Quando fare il vaccino contro la dengue?
Il vaccino può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire dai 4 anni d'età e prevede un ciclo di due dosi da somministrare a distanza di due mesi.
Chi si deve vaccinare per la dengue?
Vaccinazione contro la febbre dengue
Sulla base dei dati disponibili, l'EKRM raccomanda attualmente la vaccinazione con Qdenga® solo per i viaggiatori che hanno evidenza di una precedente infezione da dengue e che soggiorneranno in una regione ad alta trasmissione di dengue.
Cosa fare per non prendere la dengue?
La misura preventiva più efficace contro la dengue consiste nell'evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l'uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende.
Quanto durano gli anticorpi della dengue?
I casi lievi di dengue, che di solito non manifestano linfoadenopatia, guariscono in < 72 h. Nelle forme più gravi, l'astenia può durare diverse settimane. Il decesso è raro. L'immunità verso il ceppo infettante è persistente, mentre l'immunità ad ampio spettro, verso altri ceppi, dura solo 2-12 mesi.
Quando pungono le zanzare la dengue?
Le zanzare Aedes pungono nelle ore diurne, soprattutto dopo l'alba e prima del tramonto. Le zanzare entrano in contatto con l'agente virale pungendo esseri umani o animali infetti e rimangono portatrici di dengue per tutto il loro ciclo vitale.
Nuovo vaccino contro la malattia da Dengue, a chi è rivolto e come verrà somministrato
Quali sono i paesi a rischio di dengue?
Il Brasile ha segnalato il maggior numero di casi (oltre 9,8 milioni), seguito da Argentina, Messico, Colombia e Paraguay.
Come prenotare il vaccino per la Dengue?
rivolgersi al Contact Center Vaccinazioni attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 ai recapiti: tel. 06 6010.7755.
Quante volte si può contrarre la Dengue?
L'infezione causata da uno dei sottogruppi del virus Dengue non fornisce però immunità per gli altri, ragion per cui le persone possono contrarre la Dengue più volte, con il rischio di gravi complicazioni che può aumentare di volta in volta.
Chi produce il vaccino per la Dengue?
La casa farmaceutica che produce il vaccino contro la Dengue è la Takeda che ha iniziato la produzione del vaccino QDEnga. Il vaccino è prodotto con virus vivo attenuato in grado di proteggere dai 4 sierotipi.
Qual è il miglior repellente per la dengue?
Secondo questi esperti, i prodotti con dietiltoluamide (DEET) o l'olio di eucalipto limone, che contengono un ingrediente noto come PMD, sono più efficaci nel respingere la zanzara Aedes aegypti, che porta Zika, la chikungunya, la febbre gialla e la dengue.
Quali sono le zone a rischio di dengue?
La Dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico.
Come proteggersi dalle zanzare da dengue?
La misura preventiva più efficace contro la Dengue consiste nell'evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. A tal fine è dunque utile seguire alcune precauzioni generali: applicare zanzariere alle finestre e attivare il condizionamento almeno nelle stanze in cui si soggiorna.
Quanto è grave la dengue?
La maggior parte delle persone guarisce dopo circa una settimana. Solo una piccola percentuale dei pazienti può sviluppare malattia grave: l'età e la coesistenza di patologie croniche rappresentano fattori di rischio.
Quali vaccini fare per andare in Indonesia?
Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni per tifo, paratifo, epatite A e B e vaccinazione antitetanica.
Qual è il farmaco per la dengue?
Non esiste alcun farmaco in grado di uccidere il virus dengue. Il medico interviene nel modo seguente: Prescriverà dei farmaci, come il paracetamolo, per ridurre il dolore e abbassare la febbre. Somministrerà liquidi per via endovenosa (e.v.), soprattutto in caso di febbre dengue emorragica.
Quali sono gli effetti collaterali del vaccino contro la dengue?
Vaccino Dengue: effetti collaterali
dolore e rossore nel punto di iniezione. febbre. mal di testa. dolori muscolari.
La dengue è pericolosa?
La sintomatologia dura raramente più di 10 giorni, tuttavia la fase di convalescenza può essere prolungata e debilitante. Meno del 5% dei casi sviluppa forme gravi di malattia, potenzialmente fatali, in cui i sintomi si manifestano spesso dopo la scomparsa della febbre.
Qual è la differenza tra malaria e dengue?
A differenza della malaria (causata dalla Anofele zanzara), la dengue e la chikungunya sono infezioni trasmesse dalla Aedes zanzara. Mentre sia la dengue che la chikungunya sono malattie virali trasmesse dagli insetti, malaria è una malattia parassitaria causata da Plasmodiume si trasmette attraverso zanzare infette.
Quanto tempo prima di partire è consigliabile vaccinarsi contro la dengue?
Riguardo alla tempistiche, la scheda vaccinale prevede due dosi a distanza di tre mesi. Ad ogni modo, ci sono dati da studi che indicano una copertura dopo la prima dose di circa l'80%. L'immunità parziale comincia dopo circa 10-12 giorni dalla somministrazione ed è quindi consigliabile farla il prima possibile.
Che vaccini fare prima di andare in Africa?
- Tifo.
- Epatite A e B.
- Colera.
- Trivalente polio-tetano-difterite.
- Meningococco.
- Rabbia.
- Febbre gialla (obbligatorio se si arriva da Paesi in cui è endemica – Per controllare la lista qui un link)
Dove fare i vaccini per andare in Thailandia?
Per delle vacanze in Thailandia, i viaggiatori italiani non hanno l'obbligo di sottoporsi a nessun tipo di vaccinazione. In ogni caso è comunque strettamente consigliato rivolgersi al proprio medico curante per sapere quali sono le precauzioni e le profilassi a cui sottoporsi.
Dove si rischia la dengue?
Dove è diffusa la dengue: i paesi a rischio
Le aree colpite da endemia o da epidemie sono: Sudamerica, Sudest asiatico, Pacifico occidentale, Africa, America. In Europa - continua la specialista - si hanno sia casi importati (la maggioranza), sia casi autoctoni.
Dove sono i casi di dengue in Italia?
In particolare, sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia: il focolaio di maggiori dimensioni è localizzato nelle Marche, 2 casi sono stati segnalati in Toscana, con collegamenti epidemiologici ai casi della Regione Marche.