Quando è previsto il completamento dell'autostrada Asti-Cuneo?
L'autostrada Asti-Cuneo sarà completamente utilizzabile dal dicembre 2025: lo prevede il cronoprogramma comunicato al termine della riunione svoltasi a Roma la riunione su convocazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presso la segreteria del viceministro Edoardo Rixi su richiesta del presidente ...
Quando sarà completata la Asti-Cuneo?
Sul lotto 2.6A il cantiere è attivo e coinvolge circa 400 lavoratori. È previsto che i lavori si concludano entro la fine del 2025. Questo tratto, lungo 5 km, è cruciale per il collegamento continuo tra Verduno e Cherasco, completando l'autostrada.
Quando sarà inaugurata l'autostrada Asti-Cuneo?
Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato ieri in audizione al Senato, rispondendo ad una interpellanza del senatore Bergesio, che l'infrastruttura sarà finalmente completata entro il 31 dicembre 2025, anticipando di 15 mesi il termine previsto del 18 marzo 2027.
Come funziona Free Flow Asti-Cuneo?
Il sistema di pagamento Free Flow consente l'esazione del pedaggio senza soste né rallentamenti alle barriere grazie all'identificazione e alla classificazione del veicolo al suo passaggio sotto ai portali di rilevamento. L'importo dovuto verrà calcolato automaticamente sulla base del tratto autostradale percorso.
Quanto costa la tratta Asti-Cuneo?
Si attiverà anche il portale 6 (Roddi – Alba Ovest) che incomincerà a far fruttare la tratta terminata del lotto 2.6b, dove verrà addebitato il singolo transito. Se si transita con una moto o un'auto, il costo è di 50 centesimi.
Nasce “Piattaforma A33” per il completamento dell'autostrada Asti-Cuneo
Dove sono i portali Free Flow?
Il sistema «Free Flow» è in funzione su: la A36 tra Cassano Magnago e Lomazzo, e tra Lomazzo e Lentate sul Seveso. la A60 tra Gazzada e Vedano Olona. la A59 tra Grandate e Acquanegra.
Quando viene addebitato il pagamento dell'autostrada con il Bancomat?
Quando si arriva al casello, basta avvicinare la carta al lettore designato e attendere l'illuminazione della luce verde. Una volta confermato il pagamento, la sbarra si apre consentendo il passaggio. L'importo viene addebitato direttamente sul conto corrente senza costi aggiuntivi.
Qual è il nuovo sistema per pagare l'autostrada?
TargaGo, al via il nuovo servizio per pagare l'autostrada. Al via la sperimentazione del sistema TargaGo. Il sistema legge la targa del veicolo tramite le telecamere presenti al casello autostradale e addebita automaticamente il passaggio su un conto registrato.
Cosa succede se non pago il pedaggio Free Flow?
Cosa succede se non pago? Il mancato pagamento del pedaggio entro 15 giorni dal transito comporta l'attivazione della procedura di recupero del credito da parte di Autostrada Pedemontana Lombarda.
Come posso pagare il pedaggio Free Flow senza Telepass?
Utilizzando la funzione “Ricaricabile Pedemontana”, un borsellino elettronico collegato alla targa del veicolo. Presso gli sportelli automatici del Gruppo Intesa Sanpaolo, selezionando il servizio CBILL/PagoPA. Attivando il “Conto Targa”, che permette di domiciliare i pagamenti su carta di credito o conto corrente.
Come funziona Free Flow?
Come funziona il sistema Free Flow
I portali di rilevamento dotati di telecamere ad alta definizione rilevano le targhe dei veicoli in movimento. Queste informazioni vengono poi trasmesse a un sistema di pagamento automatico centrale, che calcola e detrae automaticamente il pedaggio dal conto dell'utente.
Come si chiama l'autostrada che collega Asti a Cuneo?
Asti-Cuneo S.p.A., Concessionaria Autostrada A33, Gruppo ASTM.
Cosa significa RMPP su sistemi Free Flow?
Esempio di RMPP (Rapporto di Mancato Pagamento Pedaggio). Questo documento non viene emesso nelle corsie dedicate al telepedaggio. rosso e/o se la sbarra non si alza, devi arrestare il tuo veicolo e richiedere assistenza tramite l'apposito pulsante presente sulla colonnina esterna.
Come pagare l'Asti-Cuneo?
È possibile effettuare il pagamento del pedaggio presso i pay point, direttamente online o con un dispositivo di telepedaggio installato a bordo.
Quando esce la nuova provincia Asti?
Segnate questa data: 19-26 ottobre 2025.
Quante uscite ci sono per Asti?
L'autostrada prevede viadotti, ponti, gallerie per oltre 20 km e 11 svincoli. Il collegamento autostradale Asti-Cuneo, della lunghezza di 90 km, è diviso in due tronchi, tra di loro connessi da un tratto di circa 20 km della A6.
Cosa succede se entro in autostrada con il biglietto e esco con il Telepass?
IN INGRESSO: ritirate il biglietto dal terminale automatico e in uscita pagate il pedaggio con un altro mezzo di pagamento. Oppure potete chiedere assistenza al personale di servizio.
Quanto costa il pedaggio per il Free Flow Asti-Cuneo?
Al momento dell'attivazione del “Free Flow” il sito dell'Asti-Cuneo riporta le seguenti tariffe per i veicoli in classe 1, moto e autoveicoli. Chi entra sull'A33 da Asti viaggia gratis fino allo svincolo di Isola, ma paga 1,22 euro se esce a Costigliole/Govone o 2,69 euro se esce a Castagnito/Tangenziale di Alba.
Cosa devo fare se sono uscito dall'autostrada senza pagare il pedaggio?
Per prima cosa dovrai rivolgerti al casellante e farti consegnare il rapporto di mancato pagamento del pedaggio, ossia una sorta di scontrino indicante l'importo dovuto, il numero di targa del veicolo, la data, l'orario in cui sei passato al casello, la località di entrata e uscita.
Cosa fare se non si hanno i soldi per pagare l'autostrada?
Per il mancato pagamento del pedaggio Autostrade per l'Italia mette a disposizione degli automobilisti diverse modalità per saldare il debito: online, presso i Punti SisalPay (bar, tabacchi, edicole), PuntoBlu - Telepass Self Service 24h e bonifico bancario.
Quali sono le novità per il pedaggio autostradale nel 2025?
Le novità previste per i pedaggi
Ai cittadini sarà richiesto un pagamento proporzionale ai costi di manutenzione della tratta autostradale percorsa. A cambiare sarà il modello tariffario utilizzato e che verrà diviso in tre parti, come avviene già per le concessioni di Ativa, Satap A21, Salt e Autostrada dei Fiori.
Quali sono le alternative a Telepass per pagare l'autostrada?
In Italia sono 3 i dispositivi per pagare i pedaggi autostradali senza fermarsi: Telepass, UnipolMove e MooneyGo.
Dove va inserito il bancomat al casello autostradale?
Il pagamento tramite bancomat funziona in questo modo: una volta arrivati al casello, bisogna infilare la corsia con il cartello blu dedicato alle ”carte” e quindi inserire il proprio bancomat nell'apposita fessura. Non si deve digitare alcun codice Pin e al pagamento non vengono applicate commissioni.
Come faccio a sapere se devo pagare l'autostrada?
Su ogni scontrino (Rapporto di Mancato Pagamento Pedaggio) sono riportati il numero del rapporto, i dati del veicolo (targa e classe), i dati di transito (data, ora, casello di uscita e, laddove disponibile, anche il casello di entrata) l'importo da corrispondere e le modalità di pagamento.