Quali sono le tariffe per i residenti in Sardegna sui traghetti?

Accedete a tariffe esclusive riservate ai residenti e ai nativi sardi su tutte le linee da e per la Sardegna, sia per viaggi singoli che di andata e ritorno, con partenza sia dal Continente sia dalla Sardegna. Beneficiate di uno sconto del 20% sulle prestazioni per passeggeri, veicoli e sistemazioni*.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corsica-ferries.it

Quanto è lo sconto residenti Sardegna?

Ogni residente può ottenere un massimo di aiuti pari a 500,00 € per i voli effettuati dal 14 al 31 dicembre 2023 e 1.000,00 € per quelli effettuati dal 2024. I contributi sono riconosciuti fino ad esaurimento dei fondi stanziati.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnatrasporti.regione.sardegna.it

Cosa significa "tariffa residenti"?

Che differenza c'è tra la tariffa “residente” e quella “non residente”? Come suggerisce il nome, la tariffa “residente” è destinata alle forniture legate alla casa di residenza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su nen.it

Come avere uno sconto traghetto Sardegna?

L'offerta Early Booking ti consente di prenotare tutti i traghetti Moby Lines e Tirrenia con uno sconto del 15%, del 10% o del 5% calcolato sul miglior prezzo del momento, quindi anche su eventuali altre promozioni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arcosvacanze.it

Chi è nato in Sardegna ha diritto alla continuità territoriale?

Innanzitutto i residenti in Sardegna, o chi è nato nell'Isola ma non ci abita più; poi i giovani (dai 2 ai 21 anni), gli studenti universitari (fino ai 27 anni), gli over 70 anni ed i disabili; queste ultime categorie vi accedono a prescindere da dove siano nati o residenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardiniapoint.it

Il costo dei traghetti da e per la Sardegna risulta tra i più convenienti d'Europa

Che compagnia ha la continuità territoriale in Sardegna?

Sarà la compagnia Aeroitalia a collegare, in regime di continuità territoriale, Cagliari con gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate a partire dal prossimo 26 ottobre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ansa.it

Quali sono gli sconti aerei per i residenti in Sardegna?

L'attuale Giunta ha ampliato la platea dei beneficiari estendendola a tutti i cittadini residenti in Sardegna con una delibera approvata il 28 giugno 2024. Sempre in quell'occasione l'entità del rimborso era stata portata a un 25% fisso su tutte le tratte a partire dai 100 euro in su.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.sardegna.it

Chi ha diritto allo sconto traghetti Sardegna?

Ugualmente le compagnie Moby e Tirrenia garantiscono ai residenti e/o nativi della Sardegna uno sconto sulla tariffa ordinaria, destinando tale riduzione anche ai loro coniugi o conviventi e figli a carico. Lo sconto viene applicato anche ai veicoli al seguito, se intestati alla persona residente/nativa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettilines.it

Qual è la tariffa senior di Grimaldi Lines per la Sardegna?

Per i traghetti Sardegna esistono offerte valide tutto l'anno come la Senior, uno sconto del 20% per gli over 60 e lo sconto del 50% per i bambini sulla quota passeggero.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grimaldi-lines.com

Come pagare meno il traghetto per la Sardegna?

Semplice, ma efficace: il miglior modo per acquistare i biglietti dei traghetti per la Sardegna a un prezzo conveniente è prenotare con largo anticipo. Non aspettare l'ultimo momento! Pianifica la partenza almeno due mesi prima, così avrai accesso alle dei offerte traghetti per la Sardegna più vantaggiose.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-sardegna.it

Che differenza c'è tra la tariffa residente e quella non residente?

Oggi la differenza tra la bolletta elettrica residente e non residente è che nel primo caso i costi fissi incidono meno sull'importo pagato in bolletta, mentre per le abitazioni non di residenza il peso dei costi fissi è maggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su nwgenergia.it

Quanto paga in più un non residente?

In particolare: la quota fissa della bolletta per i clienti non residenti o seconda casa è stabilita a un costo annuo di circa 135 euro, indipendentemente dal consumo effettivo di energia elettrica. Questo importo è applicato anche alle abitazioni con un basso o nullo consumo elettrico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accendilucegas.it

Cosa significa già residente?

a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere temporaneamente assente: la popolazione r.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quali sono le categorie equiparate per i residenti in Sardegna?

