Quando fu costruita la Basilica di Santa Maria Novella?
«Nella venerabile chiesa di Santa Maria Novella, un martedì mattina, non essendovi quasi alcuna altra persona, […] si ritrovarono sette giovani donne…» La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.
Quando venne costruita la cattedrale di Santa Maria del Fiore?
La costruzione del Duomo di Firenze è iniziata nel 1296, più di due secoli dopo delle cattedrali di Pisa e Lucca. La costruzione di questo maestoso edificio durò per 72 anni e si concluse nel 1368 sotto la progettazione dell'architetto Arnolfo di Cambio che non riuscì a vedere il suo lavoro terminato.
Quando è stata costruita la chiesa di Santa Maria?
Secondo la leggenda, fu fatta edificare da papa Callisto I nel III secolo e fu terminata da San Giulio I nel 340.
Quando è stata costruita la basilica di Santa Maria degli Angeli?
La basilica di S. Maria degli Angeli viene costruita tra il 1569 e 1679, la sua struttura ingloba le strutture del convento francescano edificate a ridosso della Porziuncola.
In che anno nasce la novella?
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si rifanno più o meno esplicitamente al modello del Decameron, ma che rivelano nel contempo tutta la distanza tra la civiltà manieristica del Cortegiano e la commedia umana di Boccaccio.
La facciata svelata
Dove si trova il crocifisso di Giotto?
Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci sagomate (tempera e oro su tavola, 578x406 cm) di Giotto, databile al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Si tratta di una delle prime opere note nel catalogo dell'artista, allora circa ventenne.
Cosa vuol dire Porziuncola?
di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di particola, e più specificamente di piccola particella di terra; con quest'ultimo sign. divenne nel medioevo toponimo di un terreno presso Assisi dove, intorno al sec.
In che anno è stata costruita la basilica di Santa Maria Novella?
La storia. La posa della prima pietra della Chiesa di Santa Maria Novella avvenne il 18 ottobre 1279, durante la festa di San Luca. La costruzione venne completata verso la metà del XIV secolo.
Cosa c'è nella Porziuncola?
Interno. L'interno è costituito da un'unica aula con piccola abside, chiusa da una pala d'altare datata 1393, opera del pittore Ilario da Viterbo. In questa pala viene narrata la storia del Perdono di Assisi.
Dove sono sepolti i papi?
Le Grotte Vaticane sotto la Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano.
Qual è la prima chiesa costruita in Italia?
Le prime chiese propriamente dette furono in realtà le due Basiliche costruite da Costantino: quella di S. Pietro e quella di S. Giovanni in Laterano, anche se il loro aspetto odierno nulla ha a che fare con le strutture innalzate dal primo Imperatore cristiano.
Come vedere il Mosè di Michelangelo?
La visita guidata alla chiesa di San Pietro in Vincoli ci permetterà di scoprire l'interessante storia di questa basilica, ma soprattutto di ammirare, tra i tesori custoditi all'interno, la celebre tomba di Giulio II e la famosa statua di Mosè, tra i capolavori assoluti di Michelangelo.
Qual è la chiesa più grande di Firenze?
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più ...
Quanti anni ha il Duomo di Firenze?
Inizialmente progettata da Arnolfo di Cambio, la costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore iniziò nel 1296. È interessante notare che per la cattedrale ci sono voluti 140 anni per vederla completata e il progetto fu seguito da diversi architetti come Giotto di Bondone, Andrea Pisano, Alberto Arnoldi.
Cosa ha fatto Giotto a Firenze?
La realizzazione della torre campanaria fu affidata nel 1334 a Giotto, all'epoca il più importante artista vivente, che vi legò per sempre il proprio nome. In qualità di capomastro dell'Opera, Giotto fornì un progetto del campanile e ne avviò la costruzione dei primi livelli.
Chi è sepolto in Santa Maria Novella?
La chiesa costruita da Arnolfo di Cambio e affrescata da Giotto e dai suoi seguaci, divenne il Pantheon degli italiani illustri: vi sono sepolti Galileo, Michelangelo, Rossini, Foscolo, Alfieri.
Chi fece la facciata di Santa Maria Novella?
Facendo propri gli influssi dei ritrovati studi matematici e geometrici applicati alla natura e all'arte, l'Alberti rese la facciata manifesto della riscoperta filosofia platonica che ebbe proprio in Firenze il suo centro propulsore.
Chi ha progettato la stazione di Santa Maria Novella?
Architettura. La stazione di Santa Maria Novella, il capolavoro di Giovanni Michelucci, una svolta concettuale nell'architettura del Fascismo.
Cosa è successo nella Porziuncola?
Il Perdono di Assisi ha origine nel XIII secolo. Si narra che una notte dell'anno 1216 San Francesco è immerso nella preghiera presso la Porziuncola, quando improvvisamente dilaga nella piccola chiesa una vivissima luce e sopra l'altare l'umile frate vede il Cristo e sua Madre circondati da una moltitudine di angeli.
Che cos'è l'indulgenza del 2 agosto?
Il Perdono d'Assisi è un'indulgenza plenaria che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.
Perché è importante la Porziuncola?
La Porziuncola che significa letteralmente “piccola parte” è una delle prime chiese ad essere state restaurate da san Francesco. E' il luogo dove Dio si manifestò al Poverello di Assisi, il luogo della fraternità e del perdono. La chiesa fu concessa gratuitamente al santo dai monaci benedettini del Monte Subasio.
Qual è la cappella più famosa di Firenze?
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).
Dove si trova la tomba di Giotto?
Giotto morì a Firenze nel 1337 e fu sepolto in Santa Reparata, l'attuale cripta della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
