Quando non si paga l'ingresso alla Reggia di Caserta?
La Reggia di Caserta aderisce all'iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese.
Chi non paga alla Reggia di Caserta?
L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento.
Quando si paga per visitare la Reggia di Caserta?
I prezzi del biglietto per la Reggia di Caserta
il costo del biglietto intero per accedere ad appartamenti storici, parco e giardino è di 12 euro. il biglietto ridotto, riservato alle persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni non ancora compiuti, costa invece 6 euro.
Come prenotare l'ingresso alla Reggia di Caserta?
I visitatori, anche gli aventi diritto ad agevolazioni o gratuità, possono accedere alla Reggia di Caserta con prenotazione da effettuare sulla piattaforma TicketOne oppure acquistando i biglietti in sede. Consigliamo fortemente la prenotazione online.
Quanto tempo si può stare nella Reggia di Caserta?
Se vuoi apprezzare appieno l'interno della Reggia con le stupende sale occorre circa 2 ore e poi si può salire con la navetta in cima al parco e scendendo a piedi si possono apprezzare le belle fontane occorre un tempo di circa altrettante 2 ore.
LA REGGIA DI CASERTA - Tutto quello che c'è da sapere, TOUR COMPLETO! Parco reale e Giardino Inglese
Come funziona l'ingresso alla Reggia di Caserta?
Biglietti per la Reggia di Caserta
È obbligatorio acquistare i biglietti online. Ci sono diverse tipologie di biglietti: Intero Parco+Appartamenti (per visitare gli Appartamenti Reali, Parco Reale e Giardino Inglese): € 14,00. Intero Parco (per visitare il Parco Reale e il Giardino Inglese): € 9,00.
Come prendere i biglietti gratis per la Reggia di Caserta?
La gratuità è concessa a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto.
Quanto dura la visita al Parco della Reggia di Caserta?
Ciao, direi che 2 ore ci vogliono.
Cosa fare gratis a Caserta?
- Casertavecchia. 1.439. ...
- Duomo di Casertavecchia. 751. ...
- Palazzo Paternò Edifici architettonici. ...
- Eremo di San Vitaliano. Chiese e cattedrali. ...
- Santuario Di Santa Lucia E Della Divina Misericordia. ...
- Chiesa di San Ferdinando Re. ...
- Duomo di San Michele Arcangelo. ...
- Castello di Casertavecchia.
Dove mangiare nella Reggia di Caserta?
- Pizza al Contrario – Ristorante Le Colonne. ...
- Futuro di Marinara – I Masanielli di Francesco Martucci. ...
- Tartufuovo – Public House Burgher Gourmet. ...
- L'Ostrica Casertana – L'Amo. ...
- Chateaubriand – The Meat Experience. ...
- Sando di Maiale – Radici Clandestine.
Qual è l'entrata migliore alla Reggia di Caserta?
E' opportuno iniziare la visita prima dal Parco e poi dopo proseguire con le Stanze Reali. Anche la visita al parco deve essere ben razionalizzata, vista la grandezza. E' meglio servirsi subito della NAVETTA interna e raggiungere la sommità presso il GIARDINO INGLESE.
Quanto costa la navetta per la Reggia di Caserta?
Costo 2,50 € andata/ritorno. Acquisto del biglietto a bordo o in prossimità del veicolo.
Come visitare al meglio la Reggia di Caserta?
Il modo migliore per visitare la Reggia è a piedi. Non sono ammesse auto, bici o altri mezzi. E' quindi l'unico modo per godere al meglio di questa stupenda costruzione. Poi all'interno trovate anche delle navette – piccoli autobus da 20 persone – che fanno la spola dal palazzo all'ultima fontana.
Chi è il proprietario della Reggia di Caserta?
Sarà l'architetto Tiziana Maffei a guidare la Reggia di Caserta.
Quanti soldi vale la Reggia di Caserta?
Secondo la ricerca di Wikicasa oggi la Reggia di Caserta se fosse messa in vendita costerebbe la cifra di 123.100.000 euro. Una cifra da capogiro che consentirebbe di vivere come dei reali in una cornice incantevole.
Quanto pagano i minorenni alla Reggia di Caserta?
Gratuito fino ai 18 anni. Saluti . Utile?
Cosa vedere a Caserta a piedi?
- Reggia di Caserta. 9.347. Siti storici. ...
- Casertavecchia. 1.439. Quartieri. ...
- Bagno di Venere. 412. Luoghi e punti d'interesse. ...
- La Ghiandaia - Oasi WWF Bosco di San Silvestro. 150. ...
- Duomo di Casertavecchia. 751. ...
- Giardino Inglese. 725. ...
- Complesso Monumentale Belvedere San Leucio. 583. ...
- Teatro di Corte. Teatri.
Perché è famosa la città di Caserta?
È nota soprattutto per la sua imponente Reggia Borbonica, che, insieme al Belvedere Reale di San Leucio e all'Acquedotto Carolino, è inserita dal 1997 nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Dove andare a fare una passeggiata a Caserta?
- cipresseta di Fontegreca.
- le Comole: discesa nelle viscere della Terra - Castel Morrone.
- santuario di monte Camino - Rocca d'Evandro.
- il sentiero dei borghi medievali, da Vairano Patenora a Pietravairano.
- alle torri e castello di Maddaloni.
- oasi dei Variconi - Castel Volturno.
- il sentiero delle fate.
Quanto costa audioguida Reggia di Caserta?
Il costo è di 5 euro. Per chi acquista anche l'audioguida degli Appartamenti Reali entrambe le esperienze avranno un costo di 8 euro. L'Istituto museale ha voluto riservare un'ulteriore agevolazione agli abbonati ReggiaCard: per loro il percorso guidato nel Museo Verde avrà un prezzo speciale di 2 euro.
Chi ci abitava nella Reggia di Caserta?
La Reggia appartenne ai beni della corona - dei Borbone (tranne durante la parentesi napoleonica), poi dei Savoia – fino al 1921, quando passò allo Stato.
Quanto è lunga la passeggiata della Reggia di Caserta?
Il parco ha un'estensione di ben 120 ettari e una lunghezza di 3,3 km, infatti è considerata la residenza reale più grande al mondo e i suoi proprietari storici sono stati i Borbone e per un breve periodo anche i Murat.
Quali sono i musei gratis a Napoli?
- Il Museo di Capodimonte.
- Il Museo Archeologico Nazionale. ...
- La Certosa e il Museo di San Martino.
- Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento. ...
- Il Palazzo Reale. ...
- La Tomba di Virgilio.
Quali sono i musei gratis la prima domenica del mese in Campania?
- Reggia di Caserta.
- Museo archeologico dell'antica Allifae.
- Anfiteatro campano.
- Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca.
- Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca.
- Museo archeologico di Calatia.
- Museo archeologico di Teanum Sidicinum.
- Teatro romano di Teanum Sidicinum.
Quante sono le stanze della Reggia di Caserta?
Superficie: 61,000 metri quadrati, 657,000 piedi quadrati. Numero di stanze: 1200. Numero di finestre: 1742. Numero di camini: 1026.