HR Manager, che corrisponde a uno stipendio annuo stimato di 290.000 €.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quanto prende un ferroviere in pensione?

Le pensioni del Fondo Speciale FS

Nel 2015, le nuove pensioni di vecchiaia e di anzianità/anticipate saranno 1.700, per un importo medio di 32mila euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su orsaumbria.it

Qual è lo stipendio di un Capotreno?

La stima della retribuzione totale come Capotreno è di 2.550 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.800 € al mese. Questi importi rappresentano la mediana, ovvero il punto centrale degli intervalli del nostro modello di stima totale dei compensi e si basano sugli stipendi comunicati dai nostri utenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quanti giorni di ferie ha un ferroviere?

Ciascun dipendente deve programmare un'assenza per ferie continuative per almeno 18 giorni consecutivi di calendario nel periodo che l'azienda individuerà, entro il 31 marzo di ciascun anno, tra il 15 giugno e il 15 settembre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mobilita.sindacatofast.it

Trenitalia è un'azienda statale o privata?

Trenitalia S.p.A. è un'azienda pubblica partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri. L'azienda Trenitalia, al pari delle altre società operative, fa parte della holding Ferrovie dello Stato Italiane.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che laurea serve per lavorare in ferrovia?

Requisiti: - Possesso di Laurea Magistrale in Ing. Civile, Ing dei Trasporti; - Esperienza da 1 a 3 anni nell'ambito del Project Management; - Conoscenze specifiche di sistemi di Project Management; - Preferenziale Master in Project Management o Ingegneria dei sistemi ferroviari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fscareers.gruppofs.it

Come sapere se ti rinnovano il contratto?

Tramite tramite il portale nazionale di ANPAL Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (MyAnpal) puoi richiedere il documento relativo al tuo Stato occupazionale che indica la tua situazione lavorativa attuale così come risulta dai dati presenti all'interno del Sistema Informativo Lavoro dei Centri per l' ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arpalumbria.it

Cosa vuol dire IVC nella busta paga?

Indennità di vacanza contrattuale (IVC) per il triennio 2025-27, in busta paga da aprile la prima rata, la seconda a luglio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cislscuola.it

Quando è scaduto il CCNL?

Il CCNL metalmeccanici è scaduto a giugno 2024 ed è in fase di rinnovo. Tanti i temi sul tavolo delle associazioni sindacali e datoriali coinvolte: tra questi anche il welfare metalmeccanici 2025. Nel periodo di trattativa per il rinnovo CCNL metalmeccanici, le norme di welfare contrattuale previste sono confermate.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pluxee.it