Quali vaccini sono obbligatori per entrare in Indonesia?
E' obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi, provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Per informazioni su ulteriori vaccinazioni raccomandate, tuttavia non obbligatorie, si consiglia di consultare il proprio medico.
Quali vaccini devo fare per andare in Indonesia?
L'Indonesia non è un paese dove si corrono rischi estremi, ma ci sono alcune vaccinazioni consigliate come quella contro l'epatite A, la febbre tifoide, la rabbia, l'encefalite giapponese.
Quali sono i 4 vaccini obbligatori?
- anti-poliomielitica.
- anti-difterica.
- anti-tetanica.
- anti-epatite B.
- anti-pertosse.
- anti-Haemophilus influenzae tipo b.
- anti-morbillo.
- anti-rosolia.
Quali sono le vaccinazioni internazionali obbligatorie?
Quali sono le vaccinazioni obbligatorie per viaggi internazionali? Il Regolamento Sanitario Internazionale, a oggi, considera come obbligatoria soltanto la vaccinazione contro la febbre gialla.
Qual è il rischio di malaria in Indonesia?
falciparum. Il rischio di malaria esiste tutto l'anno in tutto il paese, salvo nella municipalità di Jacarta, nelle grandi città di Java e Sumatra e nelle aree turistiche di Java e Bali. Segnalati ceppi di P. falciparum estremamente resistenti alla clorochina e resistente a sulfadossina-pirimetamina.
I vaccini per chi viaggia: quali fare prima di partire
Quali sono i rischi di puntura di zanzara a Bali?
Fra i pericoli a Bali, bisogna dire che esiste un rischio per le seguenti malattie trasmesse dalla puntura delle zanzare: chikungunya, febbre dengue, encefalite giapponese o virus Zika.
Cos'è la diarrea del viaggiatore in Indonesia?
Bali Belly o pancia di Bali è il nome con cui tipicamente in Indonesia viene definita la diarrea del viaggiatore, particolare forma di gastroenterite diffusa in tutto il mondo tra i turisti che viaggiano ovunque, maggiormente frequente tra coloro che visitano i paesi del Sud-Est asiatico.
Quanto tempo prima bisogna fare il vaccino per la malaria?
COME SI SOMMINISTRA
Ha bisogno di quattro dosi per essere efficace. Le prime tre dosi vengono iniettate intramuscolo a distanza di un mese l'una dall'altra all'età di cinque, sei e sette mesi, mentre un richiamo finale è necessario a circa 18 mesi.
Dove è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla?
*Paesi che richiedono obbligatoriamente ai viaggiatori, di età superiore a 1 anno, in ingresso un certificato valido di vaccinazione per la febbre gialla: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Gabon, Ghana, Guinea Bissau, Guyana Francese, Liberia, Mali, ...
Quali sono i paesi a rischio trasmissione febbre gialla?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno si manifestano numerose epidemie con circa 200.000 casi. Tra gli Stati dell'Africa centrale e del Sud America più colpiti ci sono Nigeria e Perù. Il 95% di tutti i casi di febbre gialla si verifica in Africa.
Cosa succede se non ti fai i vaccini obbligatori?
A tal proposito, il Ministero della Salute chiarisce che, nel caso di inadempimento all'obbligo vaccinale per bambini e ragazzi più grandi si incorre in una multa che varia da 100 a 500 euro.
Quali sono i vaccini fortemente consigliati?
I vaccini raccomandati per gli adulti comprendono: Anti-difterite-tetano-pertosse: negli adulti questa vaccinazione è raccomandata come richiamo ogni 10 anni, per perpetuare la memoria del sistema immunitario. La somministrazione di questo vaccino inizia già nei neonati e viene svolta impiegando il vaccino esavalente.
Il vaccino DTP è obbligatorio?
