Quando ci saranno le gare per le concessioni balneari?
Concessioni balneari, cosa cambierà nel 2027? Oltre alle misure già in vigore, dal 2027 entreranno in atto cambiamenti significativi che modificheranno definitivamente il sistema delle concessioni balneari. Obbligo di avviare le gare pubbliche entro giugno 2027.
Quando ci saranno le concessioni balneari?
Con il decreto legge 131 del 2024 sono state introdotte nuove disposizioni relative alle concessioni balneari. Il testo, in particolare, ha previsto una nuova proroga delle concessioni fino al 30 Settembre 2027 per consentire la predisposizione delle nuove gare.
Quali sono le proroghe per le concessioni balneari?
Con il D.L. n. 131/2024, convertito in L. n. 166/2024, il legislatore ha previsto un'ulteriore proroga delle concessioni demaniali marittime fino al 30 settembre 2027, nell'intento di risolvere il contenzioso con la Commissione Europea.
Cosa sta succedendo alle concessioni balneari?
Le attuali concessioni balneari rimangono in vigore fino a settembre 2027. Entro giugno dello stesso anno dovranno obbligatoriamente essere fatti nuovi bandi che avranno durata tra 5 e 20 anni.
Quanto dureranno le nuove concessioni balneari?
Con il Consiglio dei ministri di ieri si è decisa l'estensione della validità delle attuali concessioni balneari fino al settembre 2027, l'obbligo di avviare le gare entro il giugno 2027 e la durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni al fine di garantire al concessionario di ammortizzare ...
I requisiti per le gare pubbliche delle concessioni balneari
Come verranno assegnate le concessioni balneari?
A partire dal 2027, le nuove concessioni balneari verranno assegnate tramite gara pubblica. Le amministrazioni locali avranno l'obbligo di avviare le procedure entro giugno 2027, con nuove concessioni della durata compresa tra 5 e 20 anni, permettendo agli investitori di ammortizzare i costi.
Quanto pagano di affitto le concessioni balneari?
Di conseguenza, «la misura minima di canone» scende quest'anno a 3.225,50 euro per tutto il 2024 contro i 3.377,50 euro dovuti nel 2023. Un risparmio di 152 euro, nonostante i forti aumenti dei prezzi di ombrelloni e lettini riscontrati la scorsa estate.
Quando scadono le concessioni balneari?
Se si mettono a gara le concessioni balneari ci saranno dei rincari? Che succede dopo le ultime sentenze del Consiglio di Stato che hanno confermato la scadenza delle concessioni demaniali per le spiagge al 31 dicembre del 2023 e che bisogna dare corso alle procedure di gara?
Quando si terranno le aste per le concessioni demaniali?
Nonostante l'opposizione degli attuali gestori degli stabilimenti e delle attività in concessione su spiagge e aree demaniali, con un ritardo di 15 anni le aste finalmente si terranno nel 2025.
Quanto costa una concessione balneare?
Il totale dei costi fissi annui per uno stabilimento balneare medio può variare tra 50.000 € e 100.000 €.
Quanto dura la concessione di uno stabilimento balneare?
Tra le modifiche più rilevanti introdotte dal decreto salva infrazioni, vi è la determinazione di una durata minima e massima per le concessioni demaniali marittime, che deve essere compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 20 anni.
Cosa prevede la direttiva Bolkestein per i balneari?
Libertà di stabilimento e gli sportelli unici
La direttiva Bolkestein intende semplificare le procedure amministrative, eliminare l'eccesso di burocrazia e soprattutto evitare le discriminazioni basate sulla nazionalità o per coloro che intendono stabilirsi in un altro paese europeo per prestare dei servizi.
Chi decide le concessioni balneari?
Le concessioni balneari sono autorizzazioni rilasciate da enti pubblici (Regioni, Province, Comuni) che permettono l'uso di aree demaniali marittime per scopi turistico-ricreativi. Questi diritti non sono perpetui ma regolati da contratti a tempo determinato, soggetti a condizioni precise.
Quali sono le nuove regole per la proroga delle concessioni balneari?
I Comuni devono disapplicare la proroga fino al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime per attività turistico - ricreative prevista dall'articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1.1, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni dalla legge 14 novembre 2024, n.
Dove vedere le concessioni balneari?
Il Sistema Informativo Demanio marittimo è il portale integrato per la pianificazione del demanio e dello spazio marittimo, sul quale ogni cittadino può consultare le aree demaniali marittime e relativa fascia di rispetto nell'intero territorio nazionale su circa 7.500 km di coste.
Quante concessioni demaniali balneari ci sono in Italia?
Per un ulteriore approfondimento si veda: “Concessioni demaniali e imprese balneari in Italia”, Nomisma, anno 2022. Il totale delle concessioni balneari a uso turistico-ricreativo è 15.414, ma occupano in media 2,3 concessioni; quindi, il numero vero e proprio si riduce a 6.592.
Cosa succederà con le concessioni balneari?
La principale novità contenuta nel decreto salva infrazioni riguarda la nuova proroga delle concessioni balneari fino a settembre 2027. Inoltre, in caso di "ragioni oggettive" che impediscono il completamento delle procedure di gara si prevede un ulteriore possibile slittamento fino al 31 marzo 2028.
Quando partono le concessioni balneari?
Concessioni balneari: gare pubbliche entro il 2023
L'accordo approvato stabilisce che le gare vengano organizzate entro il 31 dicembre 2023, ma le concessioni in atto continuino ad avere efficacia comunque fino a fine 2023.
Come vedere le concessioni demaniali?
Dal nuovo sito web del Demanio Marittimo sono consultabili le attività del Servizio Regionale suddivise per le seguenti principali tematiche: pianificazione costiera, portualità turistica, concessioni demaniali, torri costiere, accessibilità delle spiagge e trabucchi.
Quali concessioni Mare Libero sono scadute?
Dopo le ultime definitive sentenze del Consiglio di Stato sono cadute tutte le proroghe mascherate delle concessioni e le spiagge tornano libere. Quasi(*) tutte le CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME (stabilimenti, lidi, bagni) sono SCADUTE il 31 dicembre 2023.
Quando andranno all'asta le concessioni balneari?
La concessioni balneari sono prorogate fino al settembre 2027 ma in caso di ragioni oggettive che impediscono il completamento della procedura di gara possono essere ulteriormente rimandate al 31 marzo 2028.
Quanto dureranno le nuove concessioni demaniali?
Quanto durano le nuove concessioni demaniali marittime? La durata delle nuove concessioni demaniali marittime, stabilita attraverso bandi pubblici secondo le nuove normative, varia generalmente tra i 6 e i 12 anni.
Qual è il canone minimo per le concessioni demaniali marittimi?
La misura minima del canone è stata aggiornata ad € 3.225,50.
Quanto guadagna il proprietario di uno stabilimento balneare?
Un margine di redditività tipico per uno stabilimento balneare ben gestito può variare tra il 20% e il 40% del fatturato. Questo significa che su un fatturato annuo di 200.000 euro, il guadagno netto potrebbe essere compreso tra 40.000 e 80.000 euro.
Che tasse paga uno stabilimento balneare?
L'IVA applicata agli stabilimenti balneari è del 22%, più alta rispetto ad altre strutture turistiche. La TARI e l'IMU sono imposte su tutta la superficie concessa, inclusa la spiaggia. Oltre alle tasse, i concessionari affrontano spese per pulizia, sicurezza e manutenzione delle spiagge.