Le agevolazioni della continuità territoriale riguardano i residenti in Sardegna e alcune categoria equiparate: i giovani dai 2 ai 21 anni, gli studenti universitari nella fascia 18-26 anni, gli over 70, i disabili e i non residenti che viaggiano per lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cagliaritoday.it

Cosa include la continuità territoriale?

La continuità territoriale si riferisce al principio e alla pratica di garantire i collegamenti di trasporto tra l'Italia continentale e le sue isole.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aeroitalia.com

Come è disciplinata la continuità territoriale marittima in Sardegna?

La continuità territoriale marittima della Sardegna è disciplinata dalla Convenzione per l'esercizio di servizi di collegamento marittimo in regime di pubblico servizio con le isole maggiori e minori, stipulata ai sensi dell'articolo 1, comma 998 della legge 296/2006 e dell'articolo 19-ter del decreto-legge n.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iris.unica.it

Qual è il traghetto più economico per andare in Sardegna?

Il prezzo del traghetto più economico per la Sardegna è di circa 50€ sul traghetto Da La Maddalena per Palau. Costi di prenotazione esclusi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su directferries.it

Quali sono gli sconti Grimaldi Lines per il 2025?

E' arrivato il 17 marzo 2025

Sconto del 20% – esclusi diritti fissi, costi EU ETS* e servizi di bordo– sul biglietto per partenze selezionate sui seguenti collegamenti marittimi: Livorno-Olbia e viceversa. Civitavecchia-Porto Torres e viceversa. Livorno-Palermo e viceversa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grimaldi-lines.com

Quali sono le agevolazioni per viaggiare in Italia per gli over 60?

Sconti su treni e navi per gli over 60

Per i viaggi in treno, Trenitalia e Italo propongono offerte dedicate. Trenitalia offre l'Offerta Senior ai soci Cartafreccia e sconti fino al 50% con l'X-Go Over 60. Italo garantisce riduzioni fino al 60% sulla tariffa Flex per gli ambienti Smart e Prima.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su scuolalink.it

Come posso ottenere lo sconto per residenti in Sardegna?

Se la persona nativa o residente effettua il viaggio assieme al proprio coniuge o convivente e/o ai propri figli a carico, verrà riconosciuto lo sconto a fronte di un'autocertificazione, senza più dover esibire lo stato di famiglia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moby.it

Quando si abbassano i prezzi dei traghetti in Sardegna?

Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnatraghetti.it

Come ottenere il codice sconto traghetti Sardegna?

Quando avrai confermato alla struttura ricettiva l'accettazione del preventivo ti verrà inviato un codice promozionale da utilizzare sul sito di www.grimaldi-lines.com , che dovrai inserire nell'apposito spazio dedicato Codice Promozione che applicherà uno sconto sull'acquisto effettuato contestualmente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnaturismoservizi.it

Chi ha la 104 ha sconti sui voli?

La Legge 104 del 1992 rappresenta un pilastro per i diritti delle persone con disabilità, garantendo una serie di agevolazioni per promuovere l'autonomia e la mobilità. Tra i benefici principali rientrano i biglietti gratuiti per i treni e importanti sconti per i voli aerei.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su youfoggia.com

Quanto costano i biglietti per volare in regime di continuità territoriale in Sardegna?

La compagnia aerea opererà questi voli fino al 14 maggio 2022. I voli in continuità territoriale verranno operati con una tariffa agevolata di 39 euro (tasse escluse) da e per Roma Fiumicino e 47 euro (tasse escluse) da e per Milano Linate, riservata a tutti i residenti della Regione Sardegna.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su geasar.it

Quanto costa un biglietto aereo per andare in Sardegna?

Sardegna: voli di andata e ritorno

I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da a partire da 24 € per i voli di sola andata e da a partire da 47 € per i voli di andata e ritorno, nel periodo specificato. Tuttavia, prezzi e disponibilità sono soggetti a modifiche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su expedia.it