Vaccino esavalente (DTaP-HepB-IPV)
E' indicato per l'immunizzazione dei lattanti ed il ciclo vaccinale completo prevede tre dosi somministrate entro il primo anno di vita. La vaccinazione esavalente è obbligatoria per tutti i nati dal 2001.
Cosa è richiesto per entrare in Indonesia?
E' necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi alla data di ingresso in Indonesia. Tale requisito é tassativo e non sono ammesse eccezioni.
Che malattie ci sono in Indonesia?
La malaria è presente anche in alcune aree durante tutto l'anno, con il rischio più elevato a Sumba e Papua. Inoltre, l'Indonesia è soggetta a malattie trasmesse per via fecale-orale, come la diarrea del viaggiatore, il colera, l'amebiasi e la shigellosi.
Che vaccini servono per andare in Asia?
Le altre vaccinazioni consigliate sono da valutare in base al tipo di viaggio e alle caratteristiche individuali. Quindi prima di effettuare un viaggio in queste aree del mondo sono genericamente consigliate le vaccinazioni contro Rabbia, Epatite B, Morbillo, Parotite, Rosolia, Colera, Encefalite Giapponese.
Quali vaccini sono consigliati per i viaggi?
Le vaccinazioni più frequentemente richieste o raccomandate sono contro la febbre gialla, il morbillo, l'epatite virale A, l'epatite virale B, il tifo, il colera, il tetano, la meningite meningococcica, la poliomielite, l'encefalite giapponese, la difterite.
Quali sono le controindicazioni al vaccino contro la febbre gialla?
Le controindicazioni a questo vaccino sono: età inferiore a 6 mesi, reazione allergica grave (anafilassi) a una precedente dose o a un componente del vaccino; immunodeficit grave, deficit anticorpali gravi, malattie del timo, malattia neurotropica, malattia viscerotropica, miastenia gravis.
Quanto tempo prima del viaggio devo prenotare il vaccino contro la febbre gialla?
Deve essere eseguita almeno 10 giorni prima dell'arrivo nella zona endemica, va quindi prenotata con un congruo anticipo rispetto alla data del viaggio.
Quali compresse posso assumere per prevenire la malaria?
Raccomandazioni per l'uso di atovaquone-proguanile
Compresse da assumere quotidianamente (1 compressa al giorno). La profilassi deve iniziare 24-48 ore prima dell'arrivo nella zona a rischio e deve proseguire fino a 7 giorni dopo averla lasciata.
Quando fare il vaccino contro la dengue?
Il vaccino può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire dai 4 anni d'età e prevede un ciclo di due dosi da somministrare a distanza di due mesi.
La febbre gialla è la malaria?
La diagnosi non è facile allo stadio iniziale, perché la febbre gialla può essere confusa con la malaria, altre febbri emorragiche o l'epatite virale. Il virus viene individuato nel sangue con test molecolari: in fasi più avanzate si utilizzano test sierologici per ricercare anticorpi specifici per la febbre gialla.
Come evitare la Bali Belly?
SEGUIRE UNA DIETA LEGGERA: per tamponare il malessere il più possibile è importantissimo osservare una dieta solo a base di alimenti astringenti come riso in bianco, patate, carote, carni bianche di pollo e pesce bollite, senza condimenti e spezie. Frutta come mele e banane. Snack solidi come toast, gallette e cracker.
Qual è il miglior disinfettante intestinale?
La rifaximina, principio attivo del NORMIX ® è un antibiotico appartenente alla famiglia delle rifamicine, particolarmente indicato nel trattamento delle infezioni microbiche intestinali, visto il suo scarso assorbimento sistemico, stimato al massimo intorno all'1%.
Qual è il farmaco contro la diarrea del viaggiatore?
Il cardine del trattamento della diarrea del viaggiatore è la reintegrazione dei liquidi e un farmaco antidiarroico come la loperamide. Il dosaggio della loperamide per i bambini < 12 anni di età è basato sul peso. Un'alternativa per gli adulti è il difenossilato/atropina.